Angina pectoris: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e trattamenti

Angina pectoris
Indice

L’angina pectoris è un dolore al petto che si verifica quando il cuore non riceve abbastanza ossigeno. È causata da una riduzione del flusso sanguigno al cuore, che può essere dovuto a una lesione o a un accumulo di placca nelle arterie coronarie.

Qui troverai tutti i dettagli su questo argomento dove ti forniremo le informazioni di cui hai bisogno, ma anche la possibilità di prenotare una visita cardiologica.

Cos’è l’angina pectoris?

L’angina pectoris è un sintomo di malattia coronarica, che è una condizione in cui le arterie coronarie, che forniscono sangue al cuore, sono danneggiate o bloccate. Quando il cuore non riceve abbastanza ossigeno, può provocare un dolore al petto.

Cause dell’angina pectoris

Le cause più comuni dell’angina pectoris sono:

      • Aterosclerosi: L’aterosclerosi è un accumulo di placca nelle arterie. La placca è costituita da grasso, colesterolo e altre sostanze. Quando la placca si accumula nelle arterie coronarie, può ridurre il flusso sanguigno al cuore.

      • Angina instabile: L’angina instabile è un tipo di angina pectoris che si verifica senza un motivo apparente o che si verifica più spesso o è più grave del solito.

      • Angina da sforzo: L’angina da sforzo è il tipo più comune di angina pectoris. Si verifica quando il cuore ha bisogno di più ossigeno di quanto ne possa ricevere.

      • Angina da vasospasmo: L’angina da vasospasmo è causata da un restringimento improvviso delle arterie coronarie.

    Sintomi dell’angina pectoris

    I sintomi dell’angina pectoris possono variare da persona a persona. I sintomi più comuni includono:

        • Dolore al petto: Il dolore al petto è il sintomo più comune dell’angina pectoris. Il dolore è spesso descritto come una sensazione di pressione, oppressione o bruciore al petto.

        • Difficoltà a respirare: La difficoltà a respirare è un altro sintomo comune dell’angina pectoris.

        • Nausea e vomito: La nausea e il vomito possono verificarsi in alcuni casi di angina pectoris.

        • Vertigini: Le vertigini possono verificarsi in alcuni casi di angina pectoris.

        • Sudorazione: La sudorazione può verificarsi in alcuni casi di angina pectoris.

        • Ansia: L’ansia può verificarsi in alcuni casi di angina pectoris.

      Prevenzione dell’angina pectoris

      Esistono diversi modi per prevenire l’angina pectoris, tra cui:

          • Mantenimento di un peso sano

          • Dieta sana

          • Esercizio fisico regolare

          • Smettere di fumare

          • Controllo della pressione sanguigna

          • Controllo del colesterolo

        Diagnosi dell’angina pectoris

        Il medico può diagnosticare l’angina pectoris sulla base dei sintomi, dell’esame fisico e dei test diagnostici. I test diagnostici più comuni per l’angina pectoris includono:

            • Elettrocardiogramma (ECG): L’ECG è un test che registra l’attività elettrica del cuore.

            • Ecocardiogramma: L’ecocardiogramma è un test che utilizza le onde sonore per creare un’immagine del cuore.

            • Test da sforzo: Il test da sforzo è un test che misura la risposta del cuore all’esercizio fisico.

            • Test di imaging coronarico: I test di imaging coronarico, come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), possono essere utilizzati per visualizzare le arterie coronarie e cercare segni di malattia coronarica.

          Trattamenti per l’angina pectoris

          I trattamenti per l’angina pectoris sono intesi a ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita. I trattamenti più comuni per l’angina pectoris includono:

              • Farmaci: I farmaci possono essere utilizzati per ridurre il dolore e migliorare il flusso sanguigno al cuore.

            Domande Frequenti

            Dove fa male il braccio in caso di infarto?

            Il dolore al braccio in caso di infarto è solitamente avvertito sul lato sinistro del petto, ma può irradiarsi anche al braccio sinistro, alla spalla, al collo, alla mascella e alla schiena. Il dolore è spesso descritto come una sensazione di pressione, oppressione o bruciore.

            Un infarto può durare da pochi minuti a diverse ore. Se il dolore al petto non si attenua entro 20 minuti, è importante consultare un medico il prima possibile.

            Esistono alcuni modi per calmare il dolore al petto, tra cui:

            • Assumere una posizione seduta o semisdraiata
            • Applicare una pressione sul petto
            • Assumere un farmaco antidolorifico da banco

             

            Se il dolore al petto è grave o non si attenua con questi rimedi, è importante consultare un medico il prima possibile.

            L’angina è un dolore al petto causato da un’insufficiente flusso sanguigno al cuore. Il dolore dell’angina è spesso descritto come una sensazione di pressione, oppressione o bruciore.

            In caso di angina, è importante:

            • Smettere di fare attività fisica
            • Applicare una pressione sul petto
            • Assumere un farmaco antidolorifico da banco

             

            Se il dolore dell’angina non si attenua entro 10 minuti, è importante consultare un medico il prima possibile.

            Ecco alcuni consigli aggiuntivi per calmare il dolore al petto:

            • Rilassatevi e respirate profondamente
            • Chiedete a qualcuno di chiamare un’ambulanza se il dolore è grave

             

            È importante ricordare che il dolore al petto può essere un sintomo di una condizione medica grave. Se si avverte dolore al petto, è importante consultare un medico il prima possibile.

            Condividi:

            Indice
            Focus

            Articoli Simili

            Esecuzione professionale di un prick test sull'avambraccio di un paziente. Gocce di allergeni disposte ordinatamente sulla pelle con reazioni cutanee visibili. Procedura dermatologica per la diagnosi di allergie in ambiente medico sterile con strumenti specializzati
            Allergologia

            Cos’è il prick test

            Il prick test, noto anche come skin prick test, è un esame diagnostico utilizzato per identificare le allergie. Si tratta di uno dei metodi più

            Leggi di più »
            Hai bisogno di aiuto?