Cerume e pulizia auricolare

Cerume e Pulizia auricolare
Indice

Tappo di Cerume: Quando la Protezione Naturale Diventa un Problema

Il cerume è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole del condotto uditivo esterno con funzioni protettive e antibatteriche. Tuttavia, quando si accumula eccessivamente può formare un tappo, causando diversi disturbi. Scopriamo insieme cause, sintomi e trattamenti di questo comune problema.

Cos’è il Tappo di Cerume e Perché si Forma

Il cerume, o cera auricolare, è una secrezione naturale prodotta dalle ghiandole ceruminose presenti nel condotto uditivo esterno. Questa sostanza ha importanti funzioni protettive: lubrifica la pelle del canale uditivo, intrappola polvere e microorganismi, e crea una barriera idrofobica che protegge l’orecchio dall’umidità.

Normalmente, viene espulso naturalmente attraverso i movimenti della mandibola durante la masticazione e la conversazione. Tuttavia, diversi fattori possono interferire con questo meccanismo di autopulizia, portando alla formazione di un tappo:

  • Produzione eccessiva
  • Anatomia particolare del condotto uditivo
  • Uso improprio di cotton fioc o altri oggetti
  • Utilizzo frequente di auricolari o apparecchi acustici
  • Presenza abbondante di peli nel condotto
  • Età avanzata

Sintomi del Tappo di Cerume

Un tappo di cerume può manifestarsi con diversi sintomi, la cui intensità varia in base al grado di ostruzione del condotto uditivo:

  • Riduzione dell’udito o sensazione di orecchio “tappato”
  • Acufeni (ronzii o fischi nell’orecchio)
  • Sensazione di pienezza auricolare
  • Prurito nel canale uditivo
  • Dolore (otodinia)
  • Vertigini o disturbi dell’equilibrio
  • In alcuni casi, tosse causata dalla stimolazione del nervo vago

Diagnosi e Trattamento Professionale

La diagnosi viene effettuata mediante esame otoscopico, che permette al medico di visualizzare direttamente il condotto uditivo e la membrana timpanica. Questo esame è indolore e richiede solo pochi minuti.

Per la rimozione del tappo, i professionisti sanitari dispongono di diverse metodiche:

  • Irrigazione dell’orecchio: consiste nell’introdurre nel condotto uditivo un getto delicato di acqua tiepida o soluzione fisiologica per sciogliere e rimuovere il tappo.
  • Rimozione meccanica: utilizzo di strumenti specifici (curette, pinzette) sotto visione diretta con microscopi o endoscopi.
  • Micro-aspirazione: aspirazione del cerume mediante appositi dispositivi.
  • Ceruminolitici: sostanze che ammorbidiscono il cerume, facilitandone la rimozione.
 

NFWYTOzsWQ

Prevenzione: Cosa Fare e Cosa Evitare

La prevenzione dei tappi di cerume si basa su alcune semplici regole:

  • Evitare l’uso di cotton fioc: contrariamente a quanto si pensa, spingono il cerume più in profondità anziché rimuoverlo.
  • Pulire solo la parte esterna: l’igiene dell’orecchio dovrebbe limitarsi alla pulizia del padiglione auricolare con un panno umido.
  • Utilizzare ceruminolitici preventivi: in caso di produzione eccessiva, possono essere utili gocce emollienti da applicare periodicamente.
  • Controlli periodici: per chi è predisposto alla formazione di tappi, è consigliabile effettuare controlli regolari.

Quando Rivolgersi a uno Specialista

È importante consultare un medico in presenza di:

  • Perdita improvvisa dell’udito
  • Dolore intenso all’orecchio
  • Secrezioni dall’orecchio
  • Vertigini persistenti
  • Acufeni di nuova insorgenza
  • Sintomi che persistono dopo tentativi di rimozione
 

Presso Mednow Medical Center, i nostri specialisti otorinolaringoiatri sono a disposizione per la diagnosi e il trattamento dei tappi con metodiche sicure e indolori. 

Non sottovalutare i sintomi: una semplice visita può risolvere il problema e prevenire complicazioni. Prenota ora una visita direttamente online!

 

 

Illustrazione della procedura di irrigazione dell'orecchio per la rimozione del tappo di cerume, che mostra un operatore sanitario che utilizza un sistema professionale di irrigazione con un delicato flusso d'acqua diretto nel condotto uditivo per rimuovere il cerume impattato.


    Domande Frequenti – FAQ

    Cos’è esattamente un tappo di cerume?

    E’ un accumulo eccessivo di cera auricolare che ostruisce parzialmente o completamente il condotto uditivo esterno. Questo accumulo si verifica quando il meccanismo naturale di autopulizia dell’orecchio viene compromesso, impedendo l’espulsione naturale.

    Come posso sapere se ho un tappo?

    I sintomi più comuni includono: riduzione dell’udito, sensazione di orecchio pieno o ovattato, acufeni (ronzii o fischi), prurito nel canale uditivo, dolore auricolare e, in alcuni casi, vertigini o disturbi dell’equilibrio. La diagnosi definitiva viene effettuata da un medico attraverso l’esame otoscopico.

    È vero che i cotton fioc non dovrebbero essere usati per pulire le orecchie?

    Sì, è assolutamente vero. I cotton fioc tendono a spingere il cerume più in profondità nel canale uditivo anziché rimuoverlo, aumentando il rischio di formazione di tappi. Inoltre, possono causare traumi alla cute del condotto o alla membrana timpanica. La corretta igiene dell’orecchio prevede la pulizia solo della parte esterna con un panno umido.

    Posso rimuovere un tappo di cerume da solo a casa?

    La rimozione autonoma è sconsigliata, soprattutto se non si ha esperienza o se si soffre di patologie dell’orecchio. In alcuni casi lievi, l’utilizzo di ceruminolitici da banco può ammorbidire il tappo facilitandone l’espulsione naturale, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di procedere. Tentativi impropri di rimozione possono causare traumi o infezioni.

    Con quale frequenza dovrei far controllare le mie orecchie per prevenire i tappi di cerume?

    Non esiste una frequenza standard valida per tutti. Le persone che producono molto cerume o che hanno una storia di tappi ricorrenti potrebbero beneficiare di controlli periodici ogni 6-12 mesi. Anche chi utilizza apparecchi acustici o protesi uditive dovrebbe effettuare controlli regolari. In assenza di sintomi o fattori di rischio, non è necessario un monitoraggio specifico.

    Le gocce auricolari da banco sono efficaci per rimuovere i tappi di cerume?

    I ceruminolitici da banco possono essere efficaci per ammorbidire tappi di cerume non troppo compatti, facilitandone l’espulsione naturale. Tuttavia, la loro efficacia varia da persona a persona e dipende dalle caratteristiche del tappo. È importante seguire attentamente le istruzioni e non utilizzarli in presenza di dolore, infiammazione, perforazione timpanica o dopo interventi chirurgici all’orecchio.

    Il tappo di cerume può causare danni permanenti all’udito?

    In genere, l’ipoacusia causata da un tappo di cerume è temporanea e si risolve completamente dopo la rimozione del tappo. Tuttavia, in casi rari e se trascurato per molto tempo, un tappo di cerume potrebbe contribuire a complicazioni come otiti croniche che potrebbero potenzialmente causare danni più duraturi. Per questo motivo è importante non sottovalutare i sintomi persistenti.

    Quali sono i metodi professionali per rimuovere un tappo di cerume?

    I principali metodi utilizzati dai professionisti sanitari includono: l’irrigazione del condotto uditivo con acqua tiepida o soluzione fisiologica, la rimozione meccanica con strumenti specifici sotto visione diretta (microscopi o endoscopi), e l’aspirazione mediante micro-aspiratori. La scelta del metodo dipende dalle caratteristiche del tappo e dalle condizioni del paziente.

    I bambini sono più soggetti ai tappi di cerume?

    I bambini possono essere più suscettibili ai tappi di cerume a causa dei loro canali uditivi più stretti. Inoltre, nei bambini piccoli può essere più difficile riconoscere i sintomi, poiché potrebbero non essere in grado di esprimere il disagio. È importante prestare attenzione a comportamenti come tirare le orecchie, difficoltà di ascolto o ritardi nello sviluppo del linguaggio, che potrebbero indicare problemi uditivi.

    Esistono fattori di rischio che predispongono alla formazione di tappi di cerume?

    Sì, diversi fattori possono aumentare il rischio: anatomia particolare del condotto uditivo (canali stretti o tortuosi), produzione eccessiva di cerume, cerume particolarmente secco e compatto, presenza di peli abbondanti nel condotto, utilizzo frequente di auricolari o apparecchi acustici, abitudine a indossare tappi per le orecchie, età avanzata e alcune condizioni dermatologiche come eczema o psoriasi.

    Per ulteriori approfondimenti potete consultare i seguenti siti:

    https://www.insalutenews.it/in-salute/dallotite-al-tappo-di-cerume-come-proteggere-lorecchio-in-estate-i-consigli-dellotorinolaringoiatra/

    https://www.earpros.com/it/patologie-orecchio/tappo-cerume

    Prenota la Visita Otorinolaringoiatrica: clicca qui per selezionare la sede

    Condividi:

    Indice
    Focus

    Articoli Simili

    alopecia femminile
    Dermatologia

    Visita e Cure per Alopecia Femminile

    Soffri di diradamento dei capelli? Scopri i 7 trattamenti più efficaci per combattere l’alopecia femminile, dalla terapia PRP ai farmaci topici. Prenota una visita a Milano con gli specialisti MedNow.

    Leggi di più »
    Hai bisogno di aiuto?