Il Controllo dei Nei: Quando e Perché È Importante
La pelle è lo specchio della nostra salute e, come tale, merita attenzioni e cure specifiche. Tra queste, il controllo dei nei riveste un ruolo cruciale per la prevenzione del melanoma, un tipo di tumore della pelle che, se diagnosticato precocemente, ha elevate probabilità di essere trattato con successo. Ma ogni quanto tempo è necessario sottoporsi a questo controllo? E perché è così importante?
Perché È Importante il Controllo dei Nei?
I nei (o nevi) sono accumuli di cellule pigmentate che appaiono sulla nostra pelle. La maggior parte di essi è innocua, ma alcuni possono trasformarsi in melanomi. Il controllo regolare dei nei è fondamentale perché permette di individuare precocemente eventuali cambiamenti o anomalie, aumentando così le possibilità di intervenire tempestivamente.
Frequenza del Controllo dei nei
La frequenza con cui si dovrebbe effettuare il controllo dei nei dipende da diversi fattori, tra cui la storia personale e familiare, il tipo di pelle, la quantità di nei presenti sul corpo e la presenza di nei atipici o di lesioni pregresse. In generale, si consiglia:
- Per le persone a rischio basso: una visita dermatologica annuale è spesso sufficiente. Si considerano a basso rischio le persone senza storia personale o familiare di melanoma, con pochi nei (meno di 20) e senza esposizioni solari eccessive nel passato.
- Per le persone a rischio moderato o alto: è consigliabile effettuare controlli dermatologici più frequenti, da due volte all’anno a ogni tre mesi, in base alle indicazioni del proprio dermatologo. Questa categoria include individui con una storia personale o familiare di melanoma, numerosi nei (più di 50), presenza di nei atipici o che hanno subito ustioni solari gravi in passato.
Autoesame della Pelle
Oltre ai controlli professionali, è importante effettuare regolarmente un autoesame della pelle. Questo permette di monitorare l’aspetto dei nei e di notare eventuali cambiamenti tra una visita e l’altra. L’autoesame dovrebbe essere effettuato mensilmente, seguendo la regola dell’ABCDE: Asimmetria, Bordi irregolari, Colore non uniforme, Diametro superiore a 6 mm, Evoluzione o cambiamento nel tempo.