Dolore alla spalla: le patologie più frequenti

Illustrazione medica della spalla con evidenziate in rosso le aree di dolore e le principali strutture anatomiche come cuffia dei rotatori, tendini e capsula articolare. Rappresentazione educativa delle patologie della spalla
Indice

Dolore alla spalla: La spalla è una delle articolazioni più complesse e mobili del corpo umano, permettendoci di muovere il braccio in molte direzioni. Tuttavia, questa grande mobilità può renderla vulnerabile a vari tipi di lesioni e patologie. In questo articolo, esploreremo le condizioni più comuni che possono colpire la spalla, come riconoscerne i sintomi, le opzioni di trattamento disponibili e le strategie di prevenzione.

1. Tendinite della cuffia dei rotatori

La tendinite della cuffia dei rotatori è un’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di muscoli e tendini che stabilizzano la spalla. Questa condizione è spesso causata da sovraccarico o uso eccessivo della spalla, particolarmente comune tra gli atleti e le persone che svolgono lavori fisici.

Sintomi:

     

      • Dolore e sensibilità nella parte esterna della spalla

      • Dolore che si aggrava di notte

      • Difficoltà e dolore nel sollevare il braccio

    Trattamento:

       

        • Riposo

        • Fisioterapia

        • Medicazioni anti-infiammatorie

        • Iniezioni di corticosteroidi in casi più gravi

      Illustrazione medica comparativa: a sinistra la spalla congelata con capsula articolare ispessita e aderenze; a destra la lussazione della spalla con testa omerale dislocata dalla cavità glenoidea. Entrambe le patologie sono cause comuni di dolore alla spalla.

      2. Lussazione della spalla

      La lussazione della spalla si verifica quando la testa dell’omero esce dalla cavità glenoidea della scapola. Questo può accadere a seguito di un trauma, come una caduta o un colpo diretto sulla spalla.

      Sintomi:

         

          • Dolore acuto e improvviso

          • Deformità visibile della spalla

          • Incapacità di muovere la spalla

        Trattamento:

           

            • Riduzione manuale o chirurgica per riposizionare l’omero

            • Immobilizzazione della spalla

            • Fisioterapia per rafforzare i muscoli della spalla e prevenire future lussazioni

          3. Artrosi della spalla

          L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, inclusa quella della spalla, portando all’usura della cartilagine.

          Sintomi:

             

              • Dolore persistente che si aggrava con il movimento

              • Rigidità articolare

              • Riduzione dell’ampiezza del movimento

            Trattamento:

               

                • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

                • Fisioterapia

                • Iniezioni di corticosteroidi o acido ialuronico

                • Chirurgia (in casi avanzati), come la sostituzione articolare

              Prevenzione

              Prevenire le patologie della spalla inizia con il mantenimento di una buona flessibilità e forza muscolare attraverso esercizi regolari. È inoltre importante evitare attività che mettono sotto stress eccessivo la spalla e adottare tecniche corrette durante attività fisiche e sportive.

              Dolore alla spalla: cause, sintomi e trattamenti efficaci

              Il dolore alla spalla rappresenta una delle problematiche muscoloscheletriche più diffuse, colpendo persone di ogni età e limitando significativamente la qualità della vita quotidiana. La spalla è un’articolazione complessa che permette un’ampia gamma di movimenti, ma proprio questa sua versatilità la rende particolarmente vulnerabile a traumi e patologie. Comprendere le cause più comuni del dolore in questa zona può aiutare a identificare precocemente il problema e intraprendere il percorso terapeutico più adeguato.

              Tra le condizioni più frequenti che causano dolore alla spalla troviamo la tendinite della cuffia dei rotatori, l’artrosi, la lussazione spalla, la spalla congelata e la borsite spalla. Ciascuna di queste patologie presenta caratteristiche distintive che è importante riconoscere per una diagnosi corretta.

              La lussazione spalla si verifica quando la testa dell’omero esce dalla cavità glenoidea della scapola, spesso a seguito di un trauma improvviso o di un movimento brusco. Questa condizione è particolarmente comune negli sportivi e nelle persone che praticano attività che richiedono movimenti ampi delle braccia. I sintomi includono dolore intenso, deformità visibile dell’articolazione, impossibilità di muovere il braccio e, in alcuni casi, formicolio o intorpidimento dovuto alla compressione di nervi circostanti. La lussazione spalla può essere anteriore (la più comune), posteriore o inferiore, e richiede un intervento medico immediato per il riposizionamento dell’articolazione.

              La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è caratterizzata da rigidità e dolore progressivi che limitano severamente il movimento dell’articolazione. Questa condizione si sviluppa gradualmente in tre fasi: una fase dolorosa iniziale, seguita da una fase di irrigidimento e infine una fase di “scongelamento” durante la quale la mobilità viene lentamente recuperata. La spalla congelata colpisce più frequentemente persone tra i 40 e i 60 anni, soprattutto donne, e può essere associata a periodi di immobilità prolungata o a condizioni come diabete, problemi tiroidei o precedenti traumi alla spalla.

              La borsite spalla è l’infiammazione della borsa sinoviale, una piccola sacca piena di liquido che ammortizza l’attrito tra tendini e ossa. Quando questa struttura si infiamma, provoca dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti. La borsite spalla può essere causata da traumi ripetuti, sovraccarico funzionale, infezioni o malattie autoimmuni. Il dolore tipicamente peggiora durante la notte e quando si solleva il braccio lateralmente o sopra la testa.

              Illustrazione medica della borsite della spalla: a sinistra, dettaglio anatomico con borsa sinoviale infiammata evidenziata in rosso; a destra, approcci terapeutici tra cui fisioterapia, applicazione di ghiaccio e infiltrazioni per il trattamento del dolore alla spalla

              Il dolore alla spalla può manifestarsi in modi diversi a seconda della patologia sottostante. Può essere acuto o cronico, localizzato o diffuso, costante o intermittente. Spesso il dolore si intensifica durante specifici movimenti o posizioni, e può irradiarsi verso il collo o lungo il braccio. In alcuni casi, il dolore è accompagnato da altri sintomi come rigidità, debolezza muscolare, crepitii durante il movimento o limitazione dell’ampiezza articolare.

              La diagnosi delle patologie della spalla richiede un’accurata valutazione clinica, che include l’anamnesi del paziente, l’esame obiettivo e, quando necessario, esami strumentali come radiografie, ecografie, risonanza magnetica o TAC. È fondamentale rivolgersi a uno specialista per una diagnosi precisa, poiché trattamenti inappropriati possono aggravare la condizione o ritardare la guarigione.

              Il trattamento del dolore alla spalla varia in base alla causa sottostante e alla gravità dei sintomi. Nelle fasi acute, il riposo dell’articolazione, l’applicazione di ghiaccio e l’uso di farmaci antinfiammatori possono aiutare a ridurre dolore e gonfiore. La fisioterapia rappresenta un pilastro fondamentale nel recupero della funzionalità articolare, attraverso esercizi specifici che mirano a migliorare la mobilità, rafforzare la muscolatura e correggere eventuali squilibri biomeccanici.

              In caso di lussazione spalla, dopo la riduzione dell’articolazione, è necessario un periodo di immobilizzazione seguito da un programma riabilitativo graduale. Per la spalla congelata, il trattamento può includere infiltrazioni di corticosteroidi, terapia manuale e un programma di stretching progressivo. La borsite spalla risponde generalmente bene al riposo, alla terapia fisica e ai farmaci antinfiammatori, ma nei casi più gravi può essere necessario il drenaggio del liquido in eccesso o l’iniezione locale di corticosteroidi.

              La prevenzione gioca un ruolo cruciale nella salute della spalla. Mantenere una buona postura, evitare movimenti ripetitivi stressanti, eseguire regolarmente esercizi di rinforzo e stretching, e prestare attenzione ai segnali di affaticamento possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare problemi articolari.

              Per chi soffre di dolore alla spalla persistente o ricorrente, è essenziale non sottovalutare i sintomi e consultare tempestivamente uno specialista. Un intervento precoce può prevenire complicazioni a lungo termine e favorire un recupero più rapido e completo.

              Presso Mednow Medical Center, il nostro team di specialisti ortopedici e fisioterapisti è a disposizione per valutare il tuo caso specifico e proporre il percorso terapeutico più adeguato. Non lasciare che il dolore limiti la tua vita: prenota oggi stesso una consulenza chiamando il nostro centro o visitando il nostro sito web per una prenotazione online.

              Condividi:

              Indice
              Focus

              Articoli Simili

              Hai bisogno di aiuto?