Dr.ssa Manzo
Visita in Viale Zara 113/a
(metro “Marche”) – Milano
Costo Ecocardiogramma: 100€
L’ecocardiogramma è un’ecografia che utilizza gli ultrasuoni per controllare il cuore e i vasi sanguigni vicini. L’esame viene effettuato mediante una piccola sonda che appoggiata al torace trasmette al cuore onde sonore ad alta frequenza generando degli echi vengono trasformati in una immagine sul monitor.
L’ecocardiogramma può essere richiesto dal cardiologo o dal medico curante qualora sospettino la presenza di una patologia cardiaca. In genere, è eseguito in ambulatori pubblici o privati o in ospedale dal cardiologo stesso o da personale specializzato (fisiologo cardiaco).
Sebbene abbia un nome simile, l’ecocardiogramma si distingue nettamente dall’elettrocardiogramma (ECG) utilizzato per controllare il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
L’ecocardiogramma è impiegato per accertare (diagnosticare) e tenere sotto controllo le condizioni del cuore. Permette, infatti, di verificarne la struttura, di analizzare il flusso sanguigno e di valutare le condizioni degli atri e dei ventricoli, le cosiddette camere del cuore che contraendosi consentono al sangue di passare nelle arterie.
Tramite l’ecocardiogramma si possono individuare:
Dott. Ciro Vella
Cardiologo
Visita in Viale Zara 113/a
(metro “Marche”)
Milano
Costo Esame:
100€
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2014 (110/110 e lode) e nel 2019 specializzato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Milano Bicocca (70/70 e lode), frequentando negli ultimi 6 mesi come fellow presso l’U.O. di Emodinamica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Nell’anno successivo ho conseguito il Master di II livello in Emodinamica presso IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Attualmente sono consulente come Cardiologo Interventista presso l’U.O. di Emodinamica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Durante la mia attività lavorativa ho acquisito competenze nella gestione e trattamento della cardiopatia ischemica, dello scompenso cardiaco, dell’ipertensione arteriosa, delle aritmie, delle valvulopatie e dei difetti congeniti dell’adulto (es. PFO, DIA). Ho partecipato a procedure come primo operatore di coronarografia, angioplastica coronarica percutanea transcatetere, chiusura percutanea PFO e ho assistito nel trattamento percutaneo della valvulopatia aortica (TAVI), mitralica (TMVR, Mitraclip), leak aortici e mitralici, chiusura percutanea dell’auricola sinistra, chiusura di DIA, stenting periferico (tronchi sovraortici e vasi periferici). Sono membro di numerose società cardiologiche italiane e internazionali come la Società Italiana di Cardiologia (SIC), la Società Europea di Cardiologia (ESC), la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), la Società Europea di Cardiologia Interventistica Percutanea (EAPCI); ho partecipato e presentato lavori a numerosi congressi nazionali ed internazionali correlati a tali società.
L’ecocardiogramma è un’ecografia che utilizza gli ultrasuoni per controllare il cuore e i vasi sanguigni vicini. L’esame viene effettuato mediante una piccola sonda che appoggiata al torace trasmette al cuore onde sonore ad alta frequenza generando degli echi vengono trasformati in una immagine sul monitor.
L’ecocardiogramma può essere richiesto dal cardiologo o dal medico curante qualora sospettino la presenza di una patologia cardiaca. In genere, è eseguito in ambulatori pubblici o privati o in ospedale dal cardiologo stesso o da personale specializzato (fisiologo cardiaco).
Sebbene abbia un nome simile, l’ecocardiogramma si distingue nettamente dall’elettrocardiogramma (ECG) utilizzato per controllare il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
L’ecocardiogramma è impiegato per accertare (diagnosticare) e tenere sotto controllo le condizioni del cuore. Permette, infatti, di verificarne la struttura, di analizzare il flusso sanguigno e di valutare le condizioni degli atri e dei ventricoli, le cosiddette camere del cuore che contraendosi consentono al sangue di passare nelle arterie.
Tramite l’ecocardiogramma si possono individuare:
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.