Ecodoppler: a cosa serve, come si svolge e quando farlo

Esame ecodoppler su arterie del collo per identificare placche carotidee e rischio di ictus.
Indice

Ecodoppler: a cosa serve, come si svolge e quando farlo

Cos’è l’ecodoppler

L’ecodoppler è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare il flusso del sangue all’interno di arterie e vene. Grazie all’effetto Doppler, permette di visualizzare in tempo reale direzione e velocità del sangue, facilitando l’identificazione di patologie come stenosi, trombosi o insufficienza venosa.

Tipologie di ecodoppler

Esistono diversi tipi di ecodoppler, indicati per specifiche zone del corpo:

  • Tronchi sovraortici (TSA): studia le arterie carotidi e vertebrali, utile nella prevenzione dell’ictus.
  • Ecodoppler arti inferiori: analizza vene e arterie delle gambe, ideale per diagnosticare trombosi o varici.
  • Ecodoppler arterioso e venoso: valuta separatamente problemi di circolazione arteriosa o venosa.
  • transcranico: valuta la circolazione cerebrale.

ecocolordoppler arterioso 700x33 1

A cosa serve

L’ecodoppler è indicato per:

  • Controllo dell’aterosclerosi
  • Monitoraggio delle placche carotidee
  • Diagnosi di trombosi venosa
  • Studio di varici e insufficienza venosa
  • Follow-up post chirurgia vascolare
  • Screening per rischio ictus

Secondo le linee guida ESC, è uno strumento cardine nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari.

Inoltre, viene spesso utilizzato in ambito preoperatorio per valutare la situazione vascolare del paziente prima di un intervento chirurgico, oppure nei percorsi di riabilitazione vascolare. La sua versatilità lo rende un esame utile sia nella fase diagnostica che nel monitoraggio terapeutico.

Come si svolge

L’esame è rapido e indolore. Il paziente viene fatto sdraiare, viene applicato un gel sulla zona da esaminare e si utilizza una sonda per ottenere le immagini.

L’esame dura dai 15 ai 30 minuti. In genere non richiede preparazione, tranne nei casi addominali (digiuno di 6-8 ore).

Il medico valuta la velocità e la direzione del flusso sanguigno ascoltando anche i suoni prodotti dal movimento del sangue nei vasi, rilevati attraverso l’effetto Doppler. In alcuni casi, l’esame può essere completato con una colorazione delle immagini (color Doppler) per migliorare la visualizzazione del flusso.

esame ecocardiogramma

Vantaggi e sicurezza

  • Non invasivo, privo di radiazioni
  • Ripetibile nel tempo
  • Utile nella diagnosi precoce di malattie vascolari
  • Adatto a tutte le età
  • Non presenta controindicazioni rilevanti

Uno dei maggiori vantaggi dell’ecodoppler è che può essere ripetuto senza limiti per monitorare nel tempo l’evoluzione di una patologia o valutare l’efficacia di una terapia. Questo lo rende ideale anche per pazienti cronici.

Chi dovrebbe farlo

  • Persone con ipertensione, diabete, fumo o colesterolo alto
  • Chi ha familiarità per ictus o infarto
  • Pazienti con gambe gonfie, varici, pesantezza
  • Dopo un intervento vascolare
  • Persone sedentarie o con problemi di circolazione

L’eco-doppler viene spesso raccomandato anche ai pazienti oncologici che stanno seguendo terapie che possono influire sul sistema circolatorio, così come a chi ha subito traumi agli arti o presenta disturbi neurologici sospetti.

Quando rivolgersi al medico

Sintomi che possono richiedere un ecodoppler:

  • Dolore o gonfiore alle gambe
  • Capogiri, disturbi visivi
  • Vene dilatate o ulcere
  • Formicolii o intorpidimenti
  • Difficoltà nel camminare o freddo persistente a mani e piedi

In tutti questi casi, l’ecodoppler è un esame di primo livello che può fornire indicazioni preziose per procedere con ulteriori indagini o avviare un trattamento mirato.

Link utili e approfondimenti

Prenota il tuo ecodoppler a Milano

Presso il Mednow Medical Center puoi eseguire l’ecodoppler arterioso e venoso con referto immediato.

📞 Contattaci al 02 4003 2183
📧 Scrivi a info@mednow.it
🗓️ Prenota subito la tua visita.

Domande Frequenti (FAQ)

L'ecodoppler è doloroso?

No, è un esame assolutamente indolore e non invasivo.

Serve una preparazione?

Solo per alcuni esami addominali può essere richiesto il digiuno.

Quanto dura l’esame?

In media dai 20 ai 30 minuti.

Ogni quanto va ripetuto?

Dipende dal quadro clinico. Il medico deciderà la frequenza.

È adatto in gravidanza?

Sì, è sicuro anche in gravidanza.

Prenota un Ecocolordoppler: clicca qui per selezionare la sede

Condividi:

Indice
Focus

Articoli Simili

alopecia femminile
Dermatologia

Visita e Cure per Alopecia Femminile

Soffri di diradamento dei capelli? Scopri i 7 trattamenti più efficaci per combattere l’alopecia femminile, dalla terapia PRP ai farmaci topici. Prenota una visita a Milano con gli specialisti MedNow.

Leggi di più »
Hai bisogno di aiuto?