Ecografia Mammaria Milano
Prenota online una Ecografia Mammaria a Milano:

Ecografia Mammaria Milano: Diagnosi e Prevenzione al Centro Medico MedNow
L’ecografia mammaria è uno degli strumenti più avanzati e sicuri per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie del seno. Se stai cercando un centro di eccellenza a Milano, MedNow si distingue per la sua tecnologia all’avanguardia, un team di professionisti altamente qualificati e un approccio personalizzato alla salute della donna. In questo articolo, esploreremo in modo approfondito tutto ciò che c’è da sapere sull’ecografia mammaria, le patologie che aiuta a diagnosticare, l’importanza della prevenzione del tumore al seno e perché MedNow è il punto di riferimento a Milano per questo tipo di esame.
econdo le linee guida della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), l’ecografia mammaria è particolarmente utile nelle donne giovani con tessuto mammario denso e per il follow-up di lesioni benigne.
Cos'è l'Ecografia Mammaria?
L’ecografia mammaria è un esame di imaging non invasivo e indolore, che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per studiare la struttura del seno. È particolarmente utile per:
- Individuare lesioni sospette
- Distinguere cisti da noduli solidi
- Monitorare la salute del seno in giovani donne
- Supportare la diagnosi in caso di seni densi
Perché è Importante?
L’ecografia mammaria è spesso usata in combinazione con la mammografia per migliorare la precisione diagnostica, specialmente nelle donne con seni densi, come sottolineato dalle raccomandazioni dell’European Society of Breast Imaging (EUSOBI).
Quando Fare l’Ecografia Mammaria?
L’ecografia mammaria è indicata in diversi casi, come raccomandato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) per il monitoraggio del seno e la diagnosi precoce del tumore mammario.
1. Controllo Preventivo
- Se hai meno di 40 anni e vuoi monitorare la salute del seno.
- Se hai una storia familiare di tumore al seno.
- Per integrare la mammografia nelle donne con seni densi.
2. Dopo la Scoperta di un Nodulo o di Anomalie
- Se hai notato un nodulo al seno al tatto.
- Se avverti dolore mammario persistente.
- Se noti cambiamenti della pelle o del capezzolo.
3. Follow-up e Monitoraggio
- Se hai cisti o fibroadenomi e vuoi controllarne l’evoluzione.
- Dopo un trattamento per tumore al seno.
Consiglio Medico: Secondo la Società Italiana di Senologia (SIS), l’ecografia mammaria dovrebbe essere eseguita tra il 5° e il 12° giorno del ciclo mestruale, quando il seno è meno congestionato.
Come si Svolge l'Ecografia Mammaria?
L’esame è rapido e sicuro:
- Ti sdraierai su un lettino e scoprirai la zona toracica.
- Il medico applicherà un gel sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni.
- Una sonda ecografica verrà passata sul seno per ottenere immagini dettagliate.
- L’intera procedura dura circa 15-20 minuti.
- I risultati sono disponibili immediatamente.
Non è richiesta alcuna preparazione particolare.
Quali Patologie Può Diagnosticare l’Ecografia Mammaria?
L’ecografia mammaria è uno strumento fondamentale per individuare e monitorare diverse patologie del seno. Ecco le principali:
1. Noduli Mammari
I noduli possono essere benigni (come cisti o fibroadenomi) o maligni (tumori). L’ecografia aiuta a distinguere tra le due tipologie, valutando forma, dimensioni e caratteristiche interne della massa.
2. Cisti al Seno
Le cisti sono sacche piene di liquido, generalmente benigne. L’ecografia permette di confermare la natura liquida della cisti e di escludere la presenza di cellule sospette.
3. Mastopatia Fibrocistica
Questa condizione, comune soprattutto nelle donne in età fertile, è caratterizzata da tessuto mammario denso e irregolare. L’ecografia aiuta a monitorare i cambiamenti e a escludere la presenza di noduli sospetti.
4. Tumori al Seno
La diagnosi precoce è cruciale per il trattamento efficace del cancro al seno. L’ecografia è spesso abbinata alla mammografia per una valutazione completa, soprattutto in donne con seno denso.
5. Infezioni e Ascessi
L’ecografia può identificare infezioni o accumuli di pus nel tessuto mammario, utili per pianificare un trattamento tempestivo.
In sintesi:
Secondo il National Cancer Institute (NCI, USA), l’ecografia mammaria può individuare diverse condizioni patologiche, tra cui:
Patologia | Descrizione | Gravità |
Fibroadenoma | umore benigno più comune tra le giovani donne. | Benigno |
Cisti mammarie | Sacche piene di liquido, spesso innocue | Benigno |
Mastopatia fibrocistica | Alterazioni benigne che rendono il seno più denso. | Moderata |
Lipoma | Tumore benigno costituito da tessuto adiposo. | Benigno |
Papilloma intraduttale | Piccola escrescenza nei dotti galattofori, a volte con secrezione. | Moderata |
Tumore maligno | Nodulo sospetto che richiede ulteriori indagini. | Potenzialmente grave |
Se emergono anomalie sospette, il medico può suggerire:
- Un’ulteriore mammografia
- Un’agoaspirato o biopsia per l’analisi istologica
Prevenzione: L’Importanza dei Controlli Periodici
La prevenzione è fondamentale per la salute del seno!
Ogni quanto fare un controllo?
- Dai 20 ai 40 anni: ecografia mammaria ogni 1-2 anni.
- Dai 40 anni in su: mammografia annuale + ecografia se necessario.
- Se hai una storia familiare di tumore al seno: segui le raccomandazioni del tuo specialista.
Autopalpazione: Controlla il tuo seno ogni mese per individuare eventuali anomalie.
Tumore al Seno e Ecografia Mammaria: Ruolo nella Diagnosi Precoce
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente tra le donne, con circa 55.000 nuovi casi all’anno in Italia secondo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di guarigione, e l’ecografia mammaria gioca un ruolo cruciale nella rilevazione di anomalie sospette, soprattutto nelle donne giovani o con seni densi.
Come l’Ecografia Mammaria Rileva il Tumore al Seno?
L’ecografia mammaria utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per creare immagini dettagliate del tessuto mammario, consentendo di individuare:
- Noduli solidi o cistici
- Margini irregolari o spiculati delle lesioni
- Aree ipoecogene (meno riflettenti), tipiche di tumori maligni
- Microcalcificazioni o alterazioni strutturali del tessuto mammario
Secondo il National Cancer Institute (NCI, USA), l’ecografia mammaria è particolarmente utile per:
- Donne con tessuto mammario denso: dove la mammografia può essere meno efficace.
- Indagare un nodulo sospetto rilevato alla palpazione.
- Guidare biopsie ecoguidate per l’analisi istologica delle lesioni.
Segnali di Tumore al Seno Individuabili con l'Ecografia al Seno
L’ecografia può rilevare anomalie sospette, che possono suggerire la presenza di un tumore maligno. Alcuni campanelli d’allarme includono:
- Noduli con margini irregolari
- Lesioni ipoecogene (scure nell’ecografia), di forma non simmetrica
- Vascolarizzazione anomala evidenziata con il Color Doppler
- Distorsione del tessuto mammario
Attenzione: Non tutti i noduli sono tumori maligni. L’ecografia è fondamentale per distinguere lesioni benigne (come cisti, fibroadenomi) da quelle sospette.
Tumore al Seno: Quanto è Affidabile l'Ecografia?
Efficacia dell’ecografia nella diagnosi del tumore al seno:
- Sensibilità: fino all’80% nelle donne sotto i 40 anni, secondo l’American College of Radiology (ACR, 2023).
- Complementarietà con la mammografia: aumenta la capacità di individuare tumori precoci fino al 96% nelle donne con seno denso (EUSOBI, 2023)⁴.
- Ruolo chiave nel follow-up post-trattamento di tumori al seno già diagnosticati.
Quando Serve un'Ulteriore Biopsia?
Se durante l’ecografia mammaria si riscontrano lesioni sospette, il medico può raccomandare:
- Agoaspirato (FNA – Fine Needle Aspiration): prelievo di cellule per analisi citologica.
- Biopsia con ago tranciante (Core Needle Biopsy): prelievo di un frammento di tessuto per esame istologico.
- Risonanza Magnetica Mammaria (RMN): utile in casi particolari per studiare meglio il tessuto mammario.
Importante: Un tumore al seno rilevato precocemente ha una sopravvivenza superiore al 90% a 5 anni (AIOM, 2023)
Come Prenotare una Ecografia Mammaria Milano in MedNow?
Prenotare una Ecografia Seno Milano in Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
FAQ - Domande Frequenti sulla Ecografia Mammaria Milano
L'ecografia mammaria è dolorosa?
No, l’esame è assolutamente indolore e non invasivo.
Posso fare l’ecografia mammaria in gravidanza?
Sì, è un esame sicuro in gravidanza, a differenza della mammografia.
L'ecografia può sostituire la mammografia?
No, è un esame complementare. La mammografia è il metodo più efficace per la diagnosi precoce del tumore al seno dopo i 40 anni.
Quale è la differenza tra ecografia mammaria e mammografia?
Ecografia Mammaria
✔ Utilizza ultrasuoni, senza radiazioni.
✔ Indicata per donne sotto i 40 anni o con seni densi.
✔ Utile per distinguere cisti da noduli solidi.
✔ Ottima per il monitoraggio di lesioni benigne.
❌ Non sempre rileva microcalcificazioni tumorali.
Mammografia
✔ Usa raggi X, efficace per la diagnosi precoce.
✔ Indispensabile per donne sopra i 40 anni.
✔ Rileva microcalcificazioni e tumori iniziali.
✔ Utilizzata per screening oncologico.
❌ Può essere meno efficace nei seni molto densi.
In sintesi:
- Ecografia: più indicata per giovani e per approfondimenti.
- Mammografia: esame di riferimento per la prevenzione del tumore al seno.
Quando devo fare l'ecografia mammaria?
Il momento ideale è tra il 5° e il 12° giorno del ciclo mestruale per evitare alterazioni ormonali.
Quanto dura l’ecografia al seno?
L’ecografia mammaria dura in media 15-20 minuti e i risultati sono immediati.
Quanto costa l'ecografia mammaria?
L’ecografia mammaria presso MedNow costa € 90.