Logo del Centro Medico Med Now - Milano Viale Zara

Ecografia Reni a Milano

Prenota Ecografia Reni

Prenota la Visita al Telefono

Prenota la Visita sul Sito

Pagamento in studioCancellazione gratuita

Dott. Matteo Zamagni

Dr. Matteo Zamagni
Ecografista

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”) – Milano

Costo Ecografia: 90€

Scheda medico

Il Dott. Matteo Zamagni ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Université Libre de Bruxelles nel 2017. Durante il percorso di formazione ha frequentato diversi Corsi di formazione (in italia e all’estero) utili ad ampliare e perfezionare tecniche e tematiche legate alla sua professione. Nello stesso anno ha inoltre conseguito il Master universitario di II livello in Medicina dello Sport presso il medesimo ateneo e il Certificato SWISS terapia con onde d’urto. Nel 2019 si specializza in Medicina Generale a Bruxelles , consegue il Diploma flebologia e angiologia presso VALET di Bologna e si specializza come medico Ecografista presso la scuola SIUMB. Il percorso professionale è iniziato a Bruxelles come medico di medicina generale e presso la FFBG – federazione francofona belga di judo, dal 2017 al 2019 in qualità di medico dello sport. Dal 2019 al 2020 ha lavorato presso l’Ausl Romagna – Coriano (RN) come medico di medicina generale, medico ecografista e flebologo. Ad oggi svolge la propria attività professionale in qualità di Medico di medicina generale convenzionato e medico ecografista e flebologo presso MedNow Medical Center.

  • Istruzione e Formazione

    • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Université Libre de Bruxelles (Belgio) in data 27/06/17
    • Corso di formazione specifico in medicina generale, Medicina e chirurgia, Université Libre de Bruxelles – Bruxelles, 2019
    • Corso avanzato in ecografia muscoscheletrica, Medicina e chirurgia, SIUMB – Roma, 2019
    • Corso teorico-pratico base in ecografia generale, Medicina e chirurgia, SIUMB – Rimini, 2019
    • Diploma flebologia e angiologia, Medicina e chirurgia, VALET – Bologna, 2019
    • Certificato SWISS terapia con onde d’urto, Medicina e chirurgia presso la SWISS DolorClast aademy – Bruxelles, 2017
    • Master universitario di II livello, Medicina e chirurgia presso l’Université Libre de Bruxelles, 2017
    • Master universitario di II livello in Traumatologia e Patologie Sportive
    • Corso di formazione in elettrocardiografia, Medicina e chirurgia, presso l’niversité de Liège – Liegi, 2017
  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Université Libre de Bruxelles (Belgio) in data 27/06/17
  • Corso di formazione specifico in medicina generale, Medicina e chirurgia, Université Libre de Bruxelles – Bruxelles, 2019
  • Corso avanzato in ecografia muscoscheletrica, Medicina e chirurgia, SIUMB – Roma, 2019

Dr. Luigi Albano
Ecografista

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”) – Milano

Costo Ecografia: 90€

Scheda medico

Il dott. Luigi Albano si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994. Nello stesso anno consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università degli Studi di Siena. È specializzato in Ecografia Clinica ed è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Asti

  • Università degli Studi di Pisa – Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Università degli Studi di Siena – Abilitazione all’esercizio della Professione medica
  • Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia di Roma – Diploma Nazionale di Ecografia Clinica

Ecografia clinica

Tutto sull'Ecografia ai Reni

Che cos’è l’ecografia renale o dell’apparato urinario?

L’ecografia renale/apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per “vedere” e studiare gli organi dell’apparato urinario, in primo luogo i reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, ecc.).

A che cosa serve l’ecografia renale/apparato urinario?

L’ecografia renale/apparato urinario serve a studiare volumetria e morfologia renali, e a individuare la presenza di eventuali patologie organiche, quali malformazionicistitumoricalcoli.

Nel caso di coliche renali è spesso possibile documentare la presenza e la sede di calcoli ureterali. Nel caso di ematuria (sangue nelle urine) è generalmente possibile escludere la presenza di anomalie delle vie urinarie o di patologie tumorali a carico di reni e vescica. In pazienti affetti da ipertrofia prostatica è possibile inoltre valutare la volumetria e la morfologia prostatica e quantificare un eventuale ristagno urinario postminzionale.

Come si svolge l’ecografia renale/apparato urinario?

Nell’ecografia renale/apparato urinario il paziente viene valutato in posizione supina, talora anche sul fianco o in posizione prona.

Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente a livello addominale e lombare, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.

L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente. Nel sospetto di patologia vescicale o ipertrofia prostatica, la vescica può essere valutata anche dopo minzione.

Quanto dura l’ecografia renale/apparato urinario

La durata dell’ecografia renale/apparato urinario è mediamente di 15-20 minuti.

Norme di preparazione dell’ecografia renale/apparato urinario

L’ecografia renale/apparato urinario richiede una preliminare moderata distensione vescicale, ottenibile astenendosi dalla minzione per 3-5 ore prima dell’esame (a seconda delle proprie abitudini) oppure bevendo circa mezzo litro di acqua dopo avere svuotato la vescica circa 2 ore prima dell’orario dell’esame.

Ecografia Reni
a Milano

Prenota Ecografia
Reni

Centro Medico Polispecialistico - Fisioterapia

Dr. Luigi Albano
Ecografista

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”)

Milano

Costo Ecografia:

90€

Pagamento in studioCancellazione gratuita

Scheda medico

Il dott. Luigi Albano si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994. Nello stesso anno consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università degli Studi di Siena. È specializzato in Ecografia Clinica ed è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Asti

  • Università degli Studi di Pisa – Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Università degli Studi di Siena – Abilitazione all’esercizio della Professione medica
  • Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia di Roma – Diploma Nazionale di Ecografia Clinica

Ecografia clinica

Tutto sull'Ecografia ai Reni

Che cos’è l’ecografia renale o dell’apparato urinario?

L’ecografia renale/apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per “vedere” e studiare gli organi dell’apparato urinario, in primo luogo i reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, ecc.).

A che cosa serve l’ecografia renale/apparato urinario?

L’ecografia renale/apparato urinario serve a studiare volumetria e morfologia renali, e a individuare la presenza di eventuali patologie organiche, quali malformazionicistitumoricalcoli.

Nel caso di coliche renali è spesso possibile documentare la presenza e la sede di calcoli ureterali. Nel caso di ematuria (sangue nelle urine) è generalmente possibile escludere la presenza di anomalie delle vie urinarie o di patologie tumorali a carico di reni e vescica. In pazienti affetti da ipertrofia prostatica è possibile inoltre valutare la volumetria e la morfologia prostatica e quantificare un eventuale ristagno urinario postminzionale.

Come si svolge l’ecografia renale/apparato urinario?

Nell’ecografia renale/apparato urinario il paziente viene valutato in posizione supina, talora anche sul fianco o in posizione prona.

Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente a livello addominale e lombare, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.

L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente. Nel sospetto di patologia vescicale o ipertrofia prostatica, la vescica può essere valutata anche dopo minzione.

Quanto dura l’ecografia renale/apparato urinario

La durata dell’ecografia renale/apparato urinario è mediamente di 15-20 minuti.

Norme di preparazione dell’ecografia renale/apparato urinario

L’ecografia renale/apparato urinario richiede una preliminare moderata distensione vescicale, ottenibile astenendosi dalla minzione per 3-5 ore prima dell’esame (a seconda delle proprie abitudini) oppure bevendo circa mezzo litro di acqua dopo avere svuotato la vescica circa 2 ore prima dell’orario dell’esame.