Dr. Massimo Cocciolo
Ecografista
Visita in Viale Zara 113/a
(metro “Marche”) – Milano
Costo Ecografia: 90€
Laureato in Medicina e Chirurgia con doppia specializzazione in oncologia e farmacologia per Medicina, ha poi ricevuto una formazione pluriennale in ecografia clinica e conseguito il diploma del post-graduate course in Vascular Doppler.
Dopo aver lavorato per alcuni anni come dirigente medico nella Divisione di Medicina degli Ospedali di Giussano, Desio e Morbegno, da dicembre 1999 a gennaio 2007 ha ricoperto la carica di Direttore Responsabile e Primario della struttura operativa complessa di Medicina Interna e Lungodegenza Riabilitativa dell’ospedale di Chiavenna (in provincia di Sondrio), occupandosi di cardiologia, diabetologia ed oncologia.
Nel 2007 ha deciso di lavorare come libero professionista, mantenendo i ruoli di consulente internista ed ecografista in studi medici e case di cura.
Dal 2014 al 2018 ha prestato servizio come medico per le cure palliative al Dipartimento Interaziendale della Fragilità dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lecco.
Dr. Matteo Zamagni
Ecografista
Visita in Viale Zara 113/a
(metro “Marche”) – Milano
Costo Ecografia: 90€
Il Dott. Matteo Zamagni ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Université Libre de Bruxelles nel 2017. Durante il percorso di formazione ha frequentato diversi Corsi di formazione (in italia e all’estero) utili ad ampliare e perfezionare tecniche e tematiche legate alla sua professione. Nello stesso anno ha inoltre conseguito il Master universitario di II livello in Medicina dello Sport presso il medesimo ateneo e il Certificato SWISS terapia con onde d’urto. Nel 2019 si specializza in Medicina Generale a Bruxelles , consegue il Diploma flebologia e angiologia presso VALET di Bologna e si specializza come medico Ecografista presso la scuola SIUMB. Il percorso professionale è iniziato a Bruxelles come medico di medicina generale e presso la FFBG – federazione francofona belga di judo, dal 2017 al 2019 in qualità di medico dello sport. Dal 2019 al 2020 ha lavorato presso l’Ausl Romagna – Coriano (RN) come medico di medicina generale, medico ecografista e flebologo. Ad oggi svolge la propria attività professionale in qualità di Medico di medicina generale convenzionato e medico ecografista e flebologo presso MedNow Medical Center.
Il dott. Luigi Albano si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1994. Nello stesso anno consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione medica presso l’Università degli Studi di Siena. È specializzato in Ecografia Clinica ed è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Asti
Ecografia clinica
L’ecografia alla tiroide è un accertamento diagnostico che permette di valutare le dimensioni della tiroide e lo stato dei vasi sanguigni che la circondano, degli organi contigui e dei linfonodi. L’ecografia utilizza gli ultrasuoni per ricavare informazioni sulla composizione del tessuto tiroideo.
L’ecografia tiroidea si effettua attraverso l’ecografo, uno strumento dotato di una sonda che emette ultrasuoni e che viene fatta scorrere sul collo. Gli ultrasuoni permettono di ottenere informazioni sulla struttura e sulla composizione del tessuto della ghiandola tiroidea, informazioni che vengono visualizzate come immagini su un monitor. In questo modo è possibile individuare sia zone di tessuto non omogenee, sia noduli o cisti.
Per effettuare l’esame il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina, con il collo in iperestensione e lo sguardo rivolto all’indietro. Una piccola quantità di gel viene cosparsa sulla parte anteriore e laterale del collo per far scorrere meglio la sonda e favorire la trasmissione degli ultrasuoni. L’ecografista, nel muovere la sonda, eserciterà una leggera pressione.
L’ecografia tiroidea si effettua attraverso l’ecografo, uno strumento dotato di una sonda che emette ultrasuoni e che viene fatta scorrere sul collo. Gli ultrasuoni permettono di ottenere informazioni sulla struttura e sulla composizione del tessuto della ghiandola tiroidea, informazioni che vengono visualizzate come immagini su un monitor. In questo modo è possibile individuare sia zone di tessuto non omogenee, sia noduli o cisti.
Per effettuare l’esame il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina, con il collo in iperestensione e lo sguardo rivolto all’indietro. Una piccola quantità di gel viene cosparsa sulla parte anteriore e laterale del collo per far scorrere meglio la sonda e favorire la trasmissione degli ultrasuoni. L’ecografista, nel muovere la sonda, eserciterà una leggera pressione.
Dr. Massimo Cocciolo
Ecografista
Visita in Viale Zara 113/a
(metro “Marche”)
Milano
Costo Ecografia:
90€
L’ecografia alla tiroide è un accertamento diagnostico che permette di valutare le dimensioni della tiroide e lo stato dei vasi sanguigni che la circondano, degli organi contigui e dei linfonodi. L’ecografia utilizza gli ultrasuoni per ricavare informazioni sulla composizione del tessuto tiroideo.
L’ecografia tiroidea si effettua attraverso l’ecografo, uno strumento dotato di una sonda che emette ultrasuoni e che viene fatta scorrere sul collo. Gli ultrasuoni permettono di ottenere informazioni sulla struttura e sulla composizione del tessuto della ghiandola tiroidea, informazioni che vengono visualizzate come immagini su un monitor. In questo modo è possibile individuare sia zone di tessuto non omogenee, sia noduli o cisti.
Per effettuare l’esame il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina, con il collo in iperestensione e lo sguardo rivolto all’indietro. Una piccola quantità di gel viene cosparsa sulla parte anteriore e laterale del collo per far scorrere meglio la sonda e favorire la trasmissione degli ultrasuoni. L’ecografista, nel muovere la sonda, eserciterà una leggera pressione.
L’ecografia tiroidea si effettua attraverso l’ecografo, uno strumento dotato di una sonda che emette ultrasuoni e che viene fatta scorrere sul collo. Gli ultrasuoni permettono di ottenere informazioni sulla struttura e sulla composizione del tessuto della ghiandola tiroidea, informazioni che vengono visualizzate come immagini su un monitor. In questo modo è possibile individuare sia zone di tessuto non omogenee, sia noduli o cisti.
Per effettuare l’esame il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina, con il collo in iperestensione e lo sguardo rivolto all’indietro. Una piccola quantità di gel viene cosparsa sulla parte anteriore e laterale del collo per far scorrere meglio la sonda e favorire la trasmissione degli ultrasuoni. L’ecografista, nel muovere la sonda, eserciterà una leggera pressione.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.