Esame Ecografico
Dr. Di Pietro
Esame Ecografico in MedNow
L’esame ecografico è una delle indagini diagnostiche più utilizzate in medicina grazie alla sua semplicità, sicurezza e capacità di fornire informazioni dettagliate sugli organi interni. Se il tuo medico ti ha prescritto un’ecografia, non esitare a sottoporti a questo esame.
Prenota online un esame ecografico a Milano:
Oppure Prenota l'ecografia al Telefono
Ecografista Dr. Di Pietro - Chi sono
Novembre 2004–Novembre 2008
Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale San Raffaele Milano
Durante la specializzazione ho acquisito la capacità di gestire clinicamente pazienti con patologie benigne e maligne del tratto gastrointestinale. Ho imparato l’endoscopia diagnostica base e l’endoscopia operativa di 1° livello. Ho partecipato alle attività di ricerca del reparto, in particolare sui disturbi funzionali del tratto gastrointestinale e sul trattamento endoscopico del reflusso gastroesofageo. In qualità di specializzando senior ho affiancato studenti e specializzandi nell’attività di formazione in reparto ed in sala endoscopica.
Dicembre 2008–Dicembre 2009
Dirigente Medico in Medicina d’urgenza
Dipartimento Emergenza Medica Ospedale U. Parini Aosta
Durante questo periodo ho svolto attività di Pronto Soccorso in area medica ed ho partecipato alla stesura dei protocolli interni per il sanguinamento gastrointestinale.
Gennaio 2010-Ottobre 2010
Dirigente Medico (contratto part-time)
Dipartimento Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale La Timone Marsiglia
Durante questo periodo ho acquisito esperienza in endoscopia operativa (posizionamento di stent metallici ed esecuzione di mucosectomie endoscopiche di ‘flat lesion’ del colon e del retto) come secondo operatore del Prof. Rene Laugier.
Novembre 2010–Gennaio 2011
Frequentatore Volontario
Ospedale Universitario Trieste – Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Durante questo periodo, ho effettuato attività di supporto all’ambulatorio di fisiopatologia digestiva della Gastroenterologia ed ho supportato tutta l’attività ambulatoriale (incluso ambulatorio divisionale ed ambulatorio celiachia)
Febbraio 2011 – Febbraio 2014
Dirigente Medico – Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Ospedale Universitario Trieste – Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Durante questo periodo, ho effettuato numerosi esami endoscopici sia diagnostici che operativi. Ho effettuato urgenze endoscopiche per il trattamento dei sanguinamenti gastrointestinali e tutte le urgenze endoscopiche. Ho gestito l’ambulatorio di fisiopatologia digestiva.
Luglio 2014–Novembre 2014
Assegno di ricerca
Dipartimento di Endoscopia Chirurgica Policlinico Gemelli.
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Durante questo periodo ho svolto attività di ricerca nell’ambito dell’endoscopia digestiva diagnostica e operativa. Ho acquisito esperienza nel testare prototipi endoscopici sui modelli animali [nel rispetto delle legislazioni europee]. Ho partecipato allo sviluppo di un dispositivo sperimentale basato su tecnologia ottica a luce infrarossa per la diagnosi di carcinoma del pancreas.
Dicembre 2014 –Ottobre 2015
Attività di Medicina Generale e Medicina territoriale (sostituto di Medico di Medicina Generale)
Attività di ecografia clinica sotto la supervisione del Dr. Gianluca Castellaneta (tutor SIUMB)
Durante questo periodo, ho gestito i pazienti dello studio di medicina generale integrando l’attività ambulatoriale con un training di ecografia clinica sotto la supervisione del Dr. Gianluca Antonio Castellaneta.
Novembre 2015- Novembre 2019
Specializzazione Radiodiagnostica
Università degli studi di Milano
Durante la specializzazione, ho passato due anni presso l’IEO di Milano ove ho acquisito una vasta esperienza nella refertazione di TC di stadiazione per pazienti oncologici. Come parte del programma formativo ho refertato Rx torace, Rx addome e cistografie post-prostatectomia. Ho effettuato quattro mesi di training nella sezione di ecografia ove ho eseguito FNA tiroide e biopsie linfonodali ecoguidate sotto la supervisione dello strutturato. Ho frequentato il San Carlo di Milano ove ho seguito la radiologia generale e la neuroradiologia, l’ospedale Sacco ed il San Paolo. Ho frequentato per sei mesi il St. Thomas Hospital di Londra ove ho acquisito esperienza nell’imaging addominale.
Ho fatto la tesi di specialità sulla colonscopia virtuale, argomento su cui ho sviluppato interesse durante il mio periodo al San Paolo.
Dicembre 2019 – Agosto 2022
Medico ATS – azienda territoriale servizi Milano. Servizio continuita’ assistenziale.
Durante questo periodo, ho lavorato sul territorio, svolgendo anche servizio di assistenza domiciliare nella fase della pandemia da COVID19. E’ stata un esperienza clinica utile in relazone alla gestione delle problematiche della medicina di base. Nei limiti delle restrizioni dovute al lockdown, ho continuato il training di ecografia clinica sotto la supervisione del Dr. Gianluca Antonio Castellaneta.
Settembre 2022 – Maggio 2023
Ecografia clinica presso Smart Clinic – Gruppo San Donato, Fondazione Marchesi Inzago.
Ho svolto attivita’ ecografica in contesto territoriale pertanto ho avuto la possibilita’ di vedere pazienti con sintomatologia aspecifica, pazienti in follow-up per patologia neoplastica. Pazienti con problematiche acute in genere gestiti in accordo con il medico curante o lo specialista inviante.
Agosto 2023 – Aprile 2024
Honorary fellowship – Radiology Department Christie Foundation Manchester Cancer Centre.
Durante la fellowship presso il Christie Hospital ho acquisito ulteriore esperienza nella refertazione di TC, RMN, ecografia (TC 147; RMN 147; US 33). Essendo un centro oncologico di riferimento di 3° livello, ho avuto l’oppurtunita’ di refertare imaging per numerose neoplasie, inoltre ho seguito i meeting multidisciplinari per il carcinoma del polomone e per il linfoma. Durante la fellowship ho seguito un corso per refertazione della PET oncologica ed ho refertato 101 PET CT FDG.
ESPERIENZA DI RICERCA
2009 – Sub investigator per protocollo randomizzato di fase III “Glucomannano versus placebo nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile nei pazienti con stipsi di grado lieve”
2014 – Sub-investigator per progetto di ricerca per la diagnosi del carcinoma del pancreas con dispositivo a luce infrarossa
2017 – Sub-Investigator per progetto di ricerca per l’uso di onde millimetriche nella diagnosi intraoperatoria di carcinoma della mammella. Risultati della ricerca pubblicati su Breast (2019)
Formazione
- 2019 Specializzazione in Radiodiagnostica – Università degli Studi di Milano Statale
- 2008 Specializzazione in Gastroenterologia – Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
- 2004 Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Perugia
Esame Ecografico: Una Finestra sul Tuo Corpo
Cos'è un esame ecografico?
L’esame ecografico è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni, ovvero onde sonore ad alta frequenza, per ottenere immagini degli organi interni del corpo. È un po’ come fare una radiografia, ma senza utilizzare raggi X. La sonda ecografica, appoggiata sulla pelle, emette gli ultrasuoni che attraversano i tessuti e vengono riflessi dalle diverse strutture anatomiche. Queste eco vengono captate dalla sonda e trasformate in immagini in tempo reale, visualizzabili su un monitor..
A cosa serve un esame ecografico?
L’ecografia è un esame molto versatile e trova applicazione in numerosi ambiti della medicina, tra cui:
- Ginecologia e ostetricia: Valutazione della gravidanza, diagnosi di patologie dell’utero e delle ovaie.
- Cardiologia: Studio del cuore e dei grandi vasi.
- Radiologia: Valutazione di organi addominali (fegato, reni, milza, pancreas), tiroide, mammelle, articolazioni e tessuti molli.
- Urologia: Studio della prostata, dei reni e delle vie urinarie.
- Vascolare: Valutazione delle arterie e delle vene.
Quali sono i vantaggi dell'esame ecografico?
- Non invasivo: Non comporta l’introduzione di aghi o strumenti nel corpo.
- Indolore: L’esame è completamente indolore.
- Rapido: La durata dell’esame varia a seconda della zona da esaminare, ma in genere è breve.
- Ripetibile: Può essere ripetuto più volte senza rischi.
- Sicuro: Non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendolo sicuro per tutti, comprese le donne in gravidanza.
- Economico: È un esame relativamente poco costoso.
Come si svolge l'esame ecografico?
- Preparazione: A seconda della zona da esaminare, potrebbero essere necessarie alcune preparazioni, come il digiuno.
- Posizionamento: Il paziente si sdraia su un lettino e il medico applica un gel sulla zona da esaminare per facilitare la trasmissione degli ultrasuoni.
- Acquisizione delle immagini: Il medico fa scorrere la sonda ecografica sulla pelle, acquisendo le immagini in tempo reale.
FAQ sull'Esame Ecografico
A cosa serve un'ecografia addominale?
L’ecografia addominale è un esame molto utile per valutare lo stato di salute degli organi interni dell’addome, come fegato, reni, pancreas, milza e vie biliari. Permette di individuare eventuali anomalie come cisti, calcoli, ingrossamenti degli organi o tumori. Inoltre, è fondamentale per monitorare patologie croniche come l’epatite o la cirrosi epatica.
L'ecografia fa male?
No, l’ecografia non è dolorosa. Durante l’esame potresti sentire una leggera pressione dovuta alla sonda che viene applicata sulla pelle, ma non dovresti provare alcun dolore.
Come ci si prepara ad un'ecografia?
La preparazione varia a seconda della zona del corpo da esaminare. In generale, per un’ecografia addominale si consiglia di digiunare per almeno 6-8 ore prima dell’esame, per avere l’intestino vuoto e facilitare la visualizzazione degli organi. Per altri tipi di ecografia, potrebbero essere necessarie altre indicazioni specifiche, che ti verranno fornite dal tuo medico.