La dr.ssa Luisa De Toni Franceschini ha conseguito la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2005. Si è specializzata con lode in Neurologia nel 2010 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di abstract e poster in diversi congressi nazionali e internazionali
Dal 2023 a oggi è specialista ambulatoriale Neurologo presso ASST Fatebenefratelli-Sacco Milano, dal 2021 al 2023 è specialista ambulatoriale Neurologo presso ASST Brianza con prevalente specificità in ambito della neurofisiologia.
Dal 2018 al 2021 è dirigente medico presso la Divisione di Neurologia dell’ Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo con prevalente specificità in ambito dell’urgenza, delle patologie neuromuscolari e della neurofisiopatologia.
Dal 2015 al 2018 è dirigente medico presso la Divisione di Neurologia dell’ASST Ospedale Manzoni di Lecco con prevalente specificità in ambito dell’urgenza, delle patologie neuromuscolari e in neurofisiopatologia.
Dal 2011 al 2015 è dirigente medico presso la Divisione di Neurologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano con prevalente specificità in ambito dell’urgenza, delle patologie neuromuscolari e in neurofisiopatologia.
Nel Novembre 2012 consegue Master presso Advanced Algology Research in Medicina del dolore.
Nel Giugno 2024 consegue Master biennale in medicina estetica, rigenerataiva e anti-aging con particolare focus sull’utilizzo della tossina botulinica indicazioni on e off-label.
Stage presso laboratorio di Neurofisioptaologia con particolare attenzione all’infiltrazione della tossina botulinica presso Istituto Auxologico, Milano.
Nel Novembre consegue Specializzazione in Neurologia presso l’ Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2010.
Hai notato formicolii, mal di testa persistenti o improvvise difficoltà nei movimenti? Potrebbe essere il momento di prenotare un Esame Neurologico a Milano. MedNow ti offre la possibilità di effettuare una visita neurologica specialistica in tempi rapidi, con prenotazione entro 24 ore, grazie a un team di professionisti altamente qualificati.
L’esame neurologico è una valutazione clinica effettuata da un neurologo per analizzare il funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico. Serve a individuare eventuali alterazioni neurologiche attraverso un controllo approfondito di:
Riflessi
Forza muscolare
Coordinazione
Equilibrio
Sensibilità
Stato mentale
Questo tipo di esame rappresenta il primo passo fondamentale per individuare e diagnosticare patologie complesse e spesso silenziose.
L’esame neurologico consente di:
Riconoscere precocemente malattie neurodegenerative
Monitorare disturbi motori o cognitivi
Escludere patologie gravi in caso di sintomi sospetti
Impostare un piano terapeutico mirato
Verificare l’evoluzione di malattie già diagnosticate
Inoltre, l’esame neurologico può indirizzare verso ulteriori accertamenti come risonanze magnetiche, TAC, elettroencefalogramma o elettromiografia, che saranno richiesti solo se strettamente necessari.
Se presenti uno o più di questi sintomi, è consigliabile rivolgersi a un neurologo:
Cefalea o emicrania frequente
Formicolii agli arti o perdita di sensibilità
Disturbi dell’equilibrio o della coordinazione
Movimenti involontari o tremori
Perdita di memoria o difficoltà cognitive
Disturbi del linguaggio
Vertigini ricorrenti
Svenimenti o crisi epilettiche
Questi segnali possono essere legati a patologie neurologiche che, se diagnosticate in tempo, possono essere trattate efficacemente o monitorate per evitare complicazioni.
Il neurologo può individuare o sospettare numerose condizioni, tra cui:
Malattia di Parkinson
Sclerosi multipla
Epilessia
Demenze (Alzheimer, demenza vascolare)
Neuropatie periferiche
Ictus e post-ictus
Disturbi del sonno di origine neurologica
Nevralgie (come la nevralgia del trigemino)
Una corretta diagnosi può essere il primo passo verso un trattamento personalizzato e un miglioramento concreto della qualità della vita.
Per approfondimenti sulle patologie neurologiche puoi consultare questa fonte autorevole dell’Istituto Superiore di Sanità.
Patologia | Sintomi Principali | Esami di Conferma |
---|---|---|
Morbo di Parkinson |
Tremori, rigidità, lentezza |
MRI, DAT-SCAN |
Sclerosi Multipla |
Stanchezza, formicolii, deficit visivi |
Risonanza magnetica, puntura lombare |
Epilessia |
Crisi convulsive, perdita di coscienza |
EEG, monitoraggio video-EEG |
Neuropatie Periferiche |
Dolore, intorpidimento, debolezza |
Elettromiografia (EMG) |
Ictus Cerebrale |
Paralisi facciale, difficoltà a parlare |
TAC cerebrale, angiografia |
Cefalea Cronica |
Dolore intenso, nausea, fotofobia |
Anamnesi, esami ematici |
Demenza (Alzheimer) |
Perdita di memoria, disorientamento |
Test neuropsicologici, PET |
Durante l’esame, il neurologo raccoglie l’anamnesi del paziente e procede con una serie di test clinici per valutare le funzionalità del sistema nervoso. Verranno esaminate:
Capacità motorie
Riflessi
Vista e udito
Linguaggio
Equilibrio e andatura
Memoria e attenzione
La visita è completamente indolore e non invasiva. Il medico potrà consigliare ulteriori indagini diagnostiche, se necessarie.
Fase della visita | Descrizione dettagliata |
---|---|
1. Accoglienza e raccolta dati |
Il paziente viene accolto e si effettua una raccolta dell’anamnesi personale e familiare. |
2. Colloquio clinico |
Il neurologo indaga sui sintomi, durata, frequenza, intensità e eventuali fattori scatenanti. |
3. Esame obiettivo neurologico |
Valutazione di riflessi, coordinazione, forza, sensibilità, cranici, equilibrio e andatura. |
4. Test cognitivi (se necessari) |
Verifica di memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive. |
5. Conclusione e referto |
Il medico comunica i risultati, spiega la situazione e propone eventuali approfondimenti. |
6. Indicazioni terapeutiche |
In base al quadro clinico, vengono fornite indicazioni su terapie, stili di vita o esami. |
7. Follow-up (opzionale) |
Se indicato, si programma una visita di controllo o si prosegue con ulteriori accertamenti. |
Tempi di attesa minimi: prenotazione disponibile entro 24 ore
Specialisti esperti e aggiornati
Struttura moderna e accogliente
Referti e indicazioni cliniche chiare e tempestive
Facile accesso anche con mezzi pubblici
Possibilità di follow-up specialistico
L’approccio MedNow è basato su cura personalizzata, empatia e rapidità, per offrirti il miglior supporto nella gestione della tua salute neurologica.
Prenotare un Esame Neurologico Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
Un Esame Neurologico dura in media 30 minuti, ma può variare in base alla complessità del caso.
Assolutamente no, l’esame neurologico è completamente indolore e non comporta alcun tipo di procedura invasiva.
È utile portare con sé eventuali esami precedenti, elenco dei sintomi e farmaci assunti.
Sì, soprattutto se hai familiarità per malattie neurologiche o hai avuto sintomi lievi e ricorrenti.
Formicolii persistenti, perdita di forza, vertigini ricorrenti, mal di testa intenso.
Il neurologo si occupa di diagnosi e terapia farmacologica, il neurochirurgo interviene chirurgicamente.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali