Fisiatra Milano

Prenota online la Visita con il Fisiatra Milano

Oppure prenota la Visita Fisiatrica al telefono

Indice Fisiatra Milano
Fisiatra Milano
Indice Fisiatra Milano

Fisiatra Milano: visita specialistica per 7 disturbi muscolo-scheletrici comuni

Cerchi un fisiatra a Milano per un dolore persistente, una riabilitazione post-operatoria o una problematica muscolo-scheletrica cronica? Sei nel posto giusto. Presso MedNow, il nostro team di fisiatri altamente qualificati ti aiuterà a ritrovare funzionalità e benessere, con un approccio personalizzato, integrato e basato su evidenze scientifiche.

Chi è il fisiatra?

Il fisiatra è un medico specialista in medicina fisica e riabilitazione, ovvero in quella branca della medicina che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire disabilità causate da patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, neurologico e posturale. Non è un fisioterapista (che lavora in stretta collaborazione con lui), ma un medico che può prescrivere farmaci, esami diagnostici, terapie fisiche e programmi riabilitativi su misura.

Cosa fa un fisiatra e perché è utile?

Prenotare una visita fisiatrica è fondamentale quando si soffre di dolori articolari, rigidità, limitazioni nei movimenti, o difficoltà nel recupero dopo interventi o traumi. Il fisiatra valuta in modo clinico e funzionale il problema del paziente e definisce un percorso terapeutico globale.

I principali compiti del fisiatra:

  • Diagnosi differenziale di patologie muscolo-scheletriche

  • Prescrizione di fisioterapia e trattamenti fisici

  • Progettazione di percorsi riabilitativi

  • Valutazione posturale e funzionale

  • Coordinamento con altri specialisti (ortopedico, neurologo, fisioterapista, osteopata)

  • Infiltrazioni articolari o mesoterapia, se necessario

Quando rivolgersi a un fisiatra?

Ecco alcune situazioni comuni in cui è consigliabile una visita fisiatrica:

  • Dolori cervicali o lombari ricorrenti

  • Tendiniti, borsiti, epicondiliti

  • Esiti di fratture, distorsioni o interventi chirurgici

  • Scoliosi o alterazioni posturali

  • Lesioni muscolari o legamentose

  • Fibromialgia

  • Malattie neurologiche con deficit motori (ictus, Parkinson)

Patologie trattate dal fisiatra

Ecco una panoramica delle principali condizioni trattate:

Patologia
Descrizione
Trattamento fisiatrico
Lombalgia e sciatalgia
Dolore lombare, spesso irradiato alla gamba
Valutazione, esercizi, terapia manuale, farmaci
Cervicalgia
Dolore e rigidità del collo
Ginnastica posturale, terapia fisica, consigli ergonomici
Tendinopatie
Infiammazione dei tendini (es. spalla, gomito, tallone)
Onde d’urto, laserterapia, stretching guidato
Artrosi
Degenerazione articolare cronica
Terapie antalgiche, rinforzo muscolare, educazione al movimento
Scoliosi e cifosi
Alterazioni della colonna vertebrale
Ginnastica correttiva, busti, esercizi personalizzati
Esiti post-chirurgici
Dopo interventi a ginocchio, anca, spalla, ecc.
Protocollo riabilitativo progressivo e monitorato
Malattie neurologiche
Parkinson, sclerosi multipla, esiti da ictus
Rieducazione motoria, training dell’equilibrio

La fisiatria moderna si fonda su protocolli validati dalla ricerca scientifica. Secondo una revisione sistematica pubblicata su PubMed (Foster et al., 2018), i trattamenti riabilitativi mostrano efficacia superiore al 70% per condizioni come lombalgia cronica e artrosi quando combinano:

  • Esercizio terapeutico guidato

  • Terapie manuali

  • Educazione del paziente

Approfondimenti per ogni patologia curata dal Fisiatra Milano

Lombalgia e sciatalgia

La lombalgia è uno dei disturbi più comuni nella popolazione adulta. Può essere causata da contratture muscolari, ernie del disco, spondilolistesi o artrosi vertebrale. Quando il dolore si irradia lungo la gamba, si parla di sciatalgia, spesso legata a compressione del nervo sciatico.

Il fisiatra valuta l’origine del dolore, imposta un trattamento antalgico iniziale (anche farmacologico) e poi progetta un percorso riabilitativo che include mobilizzazione, esercizi di rinforzo del core e stretching mirato.

Cervicalgia

La cervicalgia coinvolge la regione del collo e può associarsi a mal di testa, vertigini o dolore irradiato alle braccia. Frequentemente legata a posture scorrette, artrosi cervicale o contratture muscolari da stress.

Il fisiatra può prescrivere fisioterapia mirata, rieducazione posturale globale (RPG) e consigliare eventuali modifiche ergonomiche (postazione PC, cuscino, ecc.).

Tendinopatie

Rientrano in questa categoria patologie come la tendinite della cuffia dei rotatori, epicondilite (gomito del tennista), tendinite achillea o fascite plantare. Sono causate da sovraccarichi funzionali, microtraumi ripetuti o scarsa elasticità muscolare.

Il fisiatra imposta terapie fisiche avanzate come onde d’urto, tecarterapia, laser ad alta potenza, associate a esercizi di rinforzo eccentrici e allungamento graduale.

Artrosi

L’artrosi è una degenerazione progressiva delle articolazioni, tipica dell’età avanzata, ma non solo. Colpisce soprattutto ginocchio, anca, spalla, colonna vertebrale e mani.

L’obiettivo fisiatrico è ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e rallentare la degenerazione con esercizio terapeutico, educazione al carico e trattamenti antinfiammatori locali (anche infiltrativi).

Scoliosi e cifosi

Queste alterazioni della colonna vertebrale, spesso presenti fin dall’età adolescenziale, possono portare a dolore, asimmetrie posturali e riduzione della capacità respiratoria.

Il fisiatra valuta l’angolo di curvatura, propone ginnastica correttiva specifica (come il metodo SEAS) e, nei casi indicati, il supporto di busti ortopedici. In età adulta l’obiettivo è limitare le conseguenze funzionali.

Esiti post-chirurgici

Dopo un intervento ortopedico (es. protesi al ginocchio o all’anca, ricostruzione del legamento crociato, artroscopia), è fondamentale un percorso riabilitativo personalizzato per recuperare mobilità, forza e autonomia.

Il fisiatra guida l’intero processo: dalla mobilizzazione precoce alla rieducazione al cammino, dalla fisioterapia motoria al trattamento del dolore residuo.

Malattie neurologiche

Patologie come il Parkinson, la sclerosi multipla o gli esiti da ictus richiedono interventi riabilitativi continui, centrati sul recupero o il mantenimento dell’autonomia motoria.

Il fisiatra lavora su schemi motori, equilibrio, coordinazione e prevenzione delle cadute, collaborando con fisioterapisti, logopedisti e terapisti occupazionali.

Come si svolge una visita fisiatrica?

La visita fisiatrica presso MedNow a Milano ha una durata media di 30-45 minuti. Il medico:

  1. Ascolta la storia clinica e il problema attuale

  2. Esegue un esame obiettivo dettagliato

  3. Richiede o analizza esami (radiografie, RMN, ecografie, ecc.)

  4. Definisce un piano terapeutico riabilitativo

  5. Coordina l’eventuale coinvolgimento di altri professionisti

In alcuni casi può proporre terapie come infiltrazioni articolari, prescrivere farmaci mirati o consigliare tutori ortopedici.

Come Prenotare una Visita con il Fisiatra Milano?

Prenotare una Visita con il Fisiatra a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sul Fisiatra Milano

Qual è il costo della visita con il Fisiatra?

Presso MedNow la visita con Il Fisiatra costa € 130

Sì, essendo un medico specialista, il fisiatra può prescrivere farmaci, esami diagnostici e terapie.

Sì, soprattutto nei casi di scoliosi, atteggiamenti posturali scorretti o problemi motori.

L’ortopedico si occupa soprattutto di interventi chirurgici e diagnosi ossee, il fisiatra della riabilitazione e funzionalità motoria.

Generalmente valuta e prescrive il piano terapeutico. L’esecuzione è affidata ai fisioterapisti.

Sì, il fisiatra può prescrivere terapie conservative (es. infiltrazioni, fisioterapia) per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.

Oltre alla fisioterapia classica, può indicare onde d’urto, tecarterapia, agopuntura o terapie manuali.

Hai bisogno di aiuto?