Logo del Centro Medico Med Now - Milano Viale Zara

Foniatra a Milano

Prenota una Visita Foniatrica

Prenota la Visita al Telefono

Prenota la Visita sul Sito

Pagamento in studioCancellazione gratuita

Dr. Stefano Brambilla
Foniatra

Dr. Stefano Brambilla

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”) Milano

Costo Visita Foniatrica: 150€

Scheda medico

Specialista in Audiologia e Foniatria con esperienza di oltre 20 anni, esperto nelle patologie della voce professionale ed artistica, collaboro con accademie di canto, attori e doppiatori.
Mi occupo di tutta la patologia otorinolaringoiatrica, della comunicazione, della voce e del linguaggio, di audiologia, di vestibologia e di otorinolaringoiatria pediatrica. Mi interesso in modo particolare della diagnosi e del trattamento a lungo termine della faringo-laringite da reflusso.

  • Orecchio
  • Deviazione del setto nasale
  • Laringite
  • Vertigine
  • Poliposi nasosinusale
  • Otite
  • Labirintite
  • Acufene
  • Sinusite
  • Disfagia
  • Tonsillite
  • Faringite
  • Epistassi
  • etc.
  • Laurea con PIENI VOTI e LODE in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (1999)
  • Specializzazione con PIENI VOTI e LODE in Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Milano (2004)
  • Masterclass sulla voce professionale e artistica, Voice Foundation – Philadelphia, USA (2008)
  • Audiologia e foniatria
  • Otorinolaringoiatria Pediatrica
  • Otorinolaringoiatria

Tutto sulla Visita Foniatrica

Il Foniatra è il medico specializzato in Otorinolaringoiatria (ORL), la branca della medicina che studia e cura orecchio (udito ed equilibrio), naso (respirazione), e gola (deglutizione e produzione della voce). 


                                                                              Che cos’è la visita Foniatrica?

Con il termine “Visita Foniatrica” si intende la valutazione clinica della funzionalità e della morfologia laringea, eseguita da parte del medico specialista foniatra o otorinolaringoiatra.

La laringe è un organo di fondamentale importanza per l’uomo ed ha tre principali funzioni: la fonazione, la deglutizione e la respirazione. Eseguendo una visita foniatrica lo specialista si pone l’obiettivo di determinare se queste tre funzioni fondamentali si svolgono correttamente o se una o più di una di esse risulti alterata.

La Foniatria è quella branca della Medicina che si occupa dello studio e della cura dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione.
Tra le patologie trattate dal foniatra vi sono ad esempio: afasie, disfonie, disfemie, disturbi del linguaggio primari e secondari, problemi di deglutizione e di fonetica, dislalia, ma anche disturbi della comunicazione scritta (disgrafia).
Il foniatra interviene nel caso in cui il paziente manifesti una perdita o la mancata acquisizione congenita del linguaggio verbale, un’alterazione nella pronuncia, delle difficoltà nella deglutizione, delle alterazioni della voce normale o cantata o, ancora, una scorretta articolazione delle parole dovuta a problemi neurologici, a sordità o disturbi dell’apprendimento.

Un po’ di storia
Il riconoscimento accademico di questa disciplina risale al 1905, anno in cui H. Gutzmann (1865-1922), fu nominato Professore di Foniatria alla Facoltà di Medicina di Berlino, fondando una specializzazione incentrata proprio sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi della voce, della parola e del linguaggio.
Nel 1932, J. Tarnaud, Laringologo dell’Ospedale L. Bellan e del Conservatorio nazionale di musica di Parigi, fondò la Società francese di Foniatria, con la collaborazione di S. Borel Maisonny, Capo servizio della Rieducazione della parola all’Ospedale dell’infanzia assistita di Parigi.
In Italia, a partire dal 1999, Foniatria e Audiologia sono state unite per formare uno nuova branca di specializzazione medica.

Formazione professionale
Il foniatra è uno specialista che si occupa di diagnosticare e curare i problemi della voce e del linguaggio. Laureato in Medicina e Chirurgia, dopo aver conseguito l’abilitazione professionale, deve  accedere alla scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, che ha una durata di 4 anni.
Tra i suoi compiti principali vi è la valutazione clinica della morfologia e delle funzionalità della laringe, come la deglutizione, la fonazione, la respirazione, per giudicare se queste si svolgono correttamente o se risultano alterate.
Inoltre, il foniatra operando sulle funzionalità della gola, spesso si trova a collaborare con altri specialisti quali l’otorinolaringoiatra, il logopedista, il neurologo, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, ma anche con figure professionali non mediche, come i maestri di canto.

Foniatra a Milano

Dr. Stefano Brambilla

Dr. Stefano Brambilla
Foniatra

Visita in Viale Zara 113/a

(metro “Marche”)

Milano

Costo Visita:

150€

Prenota Visita Foniatrica

Scheda medico

Specialista in Audiologia e Foniatria con esperienza di oltre 20 anni, esperto nelle patologie della voce professionale ed artistica, collaboro con accademie di canto, attori e doppiatori. Mi occupo di tutta la patologia otorinolaringoiatrica, della comunicazione, della voce e del linguaggio, di audiologia, di vestibologia e di otorinolaringoiatria pediatrica. Mi interesso in modo particolare della diagnosi e del trattamento a lungo termine della faringo-laringite da reflusso.

  • Orecchio
  • Deviazione del setto nasale
  • Laringite
  • Vertigine
  • Poliposi nasosinusale
  • Otite
  • Labirintite
  • Acufene
  • Sinusite
  • Disfagia
  • Tonsillite
  • Faringite
  • Epistassi
  • etc.
  • Laurea con PIENI VOTI e LODE in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (1999)
  • Specializzazione con PIENI VOTI e LODE in Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Milano (2004)
  • Masterclass sulla voce professionale e artistica, Voice Foundation – Philadelphia, USA (2008)
  • Audiologia e foniatria
  • Otorinolaringoiatria Pediatrica
  • Otorinolaringoiatria

Tutto sulla Visita Foniatrica

Il Foniatra è il medico specializzato in Otorinolaringoiatria (ORL), la branca della medicina che studia e cura orecchio (udito ed equilibrio), naso (respirazione), e gola (deglutizione e produzione della voce). 

Che cos’è la visita Foniatrica?

Con il termine “Visita Foniatrica” si intende la valutazione clinica della funzionalità e della morfologia laringea, eseguita da parte del medico specialista foniatra o otorinolaringoiatra.

La laringe è un organo di fondamentale importanza per l’uomo ed ha tre principali funzioni: la fonazione, la deglutizione e la respirazione. Eseguendo una visita foniatrica lo specialista si pone l’obiettivo di determinare se queste tre funzioni fondamentali si svolgono correttamente o se una o più di una di esse risulti alterata.

La Foniatria è quella branca della Medicina che si occupa dello studio e della cura dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione.
Tra le patologie trattate dal foniatra vi sono ad esempio: afasie, disfonie, disfemie, disturbi del linguaggio primari e secondari, problemi di deglutizione e di fonetica, dislalia, ma anche disturbi della comunicazione scritta (disgrafia).
Il foniatra interviene nel caso in cui il paziente manifesti una perdita o la mancata acquisizione congenita del linguaggio verbale, un’alterazione nella pronuncia, delle difficoltà nella deglutizione, delle alterazioni della voce normale o cantata o, ancora, una scorretta articolazione delle parole dovuta a problemi neurologici, a sordità o disturbi dell’apprendimento.

Un po’ di storia
Il riconoscimento accademico di questa disciplina risale al 1905, anno in cui H. Gutzmann (1865-1922), fu nominato Professore di Foniatria alla Facoltà di Medicina di Berlino, fondando una specializzazione incentrata proprio sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi della voce, della parola e del linguaggio.
Nel 1932, J. Tarnaud, Laringologo dell’Ospedale L. Bellan e del Conservatorio nazionale di musica di Parigi, fondò la Società francese di Foniatria, con la collaborazione di S. Borel Maisonny, Capo servizio della Rieducazione della parola all’Ospedale dell’infanzia assistita di Parigi.
In Italia, a partire dal 1999, Foniatria e Audiologia sono state unite per formare uno nuova branca di specializzazione medica.

Formazione professionale
Il foniatra è uno specialista che si occupa di diagnosticare e curare i problemi della voce e del linguaggio. Laureato in Medicina e Chirurgia, dopo aver conseguito l’abilitazione professionale, deve  accedere alla scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, che ha una durata di 4 anni.
Tra i suoi compiti principali vi è la valutazione clinica della morfologia e delle funzionalità della laringe, come la deglutizione, la fonazione, la respirazione, per giudicare se queste si svolgono correttamente o se risultano alterate.
Inoltre, il foniatra operando sulle funzionalità della gola, spesso si trova a collaborare con altri specialisti quali l’otorinolaringoiatra, il logopedista, il neurologo, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, ma anche con figure professionali non mediche, come i maestri di canto.