Geriatra Milano

Al centro polispecialistico MedNow, i nostri medici geriatri a Milano accolgono i loro pazienti per visite e cure specialistiche.

Dell’équipe fa parte la Dr. Laura Carnaghi.

Al nostro sito troverai anche altre specializzazione complementari alla geriatria, clicca qui

Oppure prenota con il Geriatra al telefono

Centro Geriatria Milano: MedNow Medical Center

MedNow Medical Center è una struttura sanitaria moderna e con un’équipe di professionisti specializzati nella diagnosi, nella cura dei disturbi e delle patologie geriatriche.

Adottiamo un approccio multidimensionale che considera non solo gli aspetti clinici, ma anche quelli funzionali, psicologici e sociali della persona anziana.

Questo approccio integrato ci permette di affrontare tutti gli aspetti coinvolti nella salute della terza età, con l’obiettivo di preservare la massima autonomia possibile e migliorare la qualità della vita in questa fase così delicata.

Al passare del tempo non abbiamo soluzione, ma possiamo fare in modo di trascorrerlo in buona salute. La prima visita geriatrica è una forma di prevenzione che permette di individuare quelle patologie silenti che aggravano la salute dell’anziano, limitandone la vita nel quotidiano.

Il centro medico polispecialistico è dotato di tecnologie diagnostiche e terapeutiche innovative, progettate per esaminare a fondo le condizioni di salute delle persone nella terza età.

Le strumentazioni avanzate consentono di effettuare diagnosi precise e di intervenire con trattamenti mirati, aggiornati alle ultime ricerche e tecniche in ambito geriatrico.

Geriatra Milano, di cosa si occupa

Il medico geriatra a Milano, presso il Centro MedNow, è lo specialista che si occupa di curare le condizioni di salute e/o patologie che possono comparire nelle persone di terza età. Per visionare altri contenuti interessanti in tema geriatria vai a questo sito

Tra le patologie trattate:

  • Malattie cardiovascolari (ipertensione, insufficienza cardiaca, aritmie).
  • Demenze e malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, deterioramento cognitivo lieve).
  • Osteoporosi e fragilità ossea.
  • Diabete e disturbi metabolici.
  • Disturbi dell’umore (ansia e depressione senile).
  • Disturbi della mobilità e dolore cronico.
  • insonnia

Disturbi Cognitivi e Comportamentali

Il deterioramento cognitivo rappresenta una delle principali aree di competenza del geriatra. Le demenze, inclusa la malattia di Alzheimer, la demenza vascolare e altre forme di deterioramento cognitivo, richiedono una diagnosi tempestiva e un’adeguata gestione terapeutica e assistenziale. Il geriatra valuta la presenza e la gravità dei disturbi della memoria, le modificazioni comportamentali associate e il loro impatto sulla vita quotidiana del paziente e dei familiari.

Problematiche Motorie e Funzionali

I disturbi del cammino, l’instabilità posturale e il rischio di cadute rappresentano problematiche frequenti nell’anziano, con ripercussioni sull’autonomia e sul rischio di complicanze. Il geriatra valuta la presenza di sindromi ipocinetiche, la perdita di forza muscolare e le alterazioni dell’equilibrio, proponendo interventi volti a migliorare la mobilità e a prevenire le cadute. La valutazione funzionale considera anche la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana, fondamentali per il mantenimento dell’autonomia.

Patologie Cardiovascolari e Metaboliche

Le malattie cardiovascolari, l’ipertensione arteriosa e il diabete rappresentano condizioni frequenti negli anziani. La loro gestione richiede un approccio specifico che tenga conto dell’età e delle comorbidità, con l’obiettivo di prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita. Il geriatra valuta attentamente il rapporto rischio-beneficio delle terapie, considerando la possibile presenza di politerapia e il rischio di effetti collaterali.

Patologie Metaboliche

Il diabete mellito di tipo 2 e le dislipidemie sono condizioni frequenti negli anziani. La gestione geriatrica include piani alimentari personalizzati, monitoraggio della glicemia e trattamenti farmacologici per prevenire complicanze come neuropatie e malattie cardiovascolari.

Disturbi della sfera psichica

La depressione e l’ansia sono disturbi frequenti nell’anziano, spesso sottovalutati e non adeguatamente trattati.

Il geriatra è in grado di riconoscere questi disturbi anche quando si presentano con manifestazioni atipiche, implementando strategie terapeutiche appropriate che considerino le specifiche caratteristiche del paziente anziano e le possibili interazioni farmacologiche.

Patologie Osteoarticolari

L’artrite e l’artrosi sono patologie molto diffuse tra gli anziani, con un impatto importante sulla qualità della vita e sull’autonomia funzionale.
Il geriatra valuta la presenza e la gravità di queste condizioni, proponendo strategie terapeutiche finalizzate al controllo del dolore e al mantenimento della mobilità, in collaborazione con altri specialisti quando necessario.

Gestione della Multimorbidità e della Politerapia

Una problematica tipica nell’anziano è la presenza simultanea di molteplici patologie (multimorbidità) e l’utilizzo di numerosi farmaci (politerapia). Il geriatra possiede le competenze necessarie per gestire queste condizioni, valutando le possibili interazioni tra le diverse patologie e tra i vari farmaci, con l’obiettivo di ottimizzare il trattamento e ridurre il rischio di effetti collaterali e di iatrogenesi.

Visita Geriatrica a Milano al MedNow Medical Center: la Valutazione Multidimensionale Geriatrica

Come abbiamo detto poco sopra, la geriatria si occupa del paziente considerandone gli aspetti fisici e funzionali, cognitivi, emotivi, affettivi, sociali e di comorbidità. Lo fa attraverso una Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD).

La valutazione geriatrica non si limita all’esame clinico tradizionale, ma include anche l’analisi delle capacità funzionali nelle attività quotidiane, dello stato cognitivo e dell’ambiente socio-familiare.

Per comprendere a fondo le condizioni della persona anziana, il medico usa delle scale di valutazione validate per identificare il miglior percorso di cura in risposta ai bisogni specifici del paziente.

Il risultato è la comprensione delle diverse condizioni cliniche e della valutazione della conseguente capacità di autonomia della persona, per sviluppare strategie terapeutiche personalizzate.

Geriatra Milano: le fasi della visita

1. Anamnesi e storia clinica

Nella prima fase della visita geriatrica, il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente:

●     patologie pregresse e attuali: malattie croniche, interventi chirurgici, allergie.

●     farmaci assunti per evitare interazioni o effetti collaterali.

●     Stile di vita: alimentazione, attività fisica, abitudini quotidiane.

●     Sintomi specifici: dolori, affaticamento, perdita di memoria, problemi di equilibrio.

Il geriatra inizia con un colloquio approfondito, durante il quale raccoglie informazioni sulla storia clinica, lo stile di vita e i sintomi del paziente. Questa fase è fondamentale per identificare eventuali fattori di rischio o problematiche nascoste.

2. Valutazione Fisica

Dopo l’anamnesi, si procede con un esame fisico completo:

●     Misurazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue.

●     Controllo del peso e dello stato nutrizionale per identificare rischi di malnutrizione o obesità.

●     Valutazione della mobilità e della forza muscolare attraverso test specifici.

Esame neurologico per individuare segni di deterioramento cognitivo o malattie neurodegenerative.

Possono essere necessari esami del sangue per valutare parametri come glicemia, colesterolo, funzionalità renale; Imaging diagnostico (radiografie, TAC o risonanze magnetiche per approfondire condizioni specifiche), test cognitivi: come il Mini-Mental State Examination (MMSE) per valutare la memoria e le funzioni cognitive.

3. Valutazione Cognitiva e Psicologica

La salute mentale è un aspetto fondamentale della visita geriatrica nel corso della quale il geriatra utilizza test standardizzati per valutare:

●     Memoria a breve e lungo termine.

●     Capacità di ragionamento e linguaggio.

●     Stato emotivo: ansia, depressione, isolamento sociale.

4. Valutazione Funzionale

La capacità di svolgere attività quotidiane in autonomia è un indicatore importante della qualità di vita. A questo proposito è importante verificare:

●     Mobilità e equilibrio: capacità di camminare, salire le scale, alzarsi da una sedia.

●     Autonomia nelle attività quotidiane: vestirsi, mangiare, lavarsi.

●     Presenza di dolore o limitazioni motorie che possono influire sulla vita quotidiana.

5. Valutazione Sociale e Ambientale

Il contesto in cui vive l’anziano gioca un ruolo fondamentale nel suo benessere. Ecco perché ci premuriamo di valutare:

●     Supporto assistenziale e familiare.

●     Condizioni abitative: sicurezza dell’ambiente domestico, accessibilità.

●     Relazioni sociali, attività, hobby.

Piano di Cura Personalizzato

Sulla base della diagnosi, il geriatra elabora un piano di cura personalizzato che può prevedere:

●     Terapie farmacologiche per gestire patologie croniche come ipertensione, diabete o demenze.

●     Interventi di riabilitazione: fisioterapia, logopedia o terapia occupazionale.

●     Consigli sullo stile di vita: alimentazione sana, attività fisica, gestione dello stress.

●     Supporto psicologico: per affrontare ansia, depressione o isolamento sociale.

Perché è importante la Visita Geriatrica?

Con l’avanzare dell’età, il corpo e la mente subiscono cambiamenti che possono portare a patologie croniche, fragilità e perdita di autonomia.

La Visita Geriatrica diventa uno strumento fondamentale per diversi aspetti:

  1. Prevenire l’insorgenza di malattie legate all’invecchiamento.
  2. Diagnosticare rapidamente patologie come demenze, osteoporosi o disturbi cardiovascolari.
  3. Gestire in modo efficace le condizioni croniche, migliorando la qualità della vita.
  4. Supportare le famiglie nella cura dei propri cari.

Prenota la Visita Geriatrica Milano

Contattaci al telefono, se preferisci, per prenotare una visita geriatrica Milano MedNow: +39 02 40032183