Geriatria Milano
Dr. Quaranta

Prenota online la Visita di Geriatria Milano

Oppure prenota la Visita Geriatrica al telefono

Dr. Cristiano Quaranta

recensioni( 9 recensioni )

Dr. Cristiano Quaranta

Dottor Cristiano Quaranta, laureatosi presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2018.

Da allora ha sempre lavorato come medico generico presso servizi di guardia medica privata e presso RSA ed RSD.

Dal 2020 a seguito di un ampliamento degli studi si occupa di Nutrizione Umana, con particolare attenzione al dimagrimento, anche rapido.

Da marzo è direttore sanitario di una RSA in zona Porta Romana

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso Università Vita-Salute San Raffaele in data 15/02/18
  • Corso ECM Nutrizione Umana
  • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 45870 iscritto il 18/09/2018

Obesità
Diabete
Celiachia
Diabete di tipo 2
Anoressia
Diabete mellito
Costipazione
Morbo di Chron
Rettocolite ulcerosa
Certificati di invalidità civile ed accompagnamento
Demenza senile

Indice Geriatria Milano
Geriatria Milano
Indice Geriatria Milano

Geriatria a Milano: la salute su misura per gli over 65

La geriatria è la branca della medicina dedicata alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano le persone anziane, generalmente dai 65 anni in su. In una metropoli dinamica e complessa come Milano, l’accesso tempestivo a servizi di geriatria specialistica è fondamentale per garantire una qualità di vita ottimale e mantenere l’autonomia funzionale il più a lungo possibile.

Presso MedNow puoi prenotare una visita di geriatria a Milano con medici specializzati che seguono un approccio integrato, personalizzato e orientato al benessere fisico, cognitivo e sociale dell’anziano.

Cosa fa il geriatra?

Il geriatra non si limita a trattare le singole patologie, ma valuta l’individuo nella sua globalità. Questo tipo di approccio si chiama Valutazione Geriatrica Multidimensionale (VGM), e considera aspetti:

  • Medici (patologie croniche, sintomi fisici)

  • Cognitivi (memoria, attenzione, linguaggio)

  • Funzionali (capacità motorie, autosufficienza)

  • Sociali (rete familiare, ambiente domestico)

Grazie a questa valutazione, il geriatra può elaborare un piano terapeutico personalizzato volto a migliorare la qualità della vita dell’anziano.

Patologie trattate dal geriatra

Ecco una panoramica delle principali condizioni affrontate in geriatria:

Patologia
Descrizione
Demenza e disturbi cognitivi
Alzheimer, demenza vascolare, decadimento cognitivo lieve
Osteoporosi e fratture
Valutazione del rischio di cadute e fragilità ossea
Ipertensione e patologie cardiovascolari
Controllo e gestione della pressione alta e scompensi
Diabete nell’anziano
Adattamento della terapia e prevenzione delle complicanze
Incontinenza urinaria
Diagnosi e trattamento conservativo o farmacologico
Depressione e disturbi dell’umore
Valutazione dello stato psichico e supporto psicologico
Sindrome da immobilizzazione
Prevenzione e riabilitazione dopo periodi di inattività
Polifarmacoterapia
Revisione dei farmaci in uso e riduzione dei rischi da interazioni farmacologiche
Malnutrizione e perdita di peso
Supporto nutrizionale e diete su misura
Disturbi del sonno
Valutazione e trattamento dell’insonnia o della sonnolenza diurna

Per approfondire la Valutazione Geriatrica Multidimensionale e i principi della geriatria moderna, consulta la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG):
https://www.sigg.it

Polifarmacoterapia: cosa significa e perché è fondamentale in geriatria

Con il termine polifarmacoterapia si indica l’assunzione contemporanea di più farmaci da parte di un paziente. Negli anziani, è una condizione molto comune, spesso inevitabile, perché devono gestire più patologie croniche allo stesso tempo (come diabete, ipertensione, artrosi, osteoporosi, ecc.).

Secondo i dati del Ministero della Salute, oltre il 60% degli over 75 assume almeno 5 farmaci al giorno, e non è raro che il numero salga fino a 10 o più.

Questo scenario rende fondamentale l’intervento del geriatra per:

  • Verificare la compatibilità dei farmaci tra loro

  • Individuare possibili effetti collaterali o interazioni pericolose

  • Semplificare i piani terapeutici dove possibile

  • Valutare l’aderenza alla terapia (cioè se e come il paziente riesce a seguire correttamente le indicazioni)

  • Ridurre i farmaci non più necessari o controproducenti

Perché la polifarmacoterapia può essere rischiosa

Negli anziani, il metabolismo cambia, così come la funzionalità di fegato e reni, che sono gli organi deputati a metabolizzare ed eliminare i farmaci. Questo comporta un aumento del rischio di tossicità anche per dosaggi che risultano normali in pazienti più giovani.

Altri rischi della polifarmacoterapia negli over 65:

  • Confusione mentale o disorientamento (dovuti a farmaci sedativi o interazioni)

  • Cadute accidentali, legate ad abbassamenti di pressione, vertigini o debolezza muscolare

  • Ospedalizzazioni evitabili, causate da effetti avversi non controllati

  • Difficoltà nella gestione quotidiana della terapia (dimenticanze, doppie assunzioni, errori di orario)

Il ruolo del geriatra nella gestione della polifarmacoterapia

Il geriatra ha competenze specifiche per affrontare la polifarmacoterapia in modo personalizzato, valutando:

  • La reale necessità di ogni singolo farmaco

  • L’interazione tra i principi attivi

  • La possibilità di sostituire alcuni farmaci con alternative meno aggressive o con trattamenti non farmacologici (come fisioterapia, dieta, esercizio fisico)

  • Il carico cognitivo che la terapia impone al paziente (es. schemi complicati)

Durante la visita geriatrica a Milano presso MedNow, viene spesso eseguita una revisione completa della terapia farmacologica (detta anche “medication review”), con l’obiettivo di:

  • Ridurre il numero di farmaci non essenziali
  • Ottimizzare le dosi in base alla funzione renale ed epatica
  • Prevenire reazioni avverse
  • Migliorare l’aderenza terapeutica (compliance)
  • Favorire il benessere generale e la qualità della vita

Strumenti usati dal geriatra

Per gestire correttamente la polifarmacoterapia, il geriatra può avvalersi di:

  • Schede personalizzate dei farmaci per il paziente

  • Supporto digitale (app, reminder vocali, blister settimanali)

  • Collaborazione con il farmacista clinico

  • Coinvolgimento della famiglia o del caregiver per monitorare l’assunzione

Quando preoccuparsi?

Prenota una visita geriatrica se:

  • Il tuo caro assume più di 4-5 farmaci al giorno

  • Mostra confusione, sonnolenza o perdita di equilibrio

  • Cambia frequentemente terapia senza chiari motivi

  • Hai difficoltà a seguire il piano farmacologico

  • Vuoi una seconda opinione sulla terapia in corso

Per approfondire la gestione della polifarmacoterapia in geriatria, puoi consultare il documento ufficiale della Società Italiana di Farmacologia (SIF):

https://www.sifweb.org (cerca “polifarmacoterapia anziani”)

Geriatria e prevenzione: un binomio vincente

Uno dei capisaldi della geriatria moderna è la prevenzione attiva. Questo significa non solo curare i sintomi, ma anticipare l’insorgenza di disabilità attraverso:

  • Screening periodici

  • Programmi di esercizio fisico adattati

  • Educazione alla corretta alimentazione

  • Controllo delle cadute domestiche

  • Vaccinazioni consigliate per over 65 (influenza, pneumococco, herpes zoster)

Geriatria e assistenza familiare: il ruolo del caregiver

In molti casi, il supporto del caregiver (familiare, badante o professionista) è fondamentale per la gestione dell’anziano. I nostri specialisti in geriatria a Milano possono:

  • Offrire consulenza al caregiver

  • Suggerire strategie per migliorare la quotidianità dell’anziano

  • Prevenire il burnout dei familiari

  • Attivare servizi di assistenza domiciliare o riabilitativa

Come Prenotare una Visita di Geriatria Milano?

Prenotare una visita geriatrica a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sulla Geriatria Milano

A che età è consigliabile fare una visita geriatrica?

In genere dai 65 anni in su, ma anche prima se si presentano più patologie croniche o difficoltà funzionali.

Sì, quando necessario, il geriatra può richiedere approfondimenti o coinvolgere altri professionisti.

Assolutamente sì: serve proprio a prevenire eventuali criticità e mantenere un buon livello di autonomia.

Sì, è spesso consigliato per raccogliere meglio le informazioni e supportare il paziente.

Il geriatra è un medico specializzato nelle malattie dell’anziano, mentre il gerontologo studia l’invecchiamento in senso più ampio (non sempre è un medico).

Con test specifici (es. Valutazione Multidimensionale Geriatrica) che analizzano mobilità, nutrizione e stato cognitivo.

Hai bisogno di aiuto?