La tachicardia cosa indica
La tachicardia, che indica un battito cardiaco accelerato (solitamente superiore a 100 battiti al minuto in un adulto a riposo), può variare da condizioni benigne a potenzialmente pericolose. La pericolosità dipende dalla causa sottostante e dalla presenza di eventuali condizioni cardiache preesistenti.
Perché viene la tachicardia
In molti casi, la tachicardia è una risposta temporanea a fattori stressanti, come ansia, febbre, forte attività fisica o reazioni a certi farmaci, e non è per sé pericolosa. Tuttavia, quando è causata da disturbi del ritmo cardiaco (aritmie), malattie cardiache, squilibri elettrolitici o alterazioni della funzione tiroidea, può richiedere attenzione medica.
La tachicardia mette a dura prova il cuore
La tachicardia sostenuta può mettere a dura prova il cuore, riducendo l’efficienza della pompa cardiaca e compromettendo l’apporto di sangue e ossigeno al resto del corpo. Questo può portare a sintomi come affaticamento, vertigini o dolore toracico e, nei casi più gravi, a insufficienza cardiaca o arresto cardiaco.
È importante consultare un medico se si sperimenta tachicardia frequentemente o senza una causa apparente, soprattutto se accompagnata da altri sintomi. Un’adeguata diagnosi e trattamento possono aiutare a gestire la condizione, riducendo i rischi associati.
Puoi prenotare la tua visita cardiologica o il tuo check up cardiologico direttamente online: