Le allergie respiratorie: cause, sintomi e trattamenti

Le allergie respiratorie
Indice

Le allergie respiratorie sono malattie comuni che possono causare sintomi quali raffreddore, congiuntivite e asma bronchiale sia limitati in certi periodi dell’anno (non solo la primavera come spesso si pensa) che persistenti durante tutto l’anno

L’allergia può insorgere a qualsiasi età sia nella prima infanzia che in gioventù o in età adulta e ha spesso una componente familiare.

Le allergie respiratorie possono essere di diversi tipi, tra cui la rinite allergica, l’asma allergica e la sinusite allergica.

La rinite allergica è la più comune e si manifesta con sintomi come naso che cola, starnuti e prurito agli occhi.

L’asma allergica è caratterizzata da problemi respiratori come respiro sibilante, tosse e difficoltà respiratorie.

La sinusite allergica può causare mal di testa, congestione nasale e senso di pressione alle orecchie.

Causa delle allergie respiratorie

Le allergie respiratorie sono causate dalla risposta esagerata del sistema immunitario a sostanze che il corpo percepisce come pericolose, ma che in realtà non lo sono. Queste sostanze, chiamate allergeni, possono variare da persona a persona, ma includono spesso polline, polvere, acari della polvere e peli di animali domestici.

Le sostanze comuni che possono causare allergie respiratorie sono:

  • Polline
  • Muffe
  • Acari della polvere
  • Animali domestici
  • Inquinamento dell’aria

Ma ci sono anche allergie causate da agenti chimici come la formaldeide, il nichel e altri metalli, nonché da farmaci, alimenti e additivi alimentari.

Sintomi

I sintomi delle allergie respiratorie possono variare da persona a persona. Tuttavia, i sintomi comuni includono:

  • Starnuti
  • Naso che cola
  • Congestione nasale
  • Tosse
  • Prurito agli occhi e al naso
  • Gola irritata
  • Respiro sibilante
  • Difficoltà respiratorie

Trattamenti e controlli

Conoscere a cosa si è allergici è fondamentale per evitare sintomi acuti e talora gravi, utilizzare i farmaci in modo corretto ed efficace, prevenire i peggioramenti e le complicanze.

È importante rivolgersi allo specialista allergologo che con opportune domande e tramite i prick test (esame molto semplice che può essere eseguito anche nei bimbi) consente una prima diagnosi già nel corso della visita

Condividi:

Indice
Focus

Articoli Simili

Esecuzione professionale di un prick test sull'avambraccio di un paziente. Gocce di allergeni disposte ordinatamente sulla pelle con reazioni cutanee visibili. Procedura dermatologica per la diagnosi di allergie in ambiente medico sterile con strumenti specializzati
Allergologia

Cos’è il prick test

Il prick test, noto anche come skin prick test, è un esame diagnostico utilizzato per identificare le allergie. Si tratta di uno dei metodi più

Leggi di più »
Hai bisogno di aiuto?