La spalla è una delle articolazioni più complesse e mobili del corpo umano, permettendoci di muovere il braccio in molte direzioni. Tuttavia, questa grande mobilità può renderla vulnerabile a vari tipi di lesioni e patologie. In questo articolo, esploreremo le condizioni più comuni che possono colpire la spalla, come riconoscerne i sintomi, le opzioni di trattamento disponibili e le strategie di prevenzione.
1. Tendinite della cuffia dei rotatori
La tendinite della cuffia dei rotatori è un’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori, un gruppo di muscoli e tendini che stabilizzano la spalla. Questa condizione è spesso causata da sovraccarico o uso eccessivo della spalla, particolarmente comune tra gli atleti e le persone che svolgono lavori fisici.
Sintomi:
- Dolore e sensibilità nella parte esterna della spalla
- Dolore che si aggrava di notte
- Difficoltà e dolore nel sollevare il braccio
Trattamento:
- Riposo
- Fisioterapia
- Medicazioni anti-infiammatorie
- Iniezioni di corticosteroidi in casi più gravi
2. Lussazione della spalla
La lussazione della spalla si verifica quando la testa dell’omero esce dalla cavità glenoidea della scapola. Questo può accadere a seguito di un trauma, come una caduta o un colpo diretto sulla spalla.
Sintomi:
- Dolore acuto e improvviso
- Deformità visibile della spalla
- Incapacità di muovere la spalla
Trattamento:
- Riduzione manuale o chirurgica per riposizionare l’omero
- Immobilizzazione della spalla
- Fisioterapia per rafforzare i muscoli della spalla e prevenire future lussazioni
3. Artrosi della spalla
L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, inclusa quella della spalla, portando all’usura della cartilagine.
Sintomi:
- Dolore persistente che si aggrava con il movimento
- Rigidità articolare
- Riduzione dell’ampiezza del movimento
Trattamento:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
- Fisioterapia
- Iniezioni di corticosteroidi o acido ialuronico
- Chirurgia (in casi avanzati), come la sostituzione articolare
Prevenzione
Prevenire le patologie della spalla inizia con il mantenimento di una buona flessibilità e forza muscolare attraverso esercizi regolari. È inoltre importante evitare attività che mettono sotto stress eccessivo la spalla e adottare tecniche corrette durante attività fisiche e sportive.