Logopedia Milano
Dr.ssa Caselli
Prenota online la Seduta di Logopedia Milano
Oppure prenota la seduta di Logopedia al telefono
Dr.ssa Greta Caselli - Logopedista
Sono la dott.ssa Caselli Greta, laureata nel 2024 presso l’Università degli studi di Ferrara a pieni voti con tesi “Brain Computer Interfaces: nuovi orizzonti per la comunicazione in pazienti affetti da Sindrome Locked in”.
Sono sempre stata affascinata dal mondo clinico riabilitativo e mi sono appassionata in particolare al mondo adulto. Durante le varie esperienze di tirocinio ho avuto modo di collaborare con diverse figure professionali in un’ottica interdisciplinare nell’area evolutiva, adulta e geriatrica.
Attualmente sto proseguendo i miei studi magistrali in scienze cognitive e processi decisionali presso l’Università degli studi di Milano e collaboro con alcuni centri riabilitativi sul territorio milanese.
Mi occupo di disturbi di linguaggio, apprendimento e deglutizione.
Patologie Trattate
Disturbo primario di linguaggio
Disturbi specifici di apprendimento
Disfonie infantili
Quadri sindromici
Deglutizione atipica
SMOF
Autismo
Sordità
Disfonie disfunzionali
Disfonie organiche
Disfagia
Afasia
Disartria
Deficit linguistici e comunicativi conseguenti a patologie neurodegenerative
Formazione
- Logopedia Università degli studi di Ferrara
- Scienze cognitive e processi decisionali (decisioni in ambito sanitario) Università degli studi di Milano

6 Motivi per Prenotare Subito una Visita di Logopedia a Milano
Stai cercando un servizio di logopedia a Milano rapido, efficace e affidabile? In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su cosa fa il logopedista, perché è utile a ogni età, quali patologie tratta, e come prenotare facilmente la tua visita in MedNow, anche entro 24 ore.
Cos’è la Logopedia e Perché È Così Importante
La logopedia è una branca della riabilitazione che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione verbale e non verbale, del linguaggio, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento. È una disciplina sanitaria fondata su evidenze scientifiche, indicata a bambini, adulti e anziani.
Il logopedista lavora spesso in equipe con neurologi, pediatri, otorinolaringoiatri, psicologi e fisiatri, e rappresenta una figura chiave nel recupero delle abilità comunicative e orofacciali.
Cosa Fa il Logopedista: Un Supporto Completo a 360°
Ecco alcune delle principali attività di un logopedista:
Valutazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione
Trattamento di balbuzie, afasia, disfonia, ritardi di linguaggio, disfagia
Riabilitazione post-ictus o traumi cerebrali
Supporto a pazienti con DSA (dislessia, disortografia, discalculia)
Rieducazione vocale per insegnanti, attori, cantanti
Terapie per la corretta deglutizione in età pediatrica e geriatrica
Tutti gli interventi sono personalizzati, evidence-based e orientati al recupero funzionale e alla qualità della vita.
Quando Rivolgersi a un Logopedista?
Alcuni segnali da non sottovalutare:
Nei bambini:
Ritardo nel linguaggio (non parla o parla poco dopo i 2 anni)
Pronuncia scorretta oltre i 4 anni
Difficoltà a leggere e scrivere alle scuole elementari
Negli adulti:
Voce rauca persistente o affaticata
Difficoltà a parlare dopo un ictus o trauma
Problemi nel deglutire (disfagia)
Difficoltà comunicative in caso di Parkinson, Alzheimer o SLA
Tabella Riassuntiva: Cosa Cura la Logopedia
Ambito | Disturbi Trattati | Esempi di Intervento |
---|---|---|
Linguaggio |
Ritardo, DSL, afasia |
Terapie per migliorare la produzione e comprensione |
Comunicazione |
Disturbo pragmatico, autismo, difficoltà sociali |
Potenziamento delle abilità relazionali |
Voce |
Rieducazione vocale, igiene vocale |
Voce monotona, articolazione difficoltosa. |
Deglutizione (disfagia) |
Difficoltà nel mangiare e bere, tosse durante i pasti |
Esercizi orofacciali, tecniche compensative |
Apprendimento (DSA) |
Dislessia, disgrafia, discalculia |
Training specifici, strategie compensative |
Articolazione |
Scorretta pronuncia di suoni o parole |
Giochi fonologici, esercizi articolatori |
(Fonte: Ministero della Salute)
A Chi Serve il Logopedista?
- Bambini: Per stimolare il linguaggio, correggere errori di pronuncia o affrontare dislessia e altri DSA.
- Adulti: Per recuperare la voce, il linguaggio e la comunicazione dopo traumi, interventi o patologie neurologiche.
- Anziani: Per affrontare problemi di deglutizione, decadimento cognitivo e difficoltà comunicative causate dall’invecchiamento.
L’Importanza della Diagnosi Precoce
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, intervenire nei primi anni di vita per i disturbi del linguaggio è fondamentale per prevenire disagi scolastici e sociali.
In età adulta, agire tempestivamente dopo un ictus o una malattia neurologica migliora il recupero delle abilità compromesse.
Anche l’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) sottolinea l’efficacia delle terapie logopediche evidence-based nei disturbi della comunicazione e disfagia.
Cosa Offre un Centro Logopedia a Milano? Servizi e Specializzazioni
Un centro logopedia Milano di eccellenza come quello disponibile su MedNow offre una gamma completa di servizi:
1. Valutazioni Specialistiche
Esami strumentali e test standardizzati
Screening precoci per disturbi del linguaggio
Valutazioni multidimensionali per disturbi complessi
2. Trattamenti Personalizzati
Programmi riabilitativi individuali
Terapie di gruppo per specifiche patologie
Interventi domiciliari quando necessario
3. Aree di Intervento Specialistiche
Logopedia pediatrica
Riabilitazione neurologica
Terapie vocali professionali
Trattamento dei disturbi dell’apprendimento
Approfondimento sulle Principali Patologie Trattate
1. Disturbi del Linguaggio in Età Evolutiva
I disturbi specifici del linguaggio (DSL) interessano circa il 7% dei bambini in età prescolare. Un centro logopedia Milano può intervenire su:
Ritardi semplici del linguaggio
Disturbi fonologici
Disturbi misti espressivo-ricettivi
Disturbo pragmatico della comunicazione
Esempio di trattamento: Per un bambino di 4 anni che inverte le sillabe (“coppola” invece di “pollo”), il logopedista utilizzerà esercizi di discriminazione uditiva e giochi fonologici.
2. Disturbi della Voce (Disfonie)
Le disfonie colpiscono particolarmente le categorie professionali che usano intensamente la voce:
Insegnanti (incidenza del 30%)
Cantanti
Attori
Operatori call center
Tabella: Tipologie di Disfonie e Trattamenti
Tipo di Disfonia | Cause | Trattamento Logopedico |
---|---|---|
Organica |
Noduli, polipi |
Rieducazione vocale + eventuale chirurgia |
Funzionale |
Uso scorretto della voce |
Esercizi respiratori e posturali |
Psicogena |
Fattori emotivi |
Tecniche di rilassamento + logopedia |
3. Disturbi della Deglutizione (Disfagia)
La disfagia interessa circa il 50% dei pazienti post-ictus e il 30% degli anziani over 70. Un centro logopedia Milano specializzato può:
Prevenire le polmoniti ab ingestis
Migliorare la qualità della vita
Recuperare la deglutizione fisiologica
Protocolli avanzati includono:
Manovre compensatorie
Esercizi muscolari orofacciali
Modifiche dietetiche personalizzate
Tecniche e Metodologie Innovative nei Centri Logopedia Milano
I moderni centri logopedici utilizzano approcci all’avanguardia:
1. Terapia Miofunzionale
Corregge le alterazioni muscolari orofacciali che influiscono su:
Masticazione
Deglutizione
Postura linguale
2. Approccio PROMPT
Tecnica tattile-cinestetica particolarmente efficace per:
Disartrie
Apassie
Paralisi cerebrali infantili
3. Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Strumenti fondamentali per:
Disturbi dello spettro autistico
Patologie neurodegenerative
Gravi disabilità comunicative
Logopedia per Diverse Fasce d'Età: Approcci Specifici
1. Logopedia Pediatrica (0-18 anni)
Interventi precoci possono modificare significativamente la prognosi di:
Ritardi del linguaggio
Dislessia e altri DSA
Balbuzie evolutiva
Disturbi dello spettro autistico
2. Logopedia per Adulti
Focus su:
Riabilitazione post-ictus
Disfonie professionali
Disfagie acquisite
Disturbi della fluenza
3. Logopedia Geriatrica
Particolare attenzione a:
Degenerazione cognitiva
Parkinson e altre malattie neurodegenerative
Presbifagia (disfagia legata all’invecchiamento)
Come Prenotare una seduta di Logopedia Milano?
Prenotare una Seduta di Logopedia a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
Domande Frequenti sulla Logopedia Milano
Quanto costa una seduta di Logopedia?
Presso MedNow la seduta di Logopedia costa € 60
La logopedia è solo per bambini?
Assolutamente no. È utile anche per adulti e anziani, soprattutto in caso di patologie neurologiche o post-traumi.
Quante sedute servono per vedere i risultati?
Dipende dal disturbo e dalla risposta individuale. In molti casi, i miglioramenti si vedono già dopo poche sedute.
Quali specialisti collaborano con il logopedista in MedNow?
Neurologi, pediatri, otorinolaringoiatri, fisiatri, psicologi e nutrizionisti, per offrire un trattamento completo.
La balbuzie si può curare?
Sì, con tecniche specifiche si ottengono ottimi risultati.
La logopedia serve per gli anziani?
Assolutamente sì, soprattutto per deglutizione e afasia.
Quali sono i sintomi del disturbo specifico del linguaggio?
I sintomi del Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL) includono: ritardo nell’inizio del linguaggio, vocabolario limitato, frasi brevi o poco strutturate, difficoltà a pronunciare correttamente i suoni, errori grammaticali frequenti e difficoltà a comprendere o formulare frasi complesse.