Logopedista Milano

Prenota online la Visita con il Logopedista Milano

Oppure prenota la visita con il Logopedista al telefono

Indice Logopedista Milano
Logopedista Milano
Indice Logopedista Milano

7 Buoni Motivi per Prenotare Subito una Visita con un Logopedista a Milano: Prenotazioni Rapide in 24 Ore

La figura del logopedista è spesso associata solo all’infanzia e alla correzione dei difetti di pronuncia. In realtà, si tratta di un professionista sanitario fondamentale per persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, utile in una vasta gamma di disturbi che coinvolgono il linguaggio, la comunicazione, la deglutizione, la voce e persino l’apprendimento.

Se cerchi un logopedista a Milano, MedNow ti offre un servizio rapido e professionale: prenotazioni in 24 ore, senza lunghe liste d’attesa. In questa guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere: cosa fa il logopedista, quando rivolgersi a lui, quali patologie tratta e perché è utile anche per adulti e anziani.

Cosa Fa il Logopedista: Competenze e Interventi

ll logopedista è un professionista sanitario laureato e abilitato, specializzato nella prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione verbale e non verbale, del linguaggio, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento.

Lavora in equipe con medici, psicologi, otorinolaringoiatri, neurologi, pediatri, fisiatri, ortodontisti e altri specialisti per garantire un trattamento completo e personalizzato.

Le principali aree di intervento:

  • Linguaggio orale e scritto

  • Comunicazione verbale e non verbale

  • Deglutizione (disfagia)

  • Disturbi vocali (disfonia)

  • Balbuzie

  • Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)

  • Afasia post-ictus o post-trauma

  • Ritardi nello sviluppo del linguaggio

Quando Rivolgersi a un Logopedista: I Segnali da Non Ignorare

Molti sottovalutano i primi segnali, pensando che siano solo “fase di crescita” nei bambini o “problemi dell’età” negli adulti. In realtà, una diagnosi precoce può fare la differenza.

Nei bambini, segnali di allarme includono:

  • Ritardo nel parlare o nell’unire parole

  • Difficoltà a pronunciare suoni correttamente dopo i 4 anni

  • Uso limitato del linguaggio

  • Problemi di lettura o scrittura già in prima o seconda elementare

Negli adulti, invece, ci si rivolge al logopedista per:

  • Disfonia cronica (voce rauca o affaticata)

  • Balbuzie persistente

  • Difficoltà nel parlare dopo un ictus

  • Disfagia (problemi nella deglutizione)

  • Disturbi neurologici (Parkinson, SLA, sclerosi multipla)

Perché il Logopedista È Utile a Tutte le Età

Il supporto logopedico non è rivolto solo ai bambini. È fondamentale anche per adulti e anziani che vivono situazioni traumatiche, neurologiche o degenerative.

In particolare:

  • Nel post-ictus, aiuta a recuperare la parola e la deglutizione.

  • Nel Parkinson e Alzheimer, sostiene la comunicazione e previene il peggioramento della disfagia.

  • Per insegnanti, attori, cantanti, previene e tratta l’affaticamento vocale.

  • Per studenti con DSA, migliora l’efficacia dello studio con strategie mirate.

Tabella Riassuntiva: Cosa Cura il Logopedista

Ecco una tabella riassuntiva delle principali aree di intervento:

Disturbo
Descrizione
Esempi
Ritardo del linguaggio
Difficoltà nell’acquisizione del linguaggio in età pediatrica.
Parlato poco chiaro, vocabolario limitato.
Balbuzie
Interruzioni involontarie nel flusso verbale.
Blocchi, ripetizioni di sillabe.
Disartria
Disturbo motorio della parola dovuto a danni neurologici.
Voce monotona, articolazione difficoltosa.
Disfagia
Difficoltà nella deglutizione (solida/liquida).
Tosse durante i pasti, rigurgiti.
Afasia
Perdita parziale/totale della capacità di comunicare dopo un ictus.
Incapacità di trovare le parole.

Quali Patologie Cura il Logopedista: Approfondimento Disturbo per Disturbo

Il logopedista tratta una grande varietà di patologie e disturbi, suddivisibili in sei principali aree: linguaggio, comunicazione, voce, deglutizione, apprendimento e articolazione. Vediamole una ad una nel dettaglio, per comprendere quando e perché è importante intervenire.

1. Disturbi del Linguaggio

I disturbi del linguaggio coinvolgono l’acquisizione, la comprensione e la produzione del linguaggio. Possono manifestarsi in età evolutiva oppure a seguito di eventi traumatici o neurologici.

Nei bambini:

  • Ritardo semplice del linguaggio (RSL): il bambino parla poco o tardi, ma con sviluppo cognitivo normale.

  • Disturbo primario del linguaggio (DSL): compromissione più severa e persistente, che richiede trattamento precoce.

  • Disturbi fonologici e morfosintattici: difficoltà nella pronuncia dei suoni, nella costruzione di frasi o nell’uso corretto delle parole.

Negli adulti:

  • Afasia: perdita o compromissione della capacità di esprimersi o comprendere il linguaggio, spesso causata da ictus, trauma cranico o patologie neurologiche.

Obiettivi del trattamento logopedico:
Ripristinare o potenziare le abilità linguistiche, migliorare la comprensione e l’espressione, sviluppare strategie alternative di comunicazione quando necessario.

2. Disturbi della Comunicazione

Questi disturbi non riguardano solo la parola, ma anche la capacità di comunicare in modo efficace attraverso gesti, espressioni, toni e modalità sociali.

In età evolutiva:

  • Disturbi dello spettro autistico (ASD): difficoltà nella comunicazione sociale e nell’uso funzionale del linguaggio.

  • Disturbo della comunicazione sociale (pragmatico): il bambino parla correttamente ma ha problemi a gestire il linguaggio nei contesti sociali.

Negli adulti:

  • Difficoltà di interazione dovute a traumi, disabilità cognitive o decadimento senile.

Obiettivi:
Favorire la comunicazione funzionale, potenziare l’uso di linguaggi alternativi (ad esempio comunicazione aumentativa alternativa – CAA), promuovere la relazione interpersonale.

3. Disturbi della Voce (Disfonie)

Le disfonie sono alterazioni della qualità, intensità o timbro della voce, spesso causate da uso scorretto o abuso vocale, patologie laringee, stress o reflusso gastroesofageo.

Tipologie comuni:

  • Disfonia funzionale: voce rauca, debole o affaticata senza lesioni visibili alle corde vocali.

  • Disfonia organica: presenza di noduli, polipi, edema o paralisi cordale.

  • Disfonia psicogena: causata da blocchi emotivi o stress.

Categorie più colpite:
Insegnanti, educatori, operatori di call center, attori, cantanti.

Terapia logopedica:
Tecniche di igiene vocale, esercizi respiratori e fonatori, rieducazione all’uso corretto della voce.

4. Disturbi della Deglutizione (Disfagia)

La disfagia è la difficoltà nel masticare, preparare o deglutire il cibo in modo sicuro. Può compromettere la nutrizione e causare gravi complicazioni (polmonite ab ingestis, disidratazione, malnutrizione).

Cause principali:

  • Neurologiche: ictus, Parkinson, SLA, Alzheimer.

  • Strutturali: tumori, traumi, esiti chirurgici.

  • Età avanzata: decadimento fisiologico della funzione deglutitoria.

Sintomi da non ignorare:

  • Tosse durante i pasti

  • Sensazione di cibo bloccato in gola

  • Calo ponderale

  • Voce gorgogliante dopo la deglutizione

Ruolo del logopedista:
Valutazione con test clinici e/o strumentali, impostazione di esercizi di rinforzo muscolare, tecniche compensatorie, collaborazione con dietista e otorino.

5. Disturbi dell’Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell’apprendimento colpiscono bambini con intelligenza nella norma, ma con difficoltà nell’apprendere lettura, scrittura o calcolo in modo fluente.

Principali DSA:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura accurata e veloce.

  • Disortografia: errori ortografici frequenti.

  • Disgrafia: scrittura irregolare, lenta e faticosa.

  • Discalculia: difficoltà nel concetto di numero, calcolo e logica matematica.

Terapia logopedica:
Training specifici su lettura e scrittura, supporto per potenziamento delle abilità cognitive correlate (memoria, attenzione), uso di strumenti compensativi (sintesi vocale, mappe concettuali).

6. Disturbi dell’Articolazione

Difficoltà nella produzione corretta dei suoni del linguaggio (fonemi), che rende il parlato poco comprensibile. È molto comune nei bambini, ma se non trattato, può persistere anche in età adulta.

Esempi:

  • “Tetta” invece di “Terra”

  • “Pappa” invece di “Palla”

  • Inversione o omissione di lettere nei suoni complessi

Cause:
Ritardi nello sviluppo, problemi uditivi non diagnosticati, imitazione di modelli linguistici errati.

Terapia:
Esercizi di articolazione mirati, giochi fonologici, automonitoraggio del parlato, esercizi orofacciali.

Conoscere le patologie trattate dal logopedista è fondamentale per agire tempestivamente. La logopedia non è solo “riabilitazione del linguaggio”, ma un campo multidisciplinare che migliora la qualità della vita, il benessere comunicativo e la sicurezza nella deglutizione e nella voce.

Prenota ora la tua visita con un logopedista a Milano su MedNow: la prima valutazione è il primo passo verso un cambiamento concreto.

La Visita Logopedica in MedNow: Come Funziona

Presso MedNow, puoi prenotare una visita logopedica a Milano in 24 ore, con professionisti selezionati e qualificati. La prima visita include:

  1. Colloquio anamnestico

  2. Valutazione delle competenze linguistiche, vocali o deglutitorie

  3. Piano terapeutico personalizzato

Il percorso può includere sedute singole o cicli di trattamento, anche in collaborazione con altri specialisti MedNow.

Approfondimento Scientifico

La logopedia è una disciplina fondata su evidenze scientifiche. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia degli interventi logopedici in molteplici disturbi. Per esempio, secondo l’ISS – Istituto Superiore di Sanità, la diagnosi precoce dei disturbi del linguaggio è fondamentale per una corretta crescita linguistica e scolastica nei bambini.

In ambito neurologico, l’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) fornisce linee guida aggiornate su disartria, afasia e disfagia:
https://www.asha.org

Altre fonti:

IRCCS Eugenio Medea – Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento: riferimento italiano sui disturbi del linguaggio e interventi logopedici nei bambini.

Come Prenotare una Visita con il Logopedista Milano?

Prenotare una Visita con il Logopedista a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

Domande Frequenti sul Logopedista Milano

Quanto costa una seduta con il logopedista?

Presso MedNow, in Viale Regina Giovanna, 36 a Milano, la seduta con il Logopedista costa € 60

Già dai 2-3 anni, se il bambino ha difficoltà a parlare o pronunciare correttamente. Prima si interviene, meglio è.

Assolutamente sì. I logopedisti trattano adulti e anziani per disturbi vocali, deglutitori, neurologici e post-traumatici.

Sì, è uno degli ambiti principali. Insegnanti, attori e chi usa molto la voce trovano grande beneficio.

Sì, il logopedista lavora su lettura, scrittura e comprensione del testo. (Fonte: ISS)

Se noti difficoltà nel parlare, deglutire o comprendere il linguaggio (in bambini o adulti), una valutazione logopedica è consigliata.

Gli esercizi di logopedia variano in base al disturbo trattato, ma tra i più comuni ci sono:

  • Esercizi di respirazione e fonazione per migliorare la voce e la produzione vocale.

  • Giochi fonologici e di articolazione per correggere la pronuncia dei suoni.

  • Training di lettura e scrittura per disturbi dell’apprendimento come dislessia e disortografia.

  • Esercizi orofacciali per rafforzare i muscoli di lingua, labbra e guance.

  • Tecniche di deglutizione sicura per la disfagia.

  • Attività di comprensione e produzione linguistica per afasia o ritardi nel linguaggio.

Tutti gli esercizi vengono personalizzati dal logopedista in base alla diagnosi.

Hai bisogno di aiuto?