Neurochirurgo Milano

Dr. Iamele

Prenota una Visita Neurochirurgica Milano

Se stai cercando un neurochirurgo di eccellenza a Milano, sei nel posto giusto. Benvenuto presso MedNow Medical Center, il tuo punto di riferimento per la neurochirurgia di alta qualità nella vivace città di Milano. Il nostro team di neurochirurghi è dedicato a offrirti l’assistenza di cui hai bisogno, compresi interventi neurochirurgici avanzati. Scopri di più su come il Dr. Francesco Iamele e il nostro team di esperti possono migliorare la tua salute neurochirurgica a Milano.

Dr. Francesco Iamele

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”)

Prima Visita 180 €

Ozonoterapia 75 €

Visita in Viale Zara 113/a 

(metro “Marche”)

Prima Visita 180 €

Ozonoterapia 75 €

Prenota la Visita al Telefono

Oppure Prenota Online:

Prenota online ora:

Caricamento in corso…
  • Specialitsta in Neurochirurgia

Neurochirurghi: "tutto sulla Visita Neurochirurgica"

Neurochirurgo visita privata

Un neurochirurgo visita privata è un medico che esercita la propria attività in uno studio medico privato. Questo tipo di medico offre ai pazienti un servizio personalizzato e un’attenzione particolare alle esigenze individuali.

Il Dr. Francesco Iamele esercita la sua attività in uno studio medico privato chiamato MedNow Medical Center in Viale Zara 113/a a Milano. Lo studio è dotato di attrezzature all’avanguardia e di un team di professionisti esperti, che assicurano ai pazienti le migliori cure possibili.

 

Neurochirurgo specialista cisti di tarlov

Una cisti di Tarlov è una cisti che si forma nelle sacche meningee, le membrane che avvolgono il midollo spinale e i nervi. Le cisti di Tarlov possono essere causa di dolore, intorpidimento e debolezza alle gambe.

 

Neurochirurghi

Un neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico delle malattie e dei disturbi del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi che si diramano dal cervello e dal midollo spinale.

I neurochirurghi trattano una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Tumori cerebrali
  • Malformazioni congenite del cranio e del cervello
  • Traumi cranici e spinali
  • Malattie degenerative del sistema nervoso
  • Malattie vascolari del sistema nervoso
  • Infezioni del sistema nervoso

 

interventi neurochirurgici

Un intervento neurochirurgico è un intervento chirurgico eseguito sul sistema nervoso centrale o sul sistema nervoso periferico. Gli interventi neurochirurgici possono essere eseguiti per una serie di motivi, tra cui:

  • Rimozione di tumori cerebrali o spinali
  • Correzione di malformazioni congenite
  • Trattamento di traumi cranici o spinali
  • Riduzione di pressione intracranica
  • Gestione di malattie degenerative del sistema nervoso
  • Trattamento di malattie vascolari del sistema nervoso
  • Trattamento di infezioni del sistema nervoso

 

I neurochirurghi utilizzano una varietà di tecniche chirurgiche, tra cui:

  • Chirurgia aperta
  • Chirurgia endoscopica
  • Chirurgia robotica

 

La scelta della tecnica chirurgica più appropriata dipende da una serie di fattori, tra cui la natura della condizione da trattare, le condizioni generali del paziente e le preferenze del neurochirurgo.

Domande Frequenti

  • Cosa fa un neurochirurgo?

    Un neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico delle malattie e dei disturbi del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi che si diramano dal cervello e dal midollo spinale.

    Le attività di un neurochirurgo includono:

    • Visite: il neurochirurgo si occupa di raccogliere la storia clinica del paziente, eseguire un esame obiettivo e prescrivere eventuali esami diagnostici.
    • Interventi chirurgici: il neurochirurgo esegue interventi chirurgici per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui tumori cerebrali, malformazioni congenite, traumi cranici e spinali, malattie degenerative, malattie vascolari e infezioni.
    • Assistenza post-operatoria: il neurochirurgo si occupa di monitorare il paziente dopo l'intervento chirurgico e di fornire assistenza per il recupero.

     

  • Come diventare neurochirurgo?

    Per diventare neurochirurgo è necessario seguire un percorso di studi che dura almeno 12 anni.

    • Primi 6 anni: il percorso inizia con un corso di laurea in Medicina e Chirurgia, della durata di 6 anni.
    • Prossimi 6 anni: al termine della laurea, è necessario seguire un corso di specializzazione in Neurochirurgia, della durata di 6 anni.

Apri la chat
1
Contattaci con WhatsApp
MedNow Whatsapp
Buongiorno, come posso aiutarla?