Specialista in Neurologia, esperto Medicina della Longevità.
Laureato a Roma nel 2017 (Università Cattolica del Sacro Cuore), specializzato a Milano nel 2022 (Università degli studi di Milano-Bicocca), ho lavorato in diversi ospedali della Lombardia (San Gerardo di Monza, Niguarda di Milano, Besta di Milano) per poi approfondire l’ambito dei disturbi del movimento (m. di Parkinson e parkinsonismi) a Madrid (Spagna) presso il dott. J.A. Obeso.
Attualmente lavoro in centri privati di Milano e ospedali del Piemonte.
Mi occupo di diagnosi e trattamento delle principali patologie neurologiche (tra cui cefalee, disturbi del sonno, epilessia, ictus, sclerosi multipla, Alzheimer, Parkinson)
Parallelamente all’attività neurologica, mi occupo di medicina della longevità; creeremo insieme dei percorsi alimentari, sportivi e di biohacking che mirano a elevare i livelli di benessere fisico e migliorare la salute mentale delle persone, consentendo a tutti di vivere la vita in modo più appagante.
Afasia
Demenza multi-infartuale
Stress
Paralisi
Sindrome delle gambe senza riposo
Fibromialgia
Demenza senile
Sclerosi multipla
Ansia
Cefalea
Insonnia
Morbo di Parkinson
Parkinsonismi
Mal di testa (cefalea)
Neuropatia diabetica
Nevrosi
Disturbi del sonno
Ictus
Emorragia cerebrale
Tremore
Dolore
Malattia di huntington
Mialgia
Emicrania
Malattia di alzheimer
Radicolite
Cefalea a grappolo
Malattia di parkinson
Demenza
Epilessia
Paresi
Sciatalgia
Vertigine
Nevralgia
Emorragia subaracnoidea
Ischemia cerebrale
Demenza presenile
La neurologia è una branca della medicina fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Se sei alla ricerca di specialisti in neurologia a Milano, MedNow è il centro medico specializzato che offre visite neurologiche complete, diagnosi avanzate e trattamenti personalizzati per ogni esigenza.
Esploreremo in dettaglio il ruolo del neurologo, le patologie trattate, i servizi disponibili presso MedNow e come prenotare una visita specialistica.
l neurologo è il medico specializzato nello studio, nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del sistema nervoso. Questo include il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e i muscoli.
Tra le principali condizioni trattate da un neurologo troviamo:
Cefalee ed emicranie croniche: patologie spesso invalidanti caratterizzate da attacchi di dolore intenso, pulsante, che possono accompagnarsi a nausea, vomito e sensibilità alla luce e al rumore.
Ictus ischemici ed emorragici: condizioni di emergenza causate da un’interruzione o rottura del flusso sanguigno al cervello, richiedono interventi tempestivi per limitare danni permanenti.
Epilessia e crisi convulsive: disturbi neurologici cronici caratterizzati da crisi improvvise di attività cerebrale anomala, che possono essere trattati con farmaci, neurostimolazione o chirurgia.
Sclerosi multipla: malattia autoimmune caratterizzata da demielinizzazione del sistema nervoso centrale che provoca sintomi come fatica, disturbi visivi, problemi motori e cognitivi.
Morbo di Parkinson: malattia neurodegenerativa cronica che provoca tremore, rigidità, lentezza nei movimenti e problemi cognitivi, trattata con farmaci innovativi e tecniche chirurgiche.
Alzheimer e demenze: patologie neurodegenerative che compromettono memoria, cognizione e comportamento, gestibili tramite terapie farmacologiche e interventi psicosociali.
Disturbi del sonno: condizioni come insonnia cronica, apnee notturne e narcolessia, trattate con approcci farmacologici e comportamentali per migliorare la qualità del riposo e la salute generale.
Neuropatie periferiche: disturbi causati da danni ai nervi periferici, manifestati con sintomi come formicolii, dolore e debolezza muscolare, gestiti tramite farmaci e terapie riabilitative.
Malattie neurodegenerative: condizioni come SLA (sclerosi laterale amiotrofica), Parkinson e Huntington, caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni motorie e cognitive, affrontate con approcci multidisciplinari e terapie innovative.
Malattie neuromuscolari: condizioni che coinvolgono muscoli e nervi, come distrofie muscolari, miastenia gravis e miopatie, trattate attraverso interventi multidisciplinari che combinano farmaci e riabilitazione specialistica.
Sindrome da stanchezza cronica: patologia caratterizzata da estrema stanchezza, problemi cognitivi e dolori diffusi, affrontata con approcci integrati tra terapie farmacologiche, psicologiche e di supporto riabilitativo.
MedNow offre un’equipe di neurologi altamente qualificati in grado di individuare la causa di questi disturbi e impostare un trattamento personalizzato.
Sintomo | Possibili patologie associate |
Mal di testa persistente | Emicrania, Cefalea a grappolo |
Perdita memoria e attenzione | Alzheimer, Demenze, Disturbi cognitivi |
Tremori e rigidità muscolare | Parkinson, Distonie |
Formicolii e perdita sensibilità | Neuropatie periferiche, Sclerosi multipla |
Vertigini e problemi equilibrio | Problemi vascolari, Sclerosi multipla, Neuropatie |
Disturbi del sonno persistenti | Apnee notturne, Narcolessia |
Episodi convulsivi | Epilessia |
I centri neurologici milanesi sono rinomati per la loro capacità diagnostica, grazie a tecnologie all’avanguardia e specialisti altamente qualificati.
Risonanza Magnetica (RM): per diagnosticare alterazioni strutturali del cervello, tumori, lesioni ischemiche e infiammatorie.
Tomografia Computerizzata (TC): esame immediato e preciso per identificare emorragie cerebrali e traumi.
PET e SPECT: fondamentali per diagnosticare e monitorare malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
Elettroencefalogramma (EEG): analizza l’attività elettrica cerebrale per diagnosticare epilessia e altri disturbi neurologici.
Elettromiografia (EMG): valuta la salute muscolare e nervosa, utile nella diagnosi di neuropatie e disturbi muscolari.
Potenziali Evocati: test che misurano la risposta neurologica a stimoli sensoriali, utili nella diagnosi di sclerosi multipla.
I laboratori neurologici di Milano offrono analisi genetiche per identificare precocemente malattie neurologiche ereditarie e rare, migliorando così il trattamento e la gestione dei sintomi.
I trattamenti farmacologici innovativi disponibili a Milano consentono una gestione più efficace di condizioni croniche e degenerative come Parkinson, epilessia, sclerosi multipla e Alzheimer.
Milano ospita centri di neurochirurgia altamente specializzati, con tecniche mininvasive e avanzate quali la chirurgia robotica, microchirurgia e chirurgia stereotassica.
Stimolazione cerebrale profonda (DBS): efficace per il trattamento del Parkinson e del tremore essenziale.
Stimolazione del nervo vago (VNS): utilizzata per epilessia farmacoresistente.
Stimolazione occipitale: applicata con successo nelle cefalee croniche.
Programmi riabilitativi avanzati e personalizzati con l’impiego di robotica, realtà virtuale e altre tecnologie innovative per pazienti con ictus, traumi cerebrali e malattie degenerative.
La neurologia pediatrica è una branca altamente specializzata della neurologia, dedicata alla cura e alla gestione dei disturbi neurologici nei bambini e negli adolescenti. A Milano, i centri specializzati in neurologia pediatrica offrono un’assistenza avanzata per trattare un ampio spettro di patologie, dalle più comuni alle più complesse.
I neurologi pediatrici milanesi hanno una vasta esperienza nella gestione di condizioni neurologiche infantili, tra cui:
Epilessia infantile: diagnosi e trattamento personalizzato, incluso il monitoraggio EEG continuo e interventi specifici per forme farmacoresistenti.
Disturbi dello spettro autistico: approcci integrati che combinano trattamenti medici, comportamentali e psicoeducativi.
ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività): strategie diagnostiche avanzate e programmi terapeutici personalizzati che coinvolgono famiglia e scuola.
Paralisi cerebrale infantile: percorsi terapeutici riabilitativi multidisciplinari, inclusa la riabilitazione neuropsicomotoria e l’utilizzo della robotica.
Malattie genetiche rare e sindromi neurologiche congenite: diagnostica genetica avanzata e consulenze specialistiche multidisciplinari per la gestione clinica e il supporto alle famiglie.
Disturbi del sonno nei bambini: diagnosi approfondita e trattamenti mirati per condizioni come l’insonnia pediatrica, le apnee notturne e la narcolessia.
I centri neurologici pediatrici di Milano adottano un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi professionisti, tra cui:
Neurologi pediatrici: medici specialisti con formazione dedicata, responsabili della diagnosi e del coordinamento terapeutico.
Neuropsicologi: valutano lo sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo del bambino per offrire interventi specifici e mirati.
Logopedisti: specialisti nella valutazione e nel trattamento di disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione.
Terapisti occupazionali e neuropsicomotricisti: aiutano i bambini a migliorare le capacità motorie e cognitive tramite terapie personalizzate.
Psicologi e counselor: offrono supporto psicologico ai bambini e alle famiglie per affrontare meglio le difficoltà legate alle patologie neurologiche.
Milano offre l’accesso a tecnologie di ultima generazione, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e tecniche diagnostiche genetiche avanzate, che consentono diagnosi precoci e interventi più efficaci per una migliore qualità della vita.
Un elemento fondamentale nella neurologia pediatrica milanese è il coinvolgimento diretto delle famiglie e della rete educativa dei bambini. Centri specializzati offrono programmi educativi e di formazione per insegnanti e familiari, al fine di facilitare la comprensione delle condizioni neurologiche e garantire una migliore integrazione scolastica e sociale del bambino.
I centri di neurologia pediatrica milanesi offrono competenze specialistiche per bambini e adolescenti, trattando condizioni quali epilessia infantile, disturbi dello spettro autistico, ADHD e malattie genetiche rare.
L’approccio multidisciplinare coinvolge neuropsicologi, logopedisti e terapisti per assicurare un trattamento completo e continuativo ai giovani pazienti.
Non sempre è facile capire quando è necessario consultare un neurologo. Tuttavia, alcuni sintomi non dovrebbero mai essere sottovalutati, tra cui:
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita neurologica presso MedNow può aiutarti a individuare eventuali problematiche e a trattarle tempestivamente.
MedNow è un punto di riferimento per la neurologia a Milano, grazie a:
Prenotare una Visita con lo specialista in Neurologia Milano in Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
Una visita neurologica dura in media 30 minuti, ma può variare in base alla complessità del caso.
In genere no, ma è consigliabile portare con sé eventuali esami diagnostici precedenti e un elenco dei farmaci assunti.
I sintomi comuni includono mal di testa persistenti, vertigini, perdita di memoria, formicolii agli arti, difficoltà di movimento e disturbi del linguaggio.
Durante la visita, il neurologo valuta la storia clinica del paziente, esegue un esame fisico e può richiedere esami strumentali come risonanze magnetiche o elettroencefalogrammi.
Le malattie più comuni includono l’Alzheimer, il Parkinson, l’epilessia, la sclerosi multipla e l’ictus.
I trattamenti includono farmaci immunomodulatori, terapie cellulari e la stimolazione magnetica transcranica.
Sì, MedNow offre visite neurologiche urgenti con disponibilità rapida. Contattaci per prenotare.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali