Se sei alla ricerca di un oncologo a Milano, è fondamentale conoscere il ruolo di questo specialista, le patologie trattate e le modalità di prenotazione per una visita. L’oncologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei tumori, che possono interessare vari organi e tessuti del corpo.
L’oncologo è un medico specializzato nella gestione dei pazienti con tumori, dalla diagnosi alla terapia fino al follow-up post-trattamento. La sua attività comprende:
L’oncologo a Milano si occupa di molteplici tipi di tumori. Ecco una panoramica dei più comuni:
Tipo di Tumore | Descrizione | Trattamenti Principali |
---|---|---|
Tumore al seno |
Neoplasia più comune nelle donne |
Chirurgia, chemioterapia, radioterapia, terapia ormonale |
Tumore ai polmoni |
Spesso legato al fumo e all’inquinamento |
Immunoterapia, chemioterapia, chirurgia |
Tumore al colon-retto |
Colpisce l’intestino ed è spesso diagnosticato attraverso screening preventivi. |
Chirurgia, chemioterapia, terapie mirate |
Leucemie e linfomi |
Tumori del sangue e del sistema linfatico |
Chemioterapia, trapianto di midollo, immunoterapia |
Tumore alla prostata |
Comune negli uomini over 50, spesso a crescita lenta. |
Sorveglianza attiva, chirurgia, radioterapia |
Tumore al fegato |
Associato a epatiti e cirrosi |
Trapianto, ablazione, terapie mirate |
Melanoma |
Tumore della pelle aggressivo, legato all’esposizione ai raggi UV. |
Chirurgia, immunoterapia, terapie target |
Per approfondimenti consulta AIRC.
Uno dei fattori più importanti nella lotta ai tumori è la diagnosi precoce. A Milano, è possibile effettuare esami specialistici come:
I trattamenti oncologici possono includere:
Prenotare una Visita con l’oncologo a Milano in Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
Presso MedNow, in Viale Zara, 113/A a Milano, la visita oncologica costa € 190
È consigliato prenotare una visita oncologica in presenza di sintomi sospetti (es. noduli, sanguinamenti anomali, perdita di peso ingiustificata) o in caso di familiarità con patologie tumorali.
Durante la visita, l’oncologo raccoglie la storia clinica, prescrive esami diagnostici e discute le possibili terapie.
I sintomi variano in base al tipo di tumore, ma possono includere affaticamento, dolore persistente, sanguinamenti insoliti, perdita di peso improvvisa e febbre persistente.
Sì, uno stile di vita sano, esami di screening regolari e controlli oncologici periodici possono ridurre il rischio di sviluppare tumori.
Sì, l’oncologo può occuparsi anche di neoplasie benigne, per valutare il rischio di trasformazione in forme maligne o la necessità di intervento.
L’immunoterapia e le terapie target stanno rivoluzionando il trattamento dei tumori, offrendo opzioni più mirate ed efficaci.
I tumori benigni non si diffondono ad altri organi e sono generalmente meno pericolosi, mentre quelli maligni possono invadere tessuti circostanti e metastatizzare.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali