Pneumologia Milano
Dr.ssa Rancati
Prenota online la Visita di Pneumologia Milano
Oppure prenota la Visita Pneumologica al telefono

Pneumologia Milano: Visite Specialistiche e Diagnosi Avanzate in 24h
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle patologie dell’apparato respiratorio. Rivolgersi a un pneumologo a Milano è fondamentale per affrontare problematiche acute e croniche come l’asma, la BPCO, le infezioni polmonari e le allergie respiratorie.
Presso MedNow Milano, è possibile prenotare rapidamente una visita pneumologica specialistica, anche in giornata, con un team esperto e strumentazione di ultima generazione.
Cos’è la Pneumologia
La pneumologia studia i disturbi che colpiscono i polmoni, i bronchi, la trachea, la pleura e, più in generale, tutto l’apparato respiratorio. Il pneumologo è il medico specialista incaricato di riconoscere e trattare patologie respiratorie, sia di origine infettiva, infiammatoria, allergica che funzionale.
Perché è utile una visita pneumologica
Una visita con lo pneumologo è indicata nei seguenti casi:
Presenza di tosse cronica o persistente
Affanno (dispnea) durante sforzi lievi
Dolore toracico non cardiaco
Russamento notturno o apnee del sonno
Infezioni ricorrenti (bronchiti, polmoniti)
Familiarità con patologie respiratorie croniche
Individuare precocemente eventuali disturbi consente di intervenire in modo efficace e migliorare la qualità della vita.
Patologie Trattate dal Pneumologo: Focus Clinico
La pneumologia si occupa della diagnosi e del trattamento di un ampio spettro di patologie respiratorie, sia acute che croniche, di origine infiammatoria, infettiva, allergica o funzionale. Ecco le principali condizioni trattate presso il centro MedNow Milano:
Asma bronchiale
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da broncospasmo, ipersecrezione di muco e ostruzione variabile dei bronchi.
Sintomi: respiro sibilante, tosse secca, senso di costrizione toracica, difficoltà respiratoria, spesso notturna.
Esami consigliati: spirometria, test di broncodilatazione, allergometria.
Terapia: broncodilatatori, corticosteroidi per via inalatoria, gestione ambientale.
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
Condizione progressiva causata prevalentemente dal fumo di sigaretta, che associa bronchite cronica ed enfisema polmonare.
Sintomi: tosse produttiva cronica, affanno anche lieve, infezioni respiratorie frequenti.
Esami consigliati: spirometria globale, emogasanalisi, radiografia o TAC torace.
Terapia: broncodilatatori, riabilitazione respiratoria, ossigenoterapia, vaccini preventivi.
Apnee Notturne (OSAS)
Disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da pause nel respiro (apnee) dovute a ostruzioni temporanee delle vie aeree superiori.
Sintomi: russamento forte, sonnolenza diurna, cefalea mattutina, calo di concentrazione.
Diagnosi: polisonnografia domiciliare.
Terapia: CPAP, interventi comportamentali, monitoraggio pneumologico.
Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)
Malattia cronica e progressiva che comporta ispessimento e cicatrizzazione del tessuto polmonare, con conseguente compromissione respiratoria.
Sintomi: dispnea da sforzo, tosse secca cronica, astenia.
Diagnosi: TAC torace ad alta risoluzione, prove di funzionalità respiratoria.
Terapia: antifibrotici, ossigenoterapia, supporto multidisciplinare.
Infezioni Polmonari Ricorrenti
Il pneumologo valuta e gestisce infezioni ricorrenti o persistenti delle vie aeree inferiori, come bronchiti, polmoniti batteriche o virali.
Sintomi: febbre, tosse con muco, dolore toracico, dispnea.
Esami consigliati: esame espettorato, radiografia torace, emogasanalisi.
Terapia: antibiotici mirati, antivirali, terapia di supporto respiratorio.
Allergie Respiratorie
Rinite allergica e asma allergico causati da pollini, acari, muffe, peli di animali.
Sintomi: starnuti, congestione nasale, respiro corto, sibilo.
Esami consigliati: prick test, test IgE specifiche.
Terapia: antistaminici, corticosteroidi, immunoterapia.
Neoplasie polmonari (valutazione iniziale)
Il pneumologo effettua le prime indagini cliniche e strumentali in caso di sospetto tumore polmonare.
Sintomi: tosse persistente, emottisi (sangue nel muco), perdita di peso, affanno ingravescente.
Indagini: TAC torace, broncoscopia, PET (con centri partner).
Gestione: invio a oncologia toracica per iter terapeutico.
Tabella riassuntiva: Patologie Trattate dalla Pneumologia a Milano
Ecco le principali malattie curate da uno specialista pneumologo:
Patologia | Descrizione | Sintomi Comuni |
---|---|---|
Asma bronchiale |
Infiammazione cronica delle vie aeree, con ostruzione reversibile |
Tosse, respiro sibilante, affanno |
BPCO |
Malattia ostruttiva cronica, spesso legata al fumo |
Tosse con catarro, dispnea progressiva |
Polmonite |
Infezione polmonare (batterica, virale o fungina) |
Febbre, dolore toracico, affaticamento |
Apnea notturna |
Interruzioni del respiro durante il sonno |
Russamento, sonnolenza diurna |
Fibrosi polmonare |
Ispessimento e cicatrizzazione del tessuto polmonare |
Dispnea, tosse secca |
Tumore al polmone |
Neoplasia polmonare, spesso associata al fumo |
Tosse persistente, emottisi, dolore |
Fonte autorevole: American Thoracic Society – ATS
Pneumologia Post-Covid: Quando Serve un Controllo
Dopo un’infezione da Covid-19, anche lieve o asintomatica, molte persone possono sviluppare sintomi respiratori persistenti o subdoli, noti anche come sindrome post-Covid o “Long Covid”. Questi sintomi, se trascurati, possono compromettere la qualità della vita e aumentare il rischio di complicanze.
I principali sintomi respiratori post-Covid includono:
Fatica respiratoria (dispnea) anche a riposo
Tosse secca che non scompare dopo settimane
Dolore toracico non cardiaco
Ridotta capacità respiratoria sotto sforzo
Saturazione bassa dell’ossigeno
Anomalie polmonari persistenti alle radiografie o TAC
Quando rivolgersi allo pneumologo
Se dopo almeno 4 settimane dalla guarigione accusi ancora sintomi respiratori, è consigliabile prenotare una visita pneumologica per:
Valutare eventuali danni polmonari post-infezione
Monitorare lo stato respiratorio tramite spirometria ed emogasanalisi
Impostare un piano di riabilitazione respiratoria, se necessario
Escludere complicanze croniche come fibrosi polmonare o bronchiti post-virali
Presso MedNow, offriamo un percorso post-Covid mirato, personalizzato e completo, con possibilità di follow-up periodico per pazienti cronici o fragili.
Quando Prenotare una Visita Pneumologica a Milano
Prenota una visita con uno pneumologo se:
Soffri di tosse cronica o muco persistente
Senti mancanza di fiato anche in condizioni normali
Hai contratto il Covid-19 e avverti sintomi respiratori persistenti
Hai bisogno di un controllo annuale per patologie respiratorie croniche
Sei un fumatore o ex fumatore con sintomi polmonari
Prenota la tua Visita Pneumologica a Milano con MedNow
MedNow offre un servizio veloce, professionale e su misura. Prenota online o telefonicamente in pochi minuti e ottieni:
Visita in 24/48h
Pneumologi esperti con anni di esperienza clinica
Supporto nella gestione di malattie croniche
Ambulatorio moderno nel cuore di Milano
Posizione comoda, orari flessibili, personale altamente qualificato.
Come Prenotare una Visita di Pneumologia Milano
Prenotare una Visita Pneumologica a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
FAQ - Domande Frequenti sulla Pneumologia Milano
È necessaria una preparazione per la spirometria?
Sì. Si consiglia di evitare fumo e broncodilatatori prima dell’esame. Il medico fornirà indicazioni specifiche.
Lo pneumologo può diagnosticare l’asma?
Sì, l’asma viene diagnosticata tramite test respiratori (come la spirometria) ed esame clinico.
La visita pneumologica è indicata per chi ha avuto il Covid?
Assolutamente sì, specialmente in presenza di affanno persistente, tosse o stanchezza.
Qual è la differenza tra pneumologo e otorinolaringoiatra?
Lo pneumologo si occupa di polmoni e bronchi, mentre l’otorino tratta naso, gola e orecchie.
L’apnea notturna è pericolosa?
Sì, può causare ipertensione e problemi cardiovascolari se non trattata.