Prick Test Milano

Prenota la Visita Allergologica con Prick Test: clicca qui per selezionare la sede
Oppure Prenota il Prick Test al Telefono
Indice Prick Test Milano
Prick Test Milano
Indice Prick Test Milano

7 buoni motivi per prenotare il Prick Test a Milano con MedNow

Il Prick Test è un esame allergologico di riferimento per la diagnosi delle allergie immediate (IgE-mediate), particolarmente indicato per individuare la causa di disturbi respiratori, cutanei e alimentari ricorrenti. Presso MedNow Milano, il Prick Test è eseguibile su appuntamento con tempi di attesa ridotti (spesso entro 24 ore) e con il supporto di specialisti in allergologia.

Prenotare questo esame rappresenta un passo fondamentale per impostare una terapia mirata, migliorare la qualità della vita e prevenire l’aggravarsi di condizioni allergiche croniche.

Cos'è il Prick Test

l Prick Test è una procedura diagnostica ambulatoriale, di tipo cutaneo, che permette di verificare la reattività dell’organismo a specifici allergeni, sia ambientali sia alimentari. Si basa sull’osservazione della risposta immunitaria immediata di tipo IgE mediato, indotta da una minima esposizione agli allergeni sospetti, introdotti superficialmente nella pelle.

Il test viene eseguito generalmente sull’avambraccio o, nei bambini più piccoli, sulla schiena. Dopo aver disinfettato l’area, vengono applicate alcune gocce di soluzioni contenenti gli allergeni da testare. Ogni goccia viene quindi attraversata da una leggera puntura superficiale, effettuata con una lancetta sterile, che permette agli allergeni di entrare in contatto con il primo strato della pelle. Il test non è doloroso e non comporta sanguinamento.

Trascorsi circa 15-20 minuti, il medico osserva la comparsa di eventuali reazioni locali: un rigonfiamento arrossato (pomfo) indica la sensibilizzazione a quello specifico allergene. I risultati vengono confrontati con due controlli: uno negativo (soluzione fisiologica, che non deve dare reazione) e uno positivo (istamina, che induce una reazione minima fisiologica).

A cosa serve e perché è utile il Prick Test

Il Prick Test è indicato per valutare la presenza di una sensibilizzazione a una vasta gamma di allergeni, tra cui:

  • Pollini (graminacee, parietaria, betulla, olivo)

  • Acari della polvere

  • Muffe

  • Peli di animali domestici

  • Allergeni alimentari (latte, uova, frutta secca, pesce, crostacei, cereali)

È particolarmente utile perché:

  • Consente una diagnosi precoce e accurata delle allergie

  • Guida lo specialista nell’impostazione di una terapia personalizzata

  • Riduce l’uso di farmaci sintomatici (antistaminici, cortisonici) non necessari

  • Previene l’evoluzione della patologia allergica in forme più gravi (es. asma bronchiale)

  • Evita inutili restrizioni dietetiche o ambientali non giustificate

  • È rapido, indolore e sicuro, anche per i bambini

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, il Prick Test ha un’accuratezza superiore al 90% nella diagnosi di allergie respiratorie e alimentari.

Patologie e disturbi per cui è indicato il Prick Test

Il Prick Test viene richiesto in presenza di sintomi ricorrenti, stagionali o cronici, che potrebbero essere attribuiti a un meccanismo allergico. Tra le patologie più frequentemente associate:

Rinite allergica

È la forma più comune di allergia respiratoria. Si manifesta con starnuti ripetuti, congestione nasale, prurito e secrezione acquosa. Il Prick Test consente di identificare l’allergene responsabile (es. pollini, acari) e impostare un trattamento specifico o immunoterapia desensibilizzante.

Congiuntivite allergica

Spesso associata alla rinite, causa prurito oculare, lacrimazione abbondante, arrossamento. Può essere stagionale o perenne e viene efficacemente studiata con il Prick Test.

Orticaria acuta e cronica

In presenza di eruzioni cutanee transitorie, pruriginose, il test aiuta a distinguere le forme allergiche da quelle idiopatiche o non allergiche.

Dermatite atopica e da contatto

Il Prick Test può essere utilizzato come supporto nella diagnosi differenziale, specie nei casi in cui si sospetti una reazione IgE-mediata concomitante o una sovrapposizione allergica.

Asma bronchiale

Nelle forme di asma allergico, la diagnosi precoce dell’allergene scatenante consente un miglior controllo della malattia e una gestione terapeutica più efficace.

Allergie alimentari

Nei casi sospetti (orticaria, prurito orale, diarrea, gonfiore) il Prick Test rappresenta uno degli strumenti principali per identificare reazioni IgE-mediate a determinati alimenti, in abbinamento a test ematici o test di provocazione orale sotto controllo medico.

Allergeni più testati con il Prick Test

Categoria
Esempi di Allergeni
Pollini
Graminacee, Betulla, Ambrosia
Alimenti
Latte, Uova, Frutta a guscio, Pesce
Inalanti
Acari della polvere, Muffe, Pelo di animali
Farmaci
Penicillina, Antinfiammatori

Prick Test o esami del sangue?

In alcune situazioni, lo specialista può decidere di affiancare al Prick Test anche il dosaggio delle IgE specifiche nel sangue, utile in caso di test cutaneo negativo ma anamnesi suggestiva, o nei soggetti che non possono sospendere i farmaci antistaminici. Tuttavia, il Prick Test è nella maggior parte dei casi la prima scelta diagnostica, grazie alla sua efficacia, rapidità e basso costo.

Quale test allergologico è più adatto al tuo caso?

Caratteristica
Prick Test
RAST Test (IgE su sangue)
Patch Test (epicutaneo)
Tipo di test
Cutaneo (puntura superficiale)
Esame del sangue
Cutaneo (applicazione prolungata su schiena)
Allergie rilevate
IgE-mediate (pollini, acari, alimenti, peli, muffe)
IgE-mediate (stessi allergeni del Prick Test)
Allergie da contatto (nickel, profumi, conservanti, ecc.)
Tempo di esecuzione
15–20 minuti + referto immediato.
Prelievo + 2–5 giorni per il referto
48–72 ore (necessarie più visite per lettura dei risultati)
Età consigliata
Dai 4 anni in su
Anche nei bambini <4 anni
Generalmente dai 12 anni in su
Vantaggi
Rapido, indolore, economico, risultato immediato
Utile se non si possono sospendere farmaci
Identifica dermatiti allergiche da contatto
Limitazioni
Necessaria sospensione antistaminici
Referto non immediato
Lungo e meno tollerato nei bambini
Indicazioni cliniche
Rinite, asma, orticaria, allergie alimentari
Stessi disturbi del Prick Test + casi complessi
Dermatite da contatto, eczema localizzato persistente

Dove eseguire il Prick Test a Milano

MedNow è un centro medico specializzato con sede a Milano, dove è possibile eseguire il Prick Test in tempi rapidi, con personale altamente qualificato. L’ambiente ambulatoriale è conforme agli standard igienici e sanitari, e la visita è sempre accompagnata da una consulenza allergologica completa, utile per interpretare correttamente il risultato e impostare una terapia individualizzata.

Come Prenotare un Prick Test Milano?

Prenotare un Prick Test a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sul Prick Test Milano

Quanto costa il Prick Test?

Il Prick Test costa € 70 e dura 30 minuti.

No. Il test non provoca dolore né sanguinamento. Si tratta di una semplice stimolazione cutanea superficiale.

No, il test può essere effettuato in qualsiasi momento della giornata e non richiede digiuno.

Gli antistaminici vanno sospesi almeno 5 giorni prima dell’esame. È consigliabile consultare lo specialista prima di effettuare il test.

Il test può essere effettuato già dai 4 anni in su, previa valutazione pediatrica e allergologica.

Raramente si può avere un lieve gonfiore o prurito nelle aree testate

Il medico consiglierà una terapia personalizzata o una dieta di esclusione se l’allergia è alimentare.

I 12 allergeni inalanti più comunemente testati nel Prick Test includono:

  1. Graminacee

  2. Parietaria

  3. Betulla

  4. Cipresso

  5. Olivo

  6. Ambrosia

  7. Alternaria (muffa)

  8. Cladosporium (muffa)

  9. Acari della polvere (Dermatophagoides pteronyssinus e farinae)

  10. Pelo di gatto

  11. Pelo di cane

  12. Lattice (in alcuni pannelli)

La selezione può variare leggermente in base al laboratorio e alla zona geografica.

La differenza principale tra Prick Test e Patch Test riguarda il tipo di allergia che indagano:

  • Il Prick Test rileva allergie IgE-mediate (immediate), come quelle a pollini, acari, peli di animali e alimenti. Si esegue con piccole punture superficiali sulla pelle e dà risultati in 15-20 minuti.

  • Il Patch Test identifica allergie da contatto (ritardate), come quelle a nichel, profumi o conservanti. Consiste nell’applicazione di cerotti sulla schiena per 48-72 ore e richiede più visite per la lettura del risultato.

Sono test complementari e vengono scelti in base ai sintomi del paziente.

L’allergia al thimerosal, un conservante contenente mercurio usato in alcuni farmaci, vaccini, soluzioni per lenti a contatto e cosmetici, è un’allergia da contatto ritardata.

I sintomi principali includono:

  • Dermatite da contatto (rossore, prurito, desquamazione)

  • Eruzioni cutanee localizzate nelle zone di esposizione (palpebre, mani, viso)

  • Gonfiore o bruciore della pelle

  • Nei portatori di lenti a contatto, irritazioni oculari e congiuntivite

Il thimerosal viene testato tramite Patch Test, non con il Prick Test, perché la reazione è ritardata e non IgE-mediata.

Per capire se stai avendo una reazione allergica, osserva la comparsa rapida (entro pochi minuti o ore) di uno o più dei seguenti sintomi:

  • Starnuti, naso che cola o congestione nasale

  • Prurito agli occhi, lacrimazione o arrossamento

  • Eruzioni cutanee, orticaria o prurito diffuso

  • Gonfiore a labbra, occhi, volto o gola

  • Tosse, respiro sibilante o difficoltà respiratorie

  • Nausea, crampi addominali o diarrea (in caso di allergie alimentari)

Se i sintomi sono improvvisi e intensi, potrebbe trattarsi di una reazione grave (anafilassi) e occorre chiamare subito il 112. In caso di dubbi ricorrenti o sintomi persistenti, è consigliabile effettuare una visita allergologica con test specifici.

Hai bisogno di aiuto?