Psicoterapia Milano
Dr. Castoro

Prenota la seduta di psicoterapia

Oppure prenota la seduta di psicoterapia al telefono

Dr. Giampietro Castoro - Psicologo

Mi chiamo Giampietro Castoro, sono uno psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione presso l’istituto E.I.S.T. (European Institute of Systemic-relational Therapies). 

Mi occupo di prevenzione, supportocura e riabilitazione attraverso consulenze di sostegno psicologico

Le mie esperienze mi hanno continuamente dimostrato come, una volta fatta luce sui meccanismi  sottostanti ai comportamenti, pensieri ed emozioni, possiamo cambiare le cose in un modo unico tutto nostro, se troviamo la volontà e il coraggio di lavorare su noi stessi. 

Mi sono laureato nel 2018 in Scienze e Tecniche Psicologiche alla Sigmund Freud University di Milano, filiale italiana dell’omonima università austriaca presso cui venivano svolti alcuni corsi in lingua inglese un mese all’anno. 

In seguito nel 2022 ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita all’Università degli Studi Milano-Bicocca

Successivamente nel 2023 ho svolto il mio tirocinio pratico valutativo presso l’Istituto E.I.S.T. e nello stesso periodo ho continuato la mia formazione con un Master in Dipendenze Patologiche (da sostanza e senza sostanza) erogato da Studio RiPsi.

La mia curiosità ha inevitabilmente guidato i miei spostamenti per quanto riguarda queste esperienze formative, permettendomi di entrare in contatto con diversi approcci di sostegno psicologico come: l’approccio cognitivo-comportamentale, psicodinamico e sistemico-relazionale.

Il modello delle polarità semantiche della Dott.ssa Ugazio, fondatrice dell’Istituto E.I.S.T., ha risuonato maggiormente col mio modo di vedere le cose e nel 2024 ho deciso di sceglierlo per la mia specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale.

  • crisi esistenziale
  • crescita personale
  • orientamento
  • stress correlato lavoro, burnout
  • disturbi d’ansia
  • PTSD
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • disturbi dell’umore
  • disturbi del comportamento alimentare
  • disturbi da dipendenze patologiche (con e senza sostanza)
  • disturbi del sonno
  • conflitti di coppia
  • supporto alla genitorialità

Per il tirocinio di specializzazione previsto dalla scuola di psicoterapia mi sto occupando di Disturbi del Comportamento Alimentare presso l’Ospedale Niguarda di Milano, attraverso diagnosi e sedute individuali, familiari e di coppia per il sostegno alla genitorialità. 

Perché Scegliere MedNow per la Psicoterapia Milano?

Se stai cercando un centro di psicoterapia a Milano, MedNow rappresenta una scelta eccellente per professionalità, esperienza e personalizzazione dei percorsi terapeutici. Offriamo un ambiente accogliente, riservato e altamente qualificato, con specialisti in diversi approcci terapeutici per rispondere alle specifiche esigenze di ogni paziente. I nostri psicologi e psicoterapeuti adottano metodologie basate su evidenze scientifiche, garantendo un percorso efficace e personalizzato.

MedNow si distingue per la varietà di trattamenti disponibili, inclusa la psicoterapia individuale, di coppia e familiare, con un focus su problematiche come ansia, depressione, stress, disturbi alimentari e difficoltà relazionali. Inoltre, il nostro centro si trova in una posizione strategica a Milano, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotato di tutti i comfort necessari per garantire un percorso terapeutico sereno e produttivo.

Cos’è la Psicoterapia e Come Funziona

La psicoterapia è un trattamento basato sulla parola e sulla relazione terapeutica tra paziente e professionista. Attraverso tecniche specifiche, aiuta la persona a gestire problemi emotivi, stress, ansia, depressione e altri disturbi psicologici.

Il percorso terapeutico può essere breve o lungo, a seconda della complessità del problema. Il primo passo è sempre una consulenza psicologica iniziale, in cui il terapeuta analizza la situazione del paziente e propone un percorso personalizzato.

Chi Può Esercitare la Psicoterapia?

Non tutti gli psicologi possono praticare la psicoterapia. Uno psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che ha completato una specializzazione di almeno 4 anni in una scuola riconosciuta dallo Stato. Le figure che possono offrire un percorso di psicoterapia sono:

  • Psicologi psicoterapeuti

  • Psichiatri psicoterapeuti

  • Medici con specializzazione in psicoterapia

Psicologo Milano

Cos'è la Psicoterapia e Come Può Aiutarti?

La psicoterapia è un percorso terapeutico che permette di affrontare e superare difficoltà emotive, psicologiche e relazionali attraverso l’interazione con un professionista specializzato.

Attraverso colloqui individuali o di gruppo, la psicoterapia aiuta il paziente a comprendere le proprie emozioni, pensieri e comportamenti, sviluppando strategie per gestire lo stress, migliorare l’autostima e rafforzare le relazioni interpersonali.

A seconda delle necessità, esistono diversi approcci terapeutici, tra cui:

1. Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio molto pratico e basato sull’idea che i nostri pensieri influenzano direttamente le nostre emozioni e comportamenti.

  • Si focalizza sul presente e sulle strategie per affrontare i problemi attuali.

  • Aiuta a modificare schemi di pensiero disfunzionali e a sviluppare nuovi comportamenti più adattivi.

  • Particolarmente efficace per ansia, attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e depressione.

Gli strumenti più utilizzati nella TCC sono:

  • Ristrutturazione cognitiva (modifica dei pensieri negativi)

  • Esposizione graduale (per fobie e ansia)

  • Tecniche di rilassamento e mindfulness

2. Psicoterapia Psicoanalitica e Psicodinamica

Questo approccio si basa sulle teorie di Freud e dei suoi successori, e lavora sull’inconscio e le esperienze infantili per comprendere le cause profonde del disagio.

  • Si tratta di una terapia a lungo termine, che mira a una profonda conoscenza di sé.

  • Ideale per chi vuole esplorare le origini delle proprie difficoltà emotive e affrontare traumi passati.

  • Spesso utilizzata per disturbi della personalità, depressione cronica e ansia generalizzata.

3. Psicoterapia Sistemico-Relazionale e Terapia di Coppia

Si concentra sulle dinamiche relazionali, soprattutto nei contesti familiari e di coppia.

  • Analizza il ruolo di ogni membro nel sistema famigliare.

  • Aiuta a migliorare la comunicazione tra partner, genitori e figli.

  • Indicato per chi ha problemi relazionali, conflitti di coppia e difficoltà nella gestione dei rapporti interpersonali.

La terapia di coppia è un percorso specifico all’interno di questo approccio che aiuta i partner a:

  • Migliorare la comunicazione e l’ascolto reciproco.

  • Comprendere e gestire i conflitti senza ricorrere a comportamenti dannosi.

  • Riconoscere e modificare schemi di relazione tossici o disfunzionali.

  • Rafforzare la connessione emotiva e la complicità all’interno della relazione.

La terapia di coppia è utile sia per le coppie in crisi sia per quelle che vogliono rafforzare il loro legame e prevenire futuri problemi.

4. Psicoterapia Umanistica e Gestalt

Basata sulla crescita personale e l’autorealizzazione, aiuta il paziente a vivere con maggiore consapevolezza e autenticà.

  • Si concentra sul qui e ora, senza soffermarsi eccessivamente sul passato.

  • Promuove il contatto con le proprie emozioni e bisogni autentici.

  • Ottima per chi sente un blocco emotivo o vuole migliorare la propria autostima.

5. Psicoterapia EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)

Questa tecnica è particolarmente efficace per chi ha vissuto traumi o eventi stressanti.

  • Attraverso movimenti oculari guidati, aiuta a desensibilizzare e rielaborare i ricordi traumatici.

  • Molto efficace per chi ha subito abusi, incidenti, lutti o esperienze traumatiche infantili.

Psicoterapia di Coppia a Milano con MedNow

Psicoterapia Milano - Terapia di Coppia

La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico mirato a migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e il benessere della relazione. Le coppie spesso affrontano difficoltà che, se non gestite adeguatamente, possono portare a conflitti, insoddisfazione o rottura del rapporto. Attraverso la terapia di coppia, è possibile affrontare i problemi relazionali in modo costruttivo, rafforzando il legame e trovando soluzioni condivise.

Quali Problemi Può Affrontare la Psicoterapia di Coppia?

La terapia di coppia può essere utile in diverse situazioni, tra cui:

  • Difficoltà di comunicazione: incomprensioni, silenzi o discussioni frequenti che rendono il rapporto difficile.

  • Conflitti frequenti: litigi su questioni quotidiane o su aspetti più profondi della relazione.

  • Tradimenti o perdita di fiducia: superare il dolore e ricostruire la fiducia dopo un’infedeltà.

  • Problemi nella sfera intima: difficoltà nella sessualità o calo del desiderio.

  • Differenze nei valori o negli obiettivi di vita: divergenze che creano tensioni nel rapporto.

  • Stress legato a cambiamenti nella vita: matrimonio, nascita di un figlio, difficoltà economiche o lavorative.

Come Funziona la Terapia di Coppia?

La psicoterapia di coppia si basa su incontri con uno psicoterapeuta specializzato, che guida il dialogo tra i partner, aiutandoli a comprendere meglio le loro emozioni, bisogni e aspettative. Il percorso può includere:

  • Identificazione dei problemi: comprendere quali dinamiche stanno causando difficoltà nella relazione.

  • Miglioramento della comunicazione: imparare a esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo chiaro ed empatico.

  • Gestione dei conflitti: sviluppare strategie per affrontare i litigi in modo costruttivo senza ferire l’altro.

  • Rinforzo del legame emotivo: lavorare sulla complicità, l’intimità e la fiducia reciproca.

Benefici della Terapia di Coppia

Affrontare le difficoltà con il supporto di un professionista può portare numerosi vantaggi:

  • Maggiore comprensione reciproca: migliorare l’ascolto e la connessione emotiva.

  • Riduzione dei conflitti: imparare a risolvere i problemi in modo più efficace.

  • Maggiore soddisfazione nella relazione: creare un ambiente relazionale più armonioso.

  • Prevenzione di crisi future: rafforzare il rapporto e sviluppare strumenti per affrontare eventuali difficoltà future.

Quando Rivolgersi a un Terapeuta di Coppia?

Molti credono che la terapia di coppia sia necessaria solo nei momenti di crisi profonda, ma in realtà può essere utile in qualsiasi fase della relazione. È consigliabile intraprendere un percorso terapeutico quando:

  • Si avverte una distanza emotiva crescente.

  • I conflitti diventano ripetitivi e difficili da gestire.

  • Si ha difficoltà a esprimere emozioni e bisogni.

  • Si desidera rafforzare il legame prima che le difficoltà diventino insormontabili.

La psicoterapia di coppia rappresenta un’opportunità per migliorare la relazione, superare momenti difficili e costruire un rapporto più forte e soddisfacente. Se senti che la tua relazione ha bisogno di supporto, il team di MedNow è a tua disposizione per offrirti un percorso terapeutico personalizzato ed efficace.

Psicoterapia di Famiglia: Cos’è, Come Funziona e Quando È Necessaria

psicoterapia di famiglia

La psicoterapia di famiglia è un approccio terapeutico che mira a migliorare le dinamiche familiari, aiutando i membri della famiglia a risolvere conflitti, migliorare la comunicazione e affrontare situazioni difficili. Questo tipo di terapia è particolarmente utile quando si verificano problemi relazionali, difficoltà emotive o eventi stressanti che coinvolgono l’intero nucleo familiare.

Cos’è la Psicoterapia di Famiglia?

La psicoterapia di famiglia è una forma di terapia psicologica che coinvolge più membri della stessa famiglia. A differenza della terapia individuale, che si concentra sul singolo paziente, questa modalità di trattamento considera l’intero nucleo familiare come un sistema interconnesso. L’obiettivo è comprendere le dinamiche relazionali e intervenire per favorire un cambiamento positivo.

Spesso, problemi individuali come ansia, depressione o disturbi del comportamento possono avere radici nelle interazioni familiari. La terapia aiuta a esplorare questi legami e a sviluppare strategie per migliorare il benessere collettivo.

Quando è Necessaria la Psicoterapia Familiare?

La psicoterapia di famiglia può essere utile in diverse situazioni, tra cui:

  • Conflitti tra genitori e figli: difficoltà nella comunicazione, ribellione adolescenziale, incomprensioni tra generazioni.
  • Separazione o divorzio: aiuta i membri della famiglia a gestire il cambiamento e a mantenere rapporti sani.
  • Lutti e traumi: supporto nel superare la perdita di una persona cara o eventi traumatici.
  • Dipendenze e comportamenti a rischio: problemi legati a droghe, alcol, disturbi alimentari o altre dipendenze.
  • Disturbi psicologici di un membro della famiglia: depressione, ansia o altri problemi di salute mentale che influenzano l’intero nucleo familiare.
  • Difficoltà nella gestione della disabilità: supporto per affrontare le sfide emotive e organizzative legate alla presenza di una disabilità in famiglia.

Come Funziona la Psicoterapia Familiare?

La terapia familiare viene condotta da uno psicoterapeuta specializzato, che aiuta i membri della famiglia a esprimere i propri pensieri ed emozioni in un ambiente sicuro e non giudicante. Le sedute possono coinvolgere tutti i componenti della famiglia o solo alcuni, a seconda delle esigenze.

Le Fasi del Percorso Terapeutico

  1. Valutazione iniziale: Il terapeuta analizza la situazione familiare, ascolta le problematiche e definisce gli obiettivi del percorso.
  2. Individuazione delle dinamiche disfunzionali: Vengono esplorati i meccanismi che generano conflitti o malessere.
  3. Intervento terapeutico: Si utilizzano tecniche specifiche per migliorare la comunicazione e promuovere il cambiamento.
  4. Monitoraggio e conclusione: Il terapeuta valuta i progressi e aiuta la famiglia a mantenere i miglioramenti raggiunti nel tempo.

Quali Sono i Benefici della Psicoterapia Familiare?

Partecipare a un percorso di terapia familiare offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento della comunicazione: aiuta a esprimere emozioni e pensieri in modo chiaro e costruttivo.
  • Rispetto reciproco: promuove l’ascolto attivo e la comprensione tra i membri della famiglia.
  • Gestione dei conflitti: fornisce strumenti per affrontare le tensioni in modo sano.
  • Maggiore consapevolezza delle dinamiche relazionali: permette di individuare comportamenti nocivi e sostituirli con modalità più funzionali.
  • Supporto emotivo e psicologico: aiuta i membri della famiglia a sentirsi più uniti e sostenuti.

Quando Rivolgersi a uno Psicoterapeuta a Milano?

Molte persone si chiedono se sia il momento giusto per iniziare una terapia. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di un supporto psicoterapeutico:

  • Ansia persistente e attacchi di panico
  • Stati depressivi e mancanza di motivazione
  • Problemi relazionali e difficoltà di coppia
  • Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating)
  • Dipendenze (da sostanze, gioco d’azzardo, tecnologia)
  • Stress e burnout lavorativo
  • Elaborazione di un lutto o di un trauma

Se riconosci uno di questi sintomi, è consigliabile prenotare un colloquio con un terapeuta a Milano per valutare il percorso più adatto alle tue esigenze.

Come Scegliere il Miglior Psicoterapeuta a Milano?

Scegliere il giusto psicoterapeuta è essenziale per un percorso efficace. Alcuni aspetti da considerare sono:

  1. Esperienza e Specializzazione: assicurati che il terapeuta abbia esperienza nel trattamento del tuo specifico problema.

  2. Feeling e Compatibilità: un buon rapporto terapeutico è fondamentale per la riuscita della terapia.

  3. Metodo Terapeutico: informati sull’approccio utilizzato e su quale sia più adatto a te.

  4. Disponibilità e Logistica: considera la posizione dello studio e la flessibilità degli appuntamenti

MedNow offre un team di specialisti qualificati che potranno guidarti nella scelta del miglior percorso terapeutico per te.

Psicoterapia e Benessere Psicofisico

La psicoterapia non solo aiuta a risolvere problematiche specifiche, ma promuove anche un generale benessere psicofisico. Attraverso il percorso terapeutico, il paziente può sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la gestione dello stress e apprendere strategie efficaci per affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Un aspetto importante è il supporto continuo che la psicoterapia fornisce. Anche dopo aver risolto una problematica specifica, molti pazienti scelgono di proseguire il percorso per consolidare i miglioramenti ottenuti e prevenire eventuali ricadute.

Psicoterapia e Mindfulness: Un Connubio Efficace

Negli ultimi anni, la mindfulness è diventata un elemento sempre più integrato nella psicoterapia. La pratica della mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del momento presente, migliorando la regolazione emotiva e riducendo lo stress.

La combinazione tra mindfulness e psicoterapia è particolarmente efficace per trattare:

  • Ansia e attacchi di panico

  • Depressione

  • Disturbi ossessivo-compulsivi

  • Stress cronico

Gli esercizi di mindfulness possono essere integrati nelle sessioni terapeutiche attraverso:

  • Meditazione guidata: aiuta il paziente a rilassarsi e a focalizzarsi sul presente.

  • Tecniche di respirazione consapevole: riducono la tensione fisica e mentale.

  • Esercizi di body scan: per prendere consapevolezza delle sensazioni corporee e dei segnali di stress.

Diversi studi hanno dimostrato che la mindfulness combinata con la psicoterapia migliora l’efficacia del trattamento e aiuta i pazienti a sviluppare una maggiore resilienza emotiva. Se desideri approfondire il tema della mindfulness applicata alla psicoterapia, i nostri specialisti di MedNow sono pronti ad accompagnarti in questo percorso di crescita personale e benessere mentale.

Psicoterapia e Crescita Personale: Un Percorso Verso il Benessere Duraturo

Oltre a trattare problematiche specifiche come ansia, depressione e disturbi relazionali, la psicoterapia è anche un potente strumento di crescita personale. Molti individui scelgono di intraprendere un percorso terapeutico non solo per superare difficoltà emotive, ma anche per migliorare la qualità della propria vita e potenziare il proprio sviluppo personale.

Autoconsapevolezza e Sviluppo dell’Identità

Uno degli aspetti fondamentali della crescita personale attraverso la psicoterapia è l’aumento dell’autoconsapevolezza. Spesso, le persone si trovano a vivere esperienze di insoddisfazione o conflitto interiore senza comprenderne le cause profonde. La psicoterapia aiuta a esplorare il proprio mondo interiore, riconoscere le emozioni e i pensieri limitanti e sviluppare una maggiore comprensione di sé stessi.

In particolare, la terapia aiuta a:

  • Riconoscere i propri schemi di comportamento e pensiero.

  • Esplorare il proprio passato per comprendere il presente.

  • Rafforzare la fiducia in sé stessi e l’autostima.

  • Definire valori e obiettivi personali per una vita più soddisfacente.

Miglioramento delle Relazioni Interpersonali

Un altro importante beneficio della psicoterapia nel contesto della crescita personale riguarda le relazioni interpersonali. Attraverso la terapia, è possibile imparare a comunicare in modo più efficace, gestire i conflitti in modo costruttivo e sviluppare relazioni più sane e appaganti.

Alcuni aspetti chiave del lavoro terapeutico sulle relazioni includono:

  • Migliorare l’empatia e la capacità di ascolto attivo.

  • Comprendere i propri bisogni emotivi e quelli degli altri.

  • Imparare a stabilire e rispettare i propri confini personali.

  • Affrontare schemi relazionali tossici e sostituirli con dinamiche più sane.

Affrontare il Cambiamento e Sviluppare la Resilienza

La vita è caratterizzata da continui cambiamenti, che possono generare stress e incertezza. La psicoterapia può essere un valido aiuto nel gestire le transizioni della vita, come cambiamenti lavorativi, separazioni, lutti o nuove responsabilità.

Attraverso il supporto terapeutico, il paziente può:

  • Sviluppare strategie di adattamento più efficaci.

  • Rinforzare la resilienza emotiva per affrontare le sfide con maggiore serenità.

  • Apprendere tecniche per la gestione dello stress e delle emozioni intense.

La Psicoterapia come Strumento per il Successo Personale e Professionale

La crescita personale non riguarda solo il benessere emotivo, ma anche il successo nella vita professionale. La terapia può aiutare a migliorare la motivazione, la gestione del tempo, la capacità di prendere decisioni e la leadership.

Molti professionisti scelgono di intraprendere un percorso terapeutico per:

  • Aumentare la propria sicurezza nel lavoro e nelle relazioni professionali.

  • Affrontare la paura del fallimento e il perfezionismo.

  • Bilanciare la vita lavorativa con quella personale.

La psicoterapia non è solo un mezzo per superare difficoltà, ma anche uno strumento potente per crescere, migliorare la propria vita e raggiungere il proprio potenziale. Se desideri intraprendere un percorso di crescita personale, i nostri specialisti di MedNow possono accompagnarti passo dopo passo verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi, fornendoti supporto e strumenti concreti per il cambiamento.

L'Importanza della Psicoterapia nella Regolazione Emotiva

Uno degli aspetti più significativi della psicoterapia è la capacità di aiutare le persone a regolare le proprie emozioni in modo efficace. Le emozioni giocano un ruolo centrale nella nostra vita quotidiana, influenzando il nostro benessere, le relazioni e la nostra capacità di affrontare le sfide. Tuttavia, molte persone trovano difficile gestire le proprie emozioni in maniera costruttiva, spesso sperimentando stati di ansia, rabbia o tristezza che sembrano fuori controllo.

Come la Psicoterapia Aiuta a Regolare le Emozioni

La psicoterapia fornisce strumenti pratici per:

  • Riconoscere e comprendere le emozioni: molte persone tendono a reprimere o ignorare le proprie emozioni, il che può portare a una maggiore sofferenza. Il terapeuta aiuta il paziente a identificare e accettare le emozioni senza giudizio.

  • Sviluppare strategie di coping: tecniche come la mindfulness, la ristrutturazione cognitiva e la terapia di esposizione aiutano a gestire le emozioni intense.

  • Imparare a esprimere le emozioni in modo sano: la psicoterapia aiuta a sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace le proprie emozioni senza sentirsi sopraffatti o reagire impulsivamente.

  • Ridurre la reattività emotiva: attraverso la terapia, il paziente può sviluppare una maggiore resilienza emotiva e ridurre le risposte impulsive a situazioni stressanti.

Benefici della Regolazione Emotiva nella Vita Quotidiana

Una buona regolazione emotiva ha effetti positivi in molti ambiti della vita:

  • Migliori relazioni interpersonali: chi sa gestire le proprie emozioni in modo equilibrato ha relazioni più soddisfacenti e durature.

  • Maggiore benessere psicologico: ridurre l’ansia e la depressione porta a una vita più serena e appagante.

  • Maggiore produttività lavorativa: una migliore gestione dello stress permette di affrontare le sfide lavorative con maggiore chiarezza e determinazione.

Investire nella propria regolazione emotiva attraverso la psicoterapia significa migliorare significativamente la qualità della vita. Se senti di avere difficoltà nella gestione delle emozioni, rivolgersi a un professionista può fare la differenza. Il team di MedNow è a tua disposizione per offrirti un supporto qualificato in questo percorso di crescita e benessere.

FAQ – Domande Frequenti su Psicoterapia Milano

Quanto dura un percorso di psicoterapia?

La durata dipende dal tipo di problematica trattata e dall’approccio terapeutico scelto. Alcuni percorsi brevi possono durare pochi mesi, mentre altri possono prolungarsi per uno o più anni.

Se nella coppia ci sono difficoltà di comunicazione, frequenti litigi, perdita di fiducia o distacco emotivo, la terapia può essere un valido supporto per migliorare la relazione.

La durata dipende dalla complessità del problema e dagli obiettivi della terapia. In genere, un percorso può durare da pochi mesi a un anno.

Non sempre. Il terapeuta valuterà di volta in volta quali membri è più utile coinvolgere.

Puoi contattarci direttamente attraverso il nostro sito web, telefonicamente o via email per fissare un primo appuntamento conoscitivo con uno dei nostri specialisti.

Presso MedNow Medical Center a Milano una seduta di psicoterapia costa € 70.

Una seduta di psicoterapia di coppia € 80 e di famiglia € 90.