Reumatologo Milano

Dr. Saitta

Se stai cercando un reumatologo esperto a Milano, sei nel posto giusto. Benvenuto su MedNow Medical Center, il tuo riferimento di fiducia per le malattie reumatologiche nella vivace città di Milano. Il Dr. Giacomo Saitta è il nostro esperto reumatologo, pronto a mettere a tua disposizione la sua vasta esperienza nella cura delle malattie reumatologiche. Scopri di più su come il Dr. Giacomo Saitta e il nostro team possono aiutarti a gestire le tue condizioni reumatologiche a Milano.

Prenota online la visita con il reumatologo:

Dr. Giacomo Saitta

recensioni( 54 recensioni )

Oppure Prenota la Visita al Telefono

Il Dr. Giacomo Saitta, reumatologo che riceve a Milano presso il Centro Medico Polispecialistico MedNow, si occupa di terapia del dolore sin dal 1982.

Lo specialista in reumatologia, effettua fisioterapia strumentale e manuale, oltre all’ossigenoozonoterapia, usata in particolar modo per il trattamento delle ernie discali.

  • Osteoporosi
  • Fibromialgia
  • Artrite reumatoide
  • Artrite psoriasica
  • Osteoartrosi
  • Connettivite
  • Artrite
  • Dolore
  • Mialgia
  • Mal di schiena
  • Cellulite

Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Catania

  • Terapia del dolore
  • Agopuntura

Reumatologo Milano: "tutto sulla Visita Reumatologica"

Malattie reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, le ossa, i muscoli e in alcuni casi anche gli organi e i tessuti. Si tratta di oltre 150 tipologie di malattie, che possono essere classificate in base a diversi criteri, tra cui l’eziologia, la patogenesi, la sede di elezione e la sintomatologia.

I sintomi più comuni delle malattie reumatologiche sono dolore, rigidità, gonfiore e limitazione dei movimenti. In alcuni casi, le malattie reumatologiche possono anche causare altri sintomi, come febbre, stanchezza, malessere generale e alterazioni cutanee.

Le cause delle malattie reumatologiche sono ancora in parte sconosciute. Tuttavia, è noto che in molti casi sono coinvolte una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici.

La diagnosi delle malattie reumatologiche è spesso complessa e richiede un’attenta valutazione clinica, esami di laboratorio e indagini strumentali.

Il trattamento delle malattie reumatologiche è volto a controllare i sintomi e a prevenire il danno articolare e tissutale. Le terapie possono essere farmacologiche, chirurgiche o riabilitative.

 

Come si svolge la visita reumatologica

Durante la prima visita reumatologica verranno fatte numerose domande per stabilire l’epoca di insorgenza del dolore articolare (sintomo più comune delle malattie di interesse reumatologico), le sue caratteristiche, la risposta ad eventuali terapie già tentate, ecc.

Non verranno, inoltre, tralasciate le abitudini alimentari, lo stile di vita, la menopausa, la presenza di altri sintomi, quali febbre, dimagramento, difficoltà a respirare, ecc.

Nel corso della visita reumatologica viene stilata una relazione scritta, da consegnare al medico curante, nella quale viene indicata la conclusione diagnostica (se già raggiunta) e le relative terapie consigliate o, alla luce di ipotesi diagnostiche, vengono richiesti ulteriori approfondimenti con esami clinici o strumentali.

L’esame obiettivo consisterà in una visita generale e locale a livello delle articolazioni, dei muscoli e delle ossa dello scheletro.

In caso di riscontro di presenza di liquido sinoviale nelle articolazioni, potrà essere utile aspirare tale liquido con una siringa (artrocentesi) per studiarlo con un esame macroscopico e microscopico per vedere se è di tipo infiammatorio o non e per ricercare la presenza di microcristalli di acido urico (diagnostici di gotta) o di pirofosfato di calcio (diagnostici di condrocalcinosi).

Si potranno anche iniettare delle sostanze medicamentose nelle articolazioni, quali il cortisone a lento rilascio o preparati di acido jaluronico (infiltrazioni intraarticolari).

Sia l’artrocentesi che l’infiltrazione generalmente non causano più dolore di una iniezione intramuscolare.

 

Visita reumatologica privata costo

Il costo di una visita reumatologica privata varia a seconda della struttura e del medico. In generale, il costo si aggira intorno ai 150 euro.

In alcuni casi, è possibile accedere a visite reumatologiche gratuite o a prezzi ridotti tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per saperne di più, è possibile contattare la propria Asl di riferimento.

 

Reumatologo cosa cura

Il reumatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie reumatologiche. Il reumatologo può diagnosticare e trattare una vasta gamma di malattie, tra cui:

  • Artriti, come artrite reumatoide, artrite psoriasica e artrosi
  • Connettiviti, come lupus eritematoso sistemico, sclerodermia e sindrome di Sjögren
  • Vasculiti, come poliarterite nodosa e granulomatosi di Wegener
  • Malattie dell’osso, come osteoporosi e osteomalacia
  • Malattie muscolari, come miopatia infiammatoria e distrofia muscolare

Il reumatologo può anche fornire consigli su come gestire i sintomi delle malattie reumatologiche e promuovere un sano stile di vita.

Domande Frequenti

Dove fare una visita reumatologica a Milano?

Milano è una città che offre una vasta gamma di servizi medici, tra cui la visita reumatologica. Esistono diversi modi per trovare un reumatologo a Milano, tra cui:

  • Requisire una visita dal proprio medico di base. Il medico di base può consigliare un reumatologo in base alle esigenze del paziente.
  • Ricercare online. Esistono diversi siti web che possono aiutare a trovare un reumatologo a Milano, tra cui l’elenco dei medici dell’Ordine dei Medici di Milano.
  • Chiedere a un amico o a un familiare. Se si conosce qualcuno che è stato curato da un reumatologo a Milano, si può chiedere un consiglio.

 

MedNow è un’ottima opzione per prenotare una visita reumatologica a Milano. MedNow è una piattaforma digitale che mette in contatto i pazienti con i medici. Il servizio è semplice e veloce. Prenotare la tua visita MedNow – Viale Zara, 113/A – Milano.

Il reumatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie reumatologiche. Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, le ossa, i muscoli e in alcuni casi anche gli organi e i tessuti.

Il reumatologo può diagnosticare e trattare una vasta gamma di malattie, tra cui:

  • Artriti, come artrite reumatoide, artrite psoriasica e artrosi
  • Connettiviti, come lupus eritematoso sistemico, sclerodermia e sindrome di Sjögren
  • Vasculiti, come poliarterite nodosa e granulomatosi di Wegener
  • Malattie dell’osso, come osteoporosi e osteomalacia
  • Malattie muscolari, come miopatia infiammatoria e distrofia muscolare

È consigliabile andare da un reumatologo se si presentano uno o più dei seguenti sintomi:

  • Dolore, rigidità o gonfiore alle articolazioni
  • Limitazione dei movimenti
  • Stanchezza cronica
  • Febbre
  • Stanchezza
  • Malessere generale
  • Alterazioni cutanee

 

Se si presentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un medico il prima possibile per ottenere una diagnosi corretta e iniziare il trattamento appropriato.