Senologia Milano
Dr.ssa Cabri

Prenota online la Visita di Senologia Milano

Oppure prenota la visita Senologica al telefono

Indice Senologia Milano
Senologia Milano
Indice Senologia Milano

7 Buoni Motivi per Prenotare una Visita di Senologia a Milano da MedNow

La senologia è una branca della medicina che si occupa in modo specifico della salute del seno, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento delle patologie mammarie. A Milano, MedNow rappresenta un punto di riferimento per chi cerca una visita senologica approfondita, tempestiva e professionale.

Cos'è la Senologia e cosa fa il senologo?

Il senologo è un medico specialista, solitamente con formazione in ginecologia, oncologia o radiologia, che si occupa delle malattie della mammella. La sua attività non si limita alla diagnosi di tumori al seno, ma comprende anche la prevenzione, il monitoraggio e la cura di numerose patologie benigne e maligne.

Durante una visita senologica, il medico:

  • Esegue un’anamnesi dettagliata e valuta eventuali fattori di rischio;

  • Effettua la palpazione del seno e dei linfonodi ascellari;

  • Prescrive o interpreta esami come ecografia mammaria, mammografia e, se necessario, agoaspirato o biopsia.

Questa visita può salvare la vita: diagnosticare precocemente una neoplasia può fare una differenza sostanziale nel decorso della malattia e nell’efficacia delle cure.

Perché fare una visita senologica?

a visita senologica è fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro al seno, che rappresenta il tumore più frequente nelle donne. Ma non solo: molte donne si rivolgono al senologo anche per affrontare problematiche benigne o per monitorare la salute del seno nel tempo.

Ecco 7 buoni motivi per prenotare una visita senologica a Milano, presso MedNow:

  1. Prevenzione del tumore al seno

  2. Controllo periodico in caso di familiarità o mutazioni genetiche (BRCA1/2)

  3. Valutazione di noduli, dolore o secrezioni anomale

  4. Monitoraggio di cisti o fibroadenomi già diagnosticati

  5. Controlli in gravidanza o durante l’allattamento

  6. Esiti sospetti da esami come mammografia o ecografia

  7. Second opinion senologica su diagnosi precedenti

Patologie Curate dalla Senologia

Patologia
Descrizione
Trattamento
Tumore al seno
Neoplasia maligna che richiede diagnosi precoce
Chirurgia, chemio, radioterapia
Fibroadenomi
Noduli benigni comuni nelle giovani donne
Monitoraggio o rimozione
Cisti mammarie
Sacche liquide che possono causare fastidio
Drenaggio o osservazione
Mastite
Infiammazione del seno (spesso in allattamento)
Antibiotici e terapia antinfiammatoria
Papillomi intraduttali
Piccole escrescenze nei dotti galattofori
Rimozione chirurgica

Quando prenotare una visita senologica?

Prenotare una visita di senologia a Milano è consigliato una volta all’anno per le donne sopra i 40 anni e ogni 1-2 anni anche in età più giovane se ci sono fattori di rischio. È fondamentale non attendere la comparsa dei sintomi, ma agire in ottica di prevenzione.

Nel caso tu notassi:

  • Noduli palpabili

  • Cambiamenti nella forma o nella consistenza del seno

  • Arrossamenti o retrazioni cutanee

  • Secrezione dai capezzoli

  • Dolore persistente non legato al ciclo mestruale

prenota subito una visita.

La diagnosi precoce del tumore al seno può salvare la vita

La diagnosi precoce del carcinoma mammario rappresenta l’arma più potente che abbiamo oggi per combattere il tumore al seno. Secondo i dati del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la sopravvivenza a 5 anni per il tumore della mammella supera il 90% se la malattia viene diagnosticata in fase iniziale.

Ma cosa significa diagnosi precoce?

Significa intercettare una lesione prima che dia sintomi, quando è ancora piccola, localizzata e facilmente trattabile. Le tecniche di imaging come l’ecografia mammaria, la mammografia digitale e la risonanza magnetica mammaria permettono di individuare noduli anche di pochi millimetri.

Inoltre, la visita senologica consente:

  • Di correlare i risultati degli esami con la storia clinica e familiare della paziente;

  • Di individuare segni clinici che potrebbero sfuggire agli esami strumentali;

  • Di guidare eventuali esami invasivi come biopsia o agoaspirato;

  • Di attivare un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato in tempi rapidi.

Importante: Non bisogna attendere di avere sintomi per sottoporsi a controlli. In molti casi, infatti, i tumori del seno sono asintomatici nelle fasi iniziali.

La combinazione tra esame clinico e imaging rappresenta la strategia vincente per proteggere la salute della mammella. Un controllo regolare può fare davvero la differenza.

Senologia Milano: perché scegliere MedNow

In MedNow garantiamo:

  • Prenotazione rapida online, anche entro 24 ore

  • Specialisti esperti con esperienza ospedaliera

  • Accesso diretto a esami di approfondimento come ecografia mammaria e mammografia

  • Possibilità di second opinion per diagnosi oncologiche

  • Ambulatorio centralissimo, facilmente raggiungibile

Inoltre, ci avvaliamo delle più recenti linee guida internazionali ESMO – European Society for Medical Oncology e AIRC – Fondazione per la Ricerca sul Cancro per offrire cure evidence-based e aggiornate.

Come Prenotare una Visita di Senologia Milano?

Prenotare una Visita con il Senologo a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sulla Senologia Milano

Quanto costa la visita di senologia?

Presso MedNow la visita Senologica costa € 140

Generalmente intorno ai 30 anni, ma anche prima in caso di familiarità per tumore al seno o sintomi sospetti.

Sì, perché la visita clinica integra l’esame strumentale con valutazione medica e palpazione.

La visita include palpazione del seno, anamnesi e, se necessario, esami strumentali.

Il ginecologo si occupa della salute riproduttiva, mentre il senologo è specializzato nelle patologie mammarie.

Dipende dall’età e dalla familiarità: annualmente dopo i 40 anni, prima se ci sono fattori di rischio.

No, anche gli uomini possono sviluppare patologie mammarie (es. ginecomastia o tumore al seno maschile).

Dopo i 50 anni, i tumori al seno più comuni sono:

  • Carcinoma duttale infiltrante (il più frequente, origina nei dotti mammari)
  • Carcinoma lobulare infiltrante (si sviluppa nei lobuli)
  • Tumori ormono-sensibili (ER+/PR+, legati agli estrogeni)

Puoi notare segnali come noduli palpabili, cambiamenti nella forma o nella pelle del seno, secrezioni anomale dal capezzolo, dolore persistente o arrossamenti. In presenza di uno o più di questi sintomi, è consigliato prenotare subito una visita senologica.

La maggior parte dei tumori al seno si sviluppa nei dotti galattofori (che trasportano il latte) o nei lobuli (dove si produce il latte). Circa il 50% dei tumori si localizza nel quadrante superiore esterno del seno, vicino all’ascella, perché è l’area con maggiore concentrazione di tessuto ghiandolare.

Hai bisogno di aiuto?