Senologo Milano

Prenota online la Visita con il Senologo Milano

Oppure prenota la visita Senologica al telefono

Indice Senologo Milano
Senologo Milano
Indice Senologo Milano

7 motivi per prenotare una visita senologica a Milano con MedNow

La figura del senologo riveste oggi un ruolo centrale nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie mammarie, sia benigne che maligne. In un contesto in cui il tumore al seno rappresenta la neoplasia più frequente tra le donne, l’accesso tempestivo a uno specialista competente può fare una reale differenza in termini di salute e prognosi.

Presso il centro medico MedNow a Milano, è possibile prenotare una visita senologica completa in meno di 24 ore, con specialisti esperti e la possibilità di eseguire esami diagnostici direttamente in sede, quali ecografia mammaria e mammografia.

Cosa fa il senologo?

Il senologo è un medico specializzato nella diagnosi e nella gestione clinica delle patologie della mammella. Il suo ambito di intervento comprende sia la prevenzione oncologica che la valutazione e il trattamento delle malattie benigne del seno. Collabora frequentemente con radiologi, ginecologi, oncologi, anatomopatologi e chirurghi senologi in un’ottica multidisciplinare, garantendo un approccio integrato e personalizzato per ogni paziente.

Durante una visita senologica, il medico raccoglie l’anamnesi completa, effettua un esame obiettivo approfondito della mammella e, se necessario, richiede o esegue direttamente esami strumentali per valutare con precisione eventuali alterazioni.

Quando è indicata una visita con il Senologo?

Una visita senologica è raccomandata in diverse circostanze cliniche e preventive, tra cui:

  • Visite di controllo periodiche per la prevenzione oncologica (soprattutto dopo i 40 anni)

  • Familiarità con tumori mammari o ovarici (soprattutto con mutazioni BRCA1 o BRCA2)

  • Presenza di noduli palpabili, dolore al seno, secrezioni anomale dal capezzolo o alterazioni cutanee

  • Follow-up dopo interventi chirurgici alla mammella o trattamenti oncologici

  • Valutazione in fase di allattamento o in gravidanza, in presenza di sintomatologia

  • Comparsa di asimmetrie o cambiamenti morfologici del seno

La diagnosi precoce, secondo le linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), è determinante nel garantire tassi di sopravvivenza superiori al 90% nei casi di tumore al seno.

Patologie trattate dal senologo

Il senologo è il referente per una vasta gamma di condizioni, che spaziano da quadri benigni a patologie oncologiche. Di seguito una sintesi delle principali:

Patologia
Descrizione
Fibroadenoma
Tumore benigno della mammella, frequente nelle giovani donne
Cisti mammarie
Rigonfiamenti pieni di liquido, spesso benigni
Mastite
Infiammazione del tessuto mammario, comune in fase di allattamento
Tumore al seno
Carcinoma mammario, da diagnosticare precocemente tramite ecografia o biopsia
Ginecomastia (uomo)
Sviluppo anomalo del tessuto mammario maschile
Papilloma intraduttale
Lesione benigna nei dotti galattofori, spesso causa di secrezioni anomale
Lipoma
Massa di grasso benigna sottocutanea

Fibroadenoma

Neoplasia benigna che si sviluppa dal tessuto ghiandolare, è spesso mobile, non dolente e riscontrata in donne sotto i 35 anni. Raramente evolve in malignità ma può richiedere follow-up ecografici regolari.

Cisti mammarie

Raccolte di liquido che si formano all’interno della ghiandola mammaria. Possono essere semplici o complesse. In caso di dolore o dimensioni elevate, il senologo può procedere con una agoaspirazione.

Mastite

Condizione infiammatoria acuta, spesso associata a infezioni batteriche, particolarmente diffusa durante l’allattamento. Nei casi più gravi può evolvere in ascesso mammario.

Carcinoma mammario

Tumore maligno che origina dal tessuto ghiandolare del seno. La diagnosi precoce tramite esami mirati è fondamentale per una prognosi favorevole. Le tipologie includono carcinoma duttale in situ, carcinoma invasivo e carcinoma lobulare.

Papilloma intraduttale

Formazione benigna che si sviluppa nei dotti lattiferi. Può manifestarsi con secrezioni sierose o ematiche. Spesso richiede approfondimenti diagnostici e rimozione chirurgica.

Ginecomastia

Patologia benigna dell’uomo caratterizzata da ingrossamento del tessuto mammario. Le cause possono essere ormonali, farmacologiche o idiopatiche.

Lipoma mammario

Formazione benigna composta da tessuto adiposo. Non richiede solitamente trattamento, se non in caso di aumento dimensionale o disagio estetico.

Quali esami effettua il senologo?

Durante la visita senologica, lo specialista può eseguire o richiedere i seguenti esami:

Esame obiettivo della mammella

Valutazione clinica attraverso palpazione, ispezione e raccolta dell’anamnesi. Si analizzano la simmetria, la consistenza, la presenza di noduli, dolore o secrezioni, nonché eventuali segni cutanei come retrazioni, arrossamenti o modifiche del capezzolo.

Ecografia mammaria

Esame di primo livello, particolarmente indicato nelle donne giovani con tessuto mammario denso. Permette di distinguere formazioni solide da quelle liquide. È indolore e non espone a radiazioni ionizzanti. Prenota ora una ecografia mammaria >>

Mammografia

Tecnica radiografica indicata soprattutto a partire dai 40 anni o in presenza di sospetti clinici. Può essere bilaterale o monolaterale, con approfondimento tramite tomosintesi nei casi più complessi.

Agoaspirato o biopsia

In presenza di lesioni sospette, il senologo può richiedere un prelievo con ago sottile (FNA) o una biopsia con ago tranciante (core biopsy) per l’analisi istologica. Tali procedure sono fondamentali per la diagnosi definitiva.

Esame dei linfonodi ascellari

Il senologo valuta clinicamente ed ecograficamente la presenza di eventuali linfonodi ingrossati, elemento essenziale in caso di patologie oncologiche.

Galattografia o risonanza magnetica (RM) mammaria

Esami di secondo livello indicati in casi specifici. La RM mammaria, in particolare, è utile per pazienti ad alto rischio genetico o in fase di stadiazione preoperatoria.

Prenota ora la visita senologica a Milano

Presso MedNow, la visita senologica può essere prenotata con tempi di attesa minimi. La struttura offre:

  • Specialisti senologi di comprovata esperienza

  • Diagnostica per immagini integrata

  • Referto clinico completo al termine della visita

  • Possibilità di follow-up e accesso a percorsi multidisciplinari in caso di patologie oncologiche

Come Prenotare una Visita con Il Senologo Milano?

Prenotare una Visita con il Senologo a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sul Senologo Milano

Qual è il costo della visita con il Senologo presso MedNow?

Presso MedNow la visita con Il Senologo costa € 140

Sì, la prevenzione senologica è raccomandata anche in assenza di sintomi, soprattutto dopo i 40 anni o in presenza di familiarità.

Il senologo pianificherà gli esami di secondo livello e, se necessario, ti accompagnerà in un percorso diagnostico-terapeutico condiviso con specialisti oncologici e chirurghi.

Sì, su MedNow garantiamo prenotazioni in 24 ore con conferma immediata.

Solitamente si preferisce l’ecografia, meno invasiva per i tessuti giovani.

Se noti noduli, cambiamenti nella pelle del seno, secrezioni dal capezzolo o dolore persistente.

Hai bisogno di aiuto?