Supporto Psicologico Milano
Dr.ssa Sibilla

Prenota online il Supporto Psicologico Milano

Oppure prenota al telefono

Dr.ssa Elisa Sibilla - Psicologa

Mi chiamo Elisa Sibilla, sono psicologa, esperta in neuropsicologia e psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva M.IN.D.

Mi occupo di supporto psicologico per bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti, adattando l’intervento alle diverse esigenze emotive e relazionali. Inoltre, svolgo valutazioni neuropsicologiche per pazienti adulti con disturbi cognitivi soggettivi, declino cognitivo lieve e demenze di diversa eziologia.

Nel mio lavoro, credo che il cambiamento avvenga attraverso una cooperazione profonda tra paziente e terapeuta. Insieme, esploriamo e comprendiamo i meccanismi sottostanti a pensieri, emozioni e comportamenti, individuando obiettivi chiari per affrontare le difficoltà. Il mio approccio si basa sulla teoria dell’attaccamento, poiché ritengo che le relazioni affettive precoci abbiano un impatto determinante nel nostro modo di vivere le emozioni e nel nostro relazionarci con gli altri.

L’obiettivo del nostro lavoro insieme è creare un ambiente sicuro in cui poter lavorare sulle difficoltà, favorendo un cambiamento profondo e duraturo.

Mi sono laureata nel 2019 in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore, approfondendo il tema della riabilitazione cognitiva in età evolutiva.

Nel 2021 ho conseguito la Laurea Magistrale in Neuroscienze presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, dove ho esplorato le dinamiche dell’attenzione e il suo ruolo nello sviluppo psicologico.

Ho completato il tirocinio post-lauream presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, acquisendo competenze specifiche in neuropsicologia clinica, diagnosi, riabilitazione e supporto psicologico a pazienti e caregiver, con particolare attenzione a pazienti con patologie neurodegenerative. Ho anche sviluppato competenze nell’ambito della ricerca in neuroimaging.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (n. 25785) e attualmente sto completando la mia formazione come psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva M.IN.D.

Ho scelto questo approccio per la sua capacità di integrare una solida base scientifica con un’attenzione particolare alle relazioni affettive e familiari precoci. Credo che comprendere la nostra storia relazionale sia fondamentale per costruire un benessere duraturo. Questo orientamento mi permette di lavorare in modo flessibile con bambini, adolescenti e adulti, adattandomi alle specifiche esigenze di ogni persona.

Attualmente, sto svolgendo il tirocinio di specializzazione presso l’ASST Brianza – CPS di Cesano Maderno, dove sono coinvolta nel Progetto Esordi. In questo progetto, mi occupo di diagnosi precoce e interventi mirati a giovani adulti e adolescenti a rischio di sviluppare gravi psicopatologie, come esordi psicotici e disturbi borderline di personalità. Questa esperienza mi sta permettendo di approfondire l’importanza dell’intervento precoce, fondamentale per prevenire il peggioramento dei disturbi e supportare un percorso di cura più efficace.

Inoltre, ho svolto esperienza anche presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, dove ho lavorato nei servizi di psicopatologia dello sviluppo e pediatria, occupandomi di colloqui di sostegno psicologico e colloqui psicoterapici con pazienti in età evolutiva.

Indice Supporto Psicologico Milano
Supporto Psicologico Milano
Indice Supporto Psicologico Milano

Supporto Psicologico a Milano: Il Percorso Verso il Benessere Mentale

Il supporto psicologico è un servizio essenziale per chi desidera affrontare momenti di difficoltà emotiva, relazionale o esistenziale. A Milano, MedNow offre colloqui psicologici personalizzati, mirati a fornire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita, superare crisi personali e gestire disturbi psicologici più o meno gravi. Che tu stia attraversando un periodo di stress, soffra d’ansia, abbia problemi di coppia o stia vivendo un lutto, il supporto psicologico è il primo passo verso la guarigione.

Cos'è il supporto psicologico?

Il supporto psicologico è un percorso di ascolto, confronto e orientamento condotto da uno psicologo professionista. A differenza della psicoterapia, non prevede necessariamente un trattamento a lungo termine, ma ha l’obiettivo di offrire un aiuto pratico e immediato per affrontare difficoltà emotive o situazioni specifiche.

Durante i colloqui, lo psicologo aiuta la persona a:

  • chiarire emozioni e pensieri

  • rafforzare le risorse personali

  • sviluppare nuove strategie per affrontare i problemi

  • migliorare la gestione dello stress e delle relazioni

Perché è utile rivolgersi a uno psicologo?

Viviamo in una società sempre più frenetica e carica di pressioni. Anche chi sembra “funzionare bene” può vivere momenti di sofferenza silenziosa. Il supporto psicologico non è riservato solo a chi ha una diagnosi clinica: è utile per chiunque voglia prendersi cura del proprio equilibrio interiore.

Tra i benefici principali:

  • Maggiore consapevolezza di sé

  • Riduzione dell’ansia e dello stress

  • Miglioramento delle relazioni interpersonali

  • Gestione efficace delle emozioni

  • Prevenzione di disagi più gravi

Patologie e disturbi trattati con il supporto psicologico

Presso MedNow Milano, il supporto psicologico è rivolto ad adulti, adolescenti, coppie e famiglie. È particolarmente indicato per affrontare:

Disturbo o Situazione
Descrizione e Approccio
Ansia e attacchi di panico
Gestione delle paure e tecniche di rilassamento
Depressione
Riconoscimento dei segnali e strategie per riattivarsi
Disturbi dell’umore
Sostegno per oscillazioni emotive e irritabilità
Lutti e separazioni
Elaborazione della perdita e supporto alla resilienza
Problemi relazionali e di coppia
Miglioramento della comunicazione e gestione dei conflitti
Stress lavorativo o scolastico
Strategie di coping e gestione del carico mentale
Disturbi psicosomatici
Collegamento tra corpo e mente, tecniche di rilassamento
Bassa autostima e autoefficacia
Potenziamento delle risorse personali
Crisi esistenziali o scelte importanti
Chiarezza e direzione nei momenti di svolta

Strategie di coping: cosa sono e come aiutano nel supporto psicologico

Quando si affrontano eventi stressanti o situazioni emotivamente difficili, il nostro cervello mette in atto delle risposte di adattamento. Queste risposte sono chiamate strategie di coping, termine che deriva dall’inglese “to cope”, ovvero “far fronte”. Nel supporto psicologico a Milano offerto da MedNow, imparare a riconoscere e utilizzare le strategie di coping è uno degli obiettivi principali del percorso.

Tipologie di strategie di coping

Le strategie di coping possono essere funzionali (adattive) o disfunzionali (maladattive). Nel percorso psicologico, il lavoro dello psicologo consiste nell’aiutarti a potenziare le strategie efficaci e a sostituire quelle dannose.

Ecco le principali categorie:

1. Coping centrato sul problema

Queste strategie puntano a modificare concretamente la situazione stressante, cercando soluzioni pratiche:

  • pianificazione e organizzazione

  • gestione del tempo

  • richiesta di aiuto

  • presa di decisioni consapevoli

Esempio: affrontare lo stress lavorativo rivedendo le priorità o parlando con il responsabile.

2. Coping centrato sull’emozione

Serve per regolare le emozioni negative generate da un problema, specialmente quando la situazione non può essere cambiata:

  • tecniche di rilassamento (respiro profondo, meditazione)

  • auto-consolazione

  • journaling (scrivere pensieri)

  • accettazione emotiva

Esempio: accettare la tristezza dopo un lutto e trovare spazi sicuri per esprimerla.

3. Coping di evitamento

Queste strategie cercano di evitare il problema o le emozioni correlate, e possono essere temporaneamente utili, ma spesso diventano disfunzionali:

  • procrastinazione

  • abuso di sostanze

  • isolamento sociale

  • negazione del problema

Esempio: distrarsi costantemente per non pensare all’ansia, senza affrontarla.

Come si lavora sul coping nel supporto psicologico MedNow

Durante i colloqui psicologici, lo specialista ti aiuterà a:

  • identificare le strategie di coping che usi attualmente (anche inconsapevolmente)

  • valutare l’efficacia di queste strategie rispetto ai tuoi obiettivi di benessere

  • sviluppare alternative più efficaci, attraverso role playing, esempi pratici e strumenti comportamentali

 In particolare, negli approcci di tipo cognitivo-comportamentale, molto usati nei percorsi brevi, c’è un lavoro specifico su pensieri, emozioni e comportamenti, utile per rafforzare i meccanismi di coping positivi.

Perché è importante?

Imparare a utilizzare strategie di coping funzionali significa:

  • essere più resilienti nei momenti difficili

  • evitare l’aggravarsi dei sintomi ansiosi o depressivi

  • migliorare la qualità della vita nelle relazioni, nel lavoro, nella salute

Il supporto psicologico ti offre un ambiente protetto e competente in cui sviluppare questi strumenti, con il sostegno di un professionista che ti guida nel riconoscere e rinforzare le tue risorse.

Il supporto psicologico è anche prevenzione

Spesso si ricorre allo psicologo quando il disagio è già forte. Ma il supporto psicologico è anche uno strumento di prevenzione, che aiuta a intercettare i segnali di malessere prima che diventino cronici o invalidanti.

Proprio come ci si prende cura del corpo con visite mediche periodiche, è importante prendersi cura della salute mentale con lo stesso livello di attenzione e continuità.

Uno studio dell’OMS evidenzia che la terapia psicologica riduce del 50% i sintomi di ansia e depressione, migliorando la qualità della vita.

Come Prenotare un Supporto Psicologico Milano?

Prenotare un Supporto Psicologico a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ - Domande Frequenti sul Supporto Psicologico Milano

Posso fare le sedute online?

Sì, offriamo sedute online sicure e riservate per chi non può spostarsi o preferisce questa modalità. Clicca qui per prenotare la consulenza psicologica online

Dipende dalla problematica: in alcuni casi bastano pochi incontri, in altri è utile un percorso più lungo.

Assolutamente sì. È indicato anche per difficoltà quotidiane, momenti di transizione o prevenzione.

Lo psicologo tratta disturbi con terapie verbali, lo psichiatra può prescrivere farmaci.

Se ansia, tristezza o stress influenzano la tua vita quotidiana, è utile un consulto.

Hai bisogno di aiuto?