Urologo Milano
Oppure prenota la visita urologica al telefono
Se stai cercando un urologo Milano, presso il MedNow Medical Center puoi prenotare comodamente la tua visita urologica online.
I nostri specialisti, il Dr. Alberto Cazzaniga e il Dr. Attilio Meazza, ti offriranno non solo la loro professionalità, ma anche un ambiente accogliente in cui potrai condividere dubbi, timori e ricevere risposte chiare alle tue domande. Entrambi i dottori sono sia urologi che andrologi.
Siamo qui per fornirti una piena consapevolezza sulle tue condizioni mediche e sulle diverse opzioni di trattamento disponibili.
Urologo Milano, di cosa si occupa
L’urologo è lo specialista che si dedica alla diagnosi e al trattamento delle patologie dell’apparato urinario sia maschile che femminile, nonché del sistema riproduttivo maschile. La sua competenza si estende a diverse condizioni, tra cui infezioni del tratto urinario, calcoli renali, disturbi della vescica, disfunzioni sessuali e problemi legati alla fertilità.
Ecco le principali aree di intervento dello specialista in Urologia.
Apparato urinario
L’apparato urinario comprende i reni, gli ureteri, la vescica, l’uretra e le ghiandole surrenali. Questi organi svolgono un ruolo fondamentale nel processo di eliminazione dei rifiuti e del mantenimento dell’equilibrio idrico nel corpo. I problemi che possono interessare l’apparato urinario sono diversi e possono includere infezioni urinarie, calcoli renali, incontinenza e cancro dell’apparato urinario.
Sistema riproduttivo maschile
L’urologo è anche lo specialista che si occupa delle condizioni a carico degli organi riproduttivi maschili, come i testicoli, la prostata, il pene e le vescicole seminali. Questo campo di competenza comprende una serie di problematiche, tra cui la disfunzione erettile, l’infertilità maschile, l’ipertrofia prostatica benigna e il cancro alla prostata.
Chirurgia Urologica
L’urologo Milano è specializzato nell’esecuzione di interventi chirurgici per correggere o trattare anomalie strutturali dell’apparato urinario e riproduttivo maschile, nonché per rimuovere tumori o calcoli. Le procedure chirurgiche urologiche possono variare da interventi minimamente invasivi a interventi chirurgici più complessi.
Urologia Pediatrica
L’urologia pediatrica è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi urologici nei bambini, che possono comprendere difetti congeniti dell’apparato urinario, anomalie di sviluppo e infezioni delle vie urinarie.
Gli urologi pediatrici si occupano anche di problemi di sviluppo dell’apparato urinario nei bambini, come l’enuresi (incontinenza urinaria notturna) o la fimosi (restringimento del prepuzio). L’urologia pediatrica richiede una competenza specifica nella gestione dei problemi urologici nei bambini, tenendo conto delle loro esigenze fisiche e psicologiche. Urologo Milano presso Mednow si occupa anche di bambini.
Urologia oncologica
L’urologia oncologica è una specialità medica che si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei tumori dell’apparato urinario e del sistema riproduttivo maschile. Questi tumori possono interessare organi come la vescica, i reni, la prostata e i testicoli.
Andrologia e Urologia
Gli urologi possono lavorare a stretto contatto con gli specialisti in Andrologia, una specialità medica che si focalizza sulla salute sessuale maschile. Gli andrologi sono esperti nel trattamento di condizioni che possono influenzare la funzione sessuale e riproduttiva degli uomini (disfunzione erettile, varicocele, problemi di fertilità maschile, eiaculazione precoce, l’ipogonadismo (basso livello di testosterone), l’infezione del tratto urinario o le malformazioni congenite del sistema riproduttivo maschile). U
Potete trovare qui un sito autorevole di urologia.
Visita Urologica a Milano
La visita urologica è l’esame medico durante il quale l’urologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, effettua un esame obiettivo delle strutture interessate e può prescrivere esami diagnostici, come ad esempio un esame delle urine, un’ecografia dell’apparato urinario o una uroflussimetria.
Quando rivolgersi all’Urologo?
Ci si rivolge all’Urologo quando si manifestano sintomi o problemi legati all’apparato urinario o riproduttivo maschile, tra i quali:
- Dolore o bruciore durante la minzione: questi sintomi possono essere il segnale di un’infezione del tratto urinario o di altre condizioni come la cistite o l’uretrite.
- Frequente minzione: la sensazione di dover urinare più spesso del solito potrebbe indicare una condizione come l’ipertrofia prostatica benigna (ingrossamento della prostata) o l’infezione del tratto urinario.
- Minzione dolorosa o difficile: la difficoltà a iniziare o completare la minzione, o il dolore durante il processo, potrebbe essere un segnale di una condizione come l’ipertrofia prostatica benigna, un’infiammazione della prostata o la presenza di calcoli renali.
- Sangue nelle urine: la presenza di sangue nelle urine, anche se non visibile a occhio nudo, potrebbe essere un segnale di allarme che richiede una valutazione medica immediata. Può essere causato da diverse condizioni, tra cui infezioni, tumori o lesioni dell’apparato urinario.
- Incontinenza urinaria: la difficoltà a controllare la vescica ed eventuali perdite involontarie di urina può richiedere il consulto dell’urologo.
- Problemi di erezione o eiaculazione: difficoltà nell’ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per l’attività sessuale, o problemi nell’eiaculazione, come l’eiaculazione precoce o ritardata.
Esami per la diagnosi dei problemi urologici
L’urologo può prescrivere una varietà di esami per diagnosticare, valutare, monitorare le condizioni urinarie e riproduttive in seguito alla pianificazione del trattamento più adeguato. Ecco alcuni degli esami più comuni:
- Analisi delle urine e urinocoltura per rilevare infezioni; esame microscopico e chimico dell’urina per identificare cellule anomale, proteine, sangue e altri marcatori di malattie.
- Esami del sangue: possono includere la determinazione del PSA (Antigene Prostatico Specifico) per valutare la salute della prostata, oltre a test per la funzionalità renale, gli elettroliti e altri parametri importanti.
- Ecografia per visualizzare gli organi dell’apparato urinario, come reni, vescica, prostata e testicoli, per rilevare anomalie strutturali, calcoli o tumori.
- Cistoscopia: esame per ispezionare l’interno della vescica e dell’uretra.
- Uroflussometria: esame che misura la velocità e il volume dell’urina per valutare il funzionamento della vescica e dell’uretra durante la minzione.
- Urodinamica: serie di test per valutare il funzionamento della vescica e dell’uretra simulando il processo di riempimento e svuotamento della vescica per diagnosticare problemi come l’incontinenza urinaria o i disturbi del flusso urinario.
- Tomografia Computerizzata (TC) o Risonanza Magnetica (RM): per rilevare immagini dettagliate degli organi interni che aiutano nella diagnosi di tumori, calcoli renali o altre anomalie strutturali.
- Biopsia: prelievo di piccoli campioni di tessuto dalla prostata, reni o altri organi urinari per la ricerca di cellule cancerose o altre anomalie.
Urologia specialistica a Milano: competenza e professionalità
L’Urologo Milano rappresenta un punto di riferimento essenziale per la salute dell’apparato urinario maschile e femminile. Presso il centro MedNow, il nostro Urologo Milano si occupa di diagnosticare e trattare numerose patologie, dalle più comuni alle più complesse, con un approccio personalizzato e all’avanguardia. La professionalità del nostro Urologo Milano è garantita da una formazione continua e dall’utilizzo di tecnologie diagnostiche innovative che permettono interventi mirati e minimamente invasivi.
Le problematiche trattate dal nostro Urologo Milano includono ipertrofia prostatica, calcolosi urinaria, infezioni del tratto urinario, disfunzioni sessuali maschili e patologie oncologiche. La prevenzione rappresenta un aspetto fondamentale nella pratica del nostro Urologo Milano, che consiglia controlli regolari soprattutto dopo i 50 anni per monitorare la salute prostatica.
Il percorso diagnostico proposto dal nostro specialista comprende un’accurata anamnesi, esame obiettivo e, quando necessario, esami strumentali specifici come ecografie, uroflussometrie e cistoscopie. La qualità dell’assistenza è testimoniata dall’elevato grado di soddisfazione dei pazienti che scelgono il nostro Urologo Milano per la competenza clinica e l’attenzione dedicata ad ogni caso.
L’Urologo Milano del Mednow Medical Center offre consulenze specialistiche per tutte le problematiche urologiche.La nostra Urologia Milano garantisce diagnosi accurate e trattamenti personalizzati con i migliori protocolli. Gli Urologi Milano del nostro centro sono professionisti con esperienza pluriennale nel settore.
Cerchi un Urologo a Milano che unisca competenza e attenzione al paziente?
I nostri Urologi a Milano utilizzano tecnologie all’avanguardia per garantire risultati ottimali.Tra i Medici Specialisti Urologia Milano, il nostro team si distingue per l’approccio multidisciplinare.
L’Urologia a Milano del Mednow Medical Center è punto di riferimento per patologie semplici e complesse.Il nostro Urologo Privato Milano assicura privacy e disponibilità in tempi brevi.
Ogni Specialista Urologia Milano del nostro centro segue costantemente aggiornamenti scientifici.Nell’Elenco Urologi Milano, i nostri medici sono riconosciuti per professionalità e dedizione.
Scegliere un Urologo Milano Privato significa investire nella propria salute con la massima qualità.Il Miglior Urologo Milano? Al Mednow Medical Center trovi professionisti di eccellenza pronti ad ascoltarti.
Domande Frequenti su Urologia e Urologi a Milano
Quanto costa una visita urologica a Milano presso il MedNow Medical Center?
Il costo di una visita urologica in regime di privato non convenzionato varia a seconda della struttura sanitaria in cui viene effettuata, del medico specialista e del tipo di visita. In generale, una visita urologica in regime di privato non convenzionato costa 120 euro.
Come avviene la visita urologica?
La visita inizia con un’anamnesi, durante la quale il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e sui suoi sintomi.
Successivamente, il medico procede con l’esame obiettivo, che può includere:
- L’esame dei genitali esterni per rilevare eventuali alterazioni.
- L’esame della prostata per verificare la presenza di eventuali anomalie.
- L’esame dei testicoli per valutare la loro dimensione, consistenza e sensibilità.
- L’esame dell’ecografia scrotale per visualizzare i testicoli e valutare il loro stato di salute.
Fa male la visita urologica?
La visita urologica non è una visita dolorosa né invasiva, ma può richiedere alcune manovre di esplorazione per una valutazione accurata.
- Intervista e anamnesi: il medico inizia con una conversazione per raccogliere informazioni sull’anamnesi medica del paziente, compresi i sintomi presenti, la storia familiare e altre condizioni di salute rilevanti.
- Esame fisico: durante l’esame fisico, lo specialista può eseguire una palpazione del basso addome per valutare eventuali masse o gonfiori. Successivamente, viene effettuata una palpazione della zona genitale per verificare la presenza di anomalie o segni di infiammazione.
- Esplorazione rettale: l’esplorazione rettale è un esame comune durante la visita urologica. Consiste nell’inserimento di un dito guantato e lubrificato nel retto per valutare la prostata, che si trova vicino alla parte inferiore della vescica. Questo esame consente all’urologo di rilevare eventuali anomalie o ingrossamenti della prostata.
- Esami diagnostici aggiuntivi: a seconda dei sintomi e dei risultati dell’esame fisico, l’urologo potrebbe richiedere ulteriori esami diagnostici, come analisi delle urine, esami del sangue, ecografie o altre indagini per approfondire la valutazione.
A quale età è bene fare una visita urologica?
Prima dei 45 anni in presenza di alcuni sintomi e in caso di familiarità per neoplasie urologiche. Dai 50 anni in poi, a cadenza annuale.