Indice

Il varicocele è la dilatazione delle vene, del plesso pampiniforme, del funicolo spermatico (cioè le vene che drenano il sangue venoso del testicolo).

La correlazione tra varicocele e infertilità maschile è stata oggetto di numerose pubblicazioni in questi ultimi decenni.

Nelle consultazioni andrologiche dei pazienti infertili la presenza di varicocele raggiunge una percentuale che varia dal 20 al 40% circa, che rappresenta una incidenza 3 volte maggiore di quella dei soggetti di pari età della popolazione generale maschile.

Disturbi provocati dal varicocele

I disturbi provocati sono generalmente scarsi e consistono soprattutto nella dolenzia testicolare dovuta alla stasi venosa favorita dalla stazione retta.

Prevenzione e controlli

La visita andrologica è molto importante e permette di rilevare un ingrossamento dell’emiscroto sinistro.

Si consiglia in queste situazioni di eseguire due accertamenti: l’Ecodoppler testicolare e lo spermiogramma.

Terapia

La terapia del varicocele è sempre chirurgica e si esegue solo in caso di dolore testicolare oppure di infertilità.

Tale terapia consiste nella legatura della vena spermatica con un approccio inguinale, sovrainguinale o laparoscopico.

La terapia alternativa consiste nella embolizzazione della vena spermatica con l’utilizzo di spirali di varia natura

Condividi:

Indice

Focus

Articoli Simili