Il cuore è l’organo più importante del nostro corpo e mantenerlo in salute è essenziale per una vita lunga e attiva. Una visita cardiologica è il primo passo per diagnosticare eventuali problemi cardiaci, prevenire malattie cardiovascolari e monitorare la salute del cuore.
Se vivi a Milano o nei dintorni e hai bisogno di una visita cardiologica specialistica, è importante sapere quando farla, quali esami vengono eseguiti e come prepararsi. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni utili sulla visita cardiologica, compresi gli approfondimenti su sintomi da non sottovalutare, fattori di rischio e strategie di prevenzione.
Una visita cardiologica è un controllo medico eseguito da un cardiologo per valutare il funzionamento del cuore e individuare eventuali problemi.
Durante la visita, il medico esegue un’anamnesi dettagliata e può prescrivere esami diagnostici specifici per valutare la salute del cuore, come elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma, test da sforzo e monitoraggio Holter.
La visita cardiologica ha diversi scopi:
Molte persone sottovalutano alcuni sintomi che potrebbero indicare problemi cardiaci. Se avverti uno dei seguenti segnali, è importante prenotare subito una visita cardiologica a Milano:
Le patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte in Italia, ma molte possono essere prevenute con uno stile di vita sano e controlli regolari.
Se rientri in una di queste categorie, dovresti considerare controlli cardiologici regolari per prevenire problemi futuri.
Durante una visita cardiologica, il medico può prescrivere alcuni esami per valutare meglio la salute del tuo cuore.
Un esame rapido e indolore che registra l’attività elettrica del cuore, utile per diagnosticare aritmie e anomalie del ritmo cardiaco.
Un’ecografia del cuore che permette di osservare le sue strutture e il flusso sanguigno.
Un ECG eseguito mentre il paziente cammina su un tapis roulant o pedala su una cyclette, per valutare la risposta del cuore all’attività fisica.
Un piccolo dispositivo che registra il battito cardiaco per 24-48 ore, utile per individuare aritmie intermittenti.
Registra la pressione sanguigna per 24 ore per individuare eventuali sbalzi pressori.
Questi esami forniscono informazioni dettagliate che aiutano il cardiologo a identificare eventuali problemi e suggerire la terapia più adeguata.
Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per proteggere il cuore. Ecco alcune strategie efficaci:
Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare una grande differenza per la salute cardiovascolare.
No, è un controllo completamente indolore. Alcuni esami, come l’elettrocardiogramma, prevedono l’applicazione di elettrodi sulla pelle, ma non causano dolore.
In genere sì, ma se devi effettuare un test da sforzo o altri esami specifici, potrebbe essere richiesto il digiuno.
Sì, soprattutto se hai fattori di rischio cardiovascolare o una storia familiare di malattie cardiache. La prevenzione è la miglior strategia.
Dipende dalla tua condizione: in assenza di problemi, un controllo ogni 1-2 anni è sufficiente. Se hai patologie cardiovascolari, il cardiologo stabilirà la frequenza dei controlli.
La visita cardiologica con Elettrocardiogramma costa € 150
Il cardiologo si occupa della diagnosi e del trattamento medico delle malattie cardiache, mentre il cardiochirurgo esegue interventi chirurgici sul cuore.
La visita Cardiologica dura 30 minuti.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali