Visita Fisiatrica Milano
Dr.ssa Scarabeo
Prenota online la Visita Fisiatrica Milano
Oppure prenota la Visita Fisiatrica al telefono
Dr.ssa Carmen Scarabeo

Patologie Trattate
Discopatia
Dolore articolare
Artrosi
Ginocchio valgo
Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
Sindrome del tunnel carpale
Cervicalgia
Cervicoartrosi
Dolore alla spalla
Dolori muscolari
Piede cavo
Instabilità di spalla
Coxartrosi (artrosi dell’anca)
Talalgia plantare
Fascite plantare
Artrite
Mal di schiena
Formazione
- Universita Cattolica di Roma
Tirocini
- Policlinico di Monza

Visita Fisiatrica Milano: diagnosi e cura di oltre 7 disturbi muscoloscheletrici e neurologici
La visita fisiatrica è un consulto medico specialistico che ha l’obiettivo di valutare, diagnosticare e impostare un trattamento riabilitativo per disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico, neurologico e articolare. Il fisiatra è il medico che si occupa di queste valutazioni e lavora spesso in stretta sinergia con fisioterapisti, ortopedici, reumatologi e neurologi per restituire al paziente mobilità, autonomia e qualità della vita.
Se stai cercando una visita fisiatrica a Milano, MedNow è il punto di riferimento per ricevere un inquadramento completo e personalizzato in tempi rapidi. La nostra struttura offre prestazioni di eccellenza con specialisti esperti, tecnologie all’avanguardia e disponibilità immediata.
A cosa serve la visita fisiatrica
Una visita fisiatrica a Milano è utile per:
Diagnosticare problemi posturali, neurologici o muscolo-articolari
Valutare dolori persistenti a schiena, spalle, ginocchia o articolazioni
Seguire il recupero post-operatorio o post-traumatico
Impostare un piano di riabilitazione personalizzato
Prevenire cronicizzazione di patologie muscolari e scheletriche
Durante la visita, il fisiatra esegue un colloquio clinico dettagliato, una valutazione funzionale e prescrive esami strumentali se necessari (es. ecografia, radiografia, risonanza magnetica). In seguito, imposta un percorso terapeutico riabilitativo, che può includere fisioterapia, terapia fisica, esercizi posturali, uso di ausili ortopedici o infiltrazioni.
Le principali patologie trattate dal fisiatra
La fisiatria è una branca medica vasta, indicata per pazienti di tutte le età. Ecco alcune tra le principali patologie per cui è indicata una visita fisiatrica:
Lombalgia e cervicalgia (mal di schiena, colpo della strega)
Ernia del disco
Artrosi e artrite
Esiti di ictus o traumi cranici
Sindrome del tunnel carpale
Scoliosi e alterazioni posturali
Patologie ortopediche post-traumatiche
Spasticità e disturbi neurologici
Fibromialgia
Tendiniti e borsiti
Dolori cronici diffusi
La fisiatria a Milano: servizi e innovazione in un contesto dinamico
Milano è un centro di eccellenza per la fisiatria in Italia. La città ospita numerosi centri specializzati e poliambulatori, ma MedNow si distingue per l’integrazione tra visite fisiatriche, percorsi riabilitativi e tecnologie di ultima generazione.
Scegliere MedNow per una visita fisiatrica a Milano significa affidarsi a:
Specialisti con anni di esperienza clinica
Diagnosi accurate in tempi rapidi
Percorsi personalizzati anche per sportivi e anziani
Orari flessibili e prenotazione online
Approccio umano, multidisciplinare e centrato sul paziente
Patologie Curate con la Fisiatria
Patologia | Trattamento fisiatrico | Benefici |
---|---|---|
Lombalgia |
Terapia manuale, esercizi specifici |
Riduzione dolore, miglioramento postura |
Artrosi |
Infiltrazioni, fisioterapia |
Ripristino mobilità articolare |
Ernia discale |
Riabilitazione posturale |
Diminuzione compressione nervosa |
Distorsioni |
Recupero funzionale |
Ripristino stabilità articolare |
Ictus |
Riabilitazione neuromotoria |
Miglioramento autonomia |
Scoliosi |
Ginnastica correttiva |
Controllo evoluzione curva |
Come si svolge una visita fisiatrica?
Una visita fisiatrica è molto più di una semplice consultazione: è un processo clinico e funzionale mirato a valutare le capacità motorie, neurologiche e articolari del paziente. Ecco come si svolge in pratica:
1. Anamnesi dettagliata
Il fisiatra inizia con un’intervista approfondita, detta anamnesi, dove raccoglie tutte le informazioni rilevanti:
Sintomi attuali (es. dolore, rigidità, debolezza, perdita di equilibrio)
Insorgenza e andamento dei disturbi
Eventuali traumi, interventi chirurgici o patologie pregresse
Stile di vita, attività lavorativa e sportiva
Farmaci assunti e terapie precedenti
Questa fase è essenziale per comprendere il quadro complessivo e orientare la valutazione clinica.
2. Esame obiettivo e valutazione funzionale
Segue una valutazione diretta, in cui il fisiatra osserva e testa la funzionalità del corpo:
Controlla postura, deambulazione e mobilità articolare
Valuta tono muscolare, forza, equilibrio e coordinazione
Può effettuare manovre cliniche specifiche per individuare limitazioni, dolori o alterazioni
In questa fase può avvalersi di strumenti diagnostici come:
Schede di valutazione motoria
Scale neurologiche (es. scala di Ashworth per la spasticità)
Test di funzionalità post-ictus o post-chirurgici
3. Diagnosi fisiatrica e impostazione del piano terapeutico
Dopo aver raccolto tutti i dati, il fisiatra elabora una diagnosi funzionale e propone un piano terapeutico personalizzato, che può includere:
Cicli di fisioterapia manuale o strumentale
Esercizi terapeutici individuali o di gruppo
Terapie fisiche (tecarterapia, ultrasuoni, elettroterapia)
Infiltrazioni intra-articolari (acido ialuronico, corticosteroidi)
Educazione al movimento e correzione posturale
Uso di ausili (plantari, busti, tutori)
Se necessario, il fisiatra prescrive anche esami diagnostici aggiuntivi come ecografie, radiografie o risonanze magnetiche.
Il lavoro in equipe: chi collabora con il fisiatra
Una delle forze della fisiatria è l’approccio multidisciplinare, che coinvolge più figure professionali coordinate dal fisiatra per un recupero completo e duraturo. Tra i principali collaboratori ci sono:
Professionista | Ruolo nel percorso riabilitativo |
---|---|
Fisioterapista |
Esegue esercizi terapeutici, tecniche manuali e trattamenti strumentali |
Ortopedico |
Interviene nei casi di patologie articolari, fratture, protesi e interventi chirurgici ortopedici |
Neurologo |
Utile per patologie neurologiche come ictus, Parkinson, neuropatie |
Reumatologo |
Collabora per la gestione di artrite reumatoide, spondiloartriti, connettivit |
Terapista occupazionale |
Aiuta il paziente a riacquisire autonomia nelle attività quotidiane |
Logopedista |
Supporta nei disturbi della comunicazione e deglutizione in pazienti neurologici |
Psicologo |
Fondamentale nel supporto emotivo e nella gestione del dolore cronico |
In MedNow, tutti questi specialisti possono essere coinvolti in un percorso integrato, per offrire la miglior soluzione possibile a ogni paziente.
Come Prenotare una Visita Fisiatrica Milano?
Prenotare una visita fisiatrica a Milano presso Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
FAQ - Domande Frequenti sulla Visita Fisiatrica
Quanto costa una visita fisiatrica?
Presso MedNow la visita Fisiatrica costa € 130
Quanto dura una visita fisiatrica?
Sì, essendo un medico specialista, il fisiatra può prescrivere farmaci, esami diagnostici e terapie.
Il fisiatra prescrive anche esami o farmaci?
Sì, può prescrivere esami diagnostici, farmaci, terapie riabilitative e infiltrazioni, se indicate.
Il fisiatra è diverso dal fisioterapista?
Sì. Il fisiatra è un medico specialista che fa diagnosi e imposta il piano terapeutico. Il fisioterapista esegue il trattamento indicato dal fisiatra.
La fisiatria è adatta agli sportivi?
Sì, aiuta nel recupero da infortuni e nella prevenzione.
Quali terapie può prescrivere il fisiatra?
Fisioterapia, infiltrazioni, terapie fisiche (laser, ultrasuoni), esercizi riabilitativi.