La visita geriatrica Milano rappresenta un momento cruciale per la salute e il benessere degli anziani. Questo tipo di valutazione permette di analizzare a fondo lo stato di salute del paziente e di impostare un piano terapeutico personalizzato, volto a migliorare la qualità della vita e a prevenire complicanze.
La medicina geriatrica si distingue per un approccio globale e multidimensionale, considerando non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli cognitivi, emotivi e sociali dell’anziano. In questo articolo, approfondiremo nel dettaglio il concetto di Visita Geriatrica Milano, con particolare attenzione alla Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD), un’analisi completa che consente di delineare una strategia di cura efficace e personalizzata.
La Visita Geriatrica è un esame clinico specializzato rivolto agli anziani, finalizzato a valutare lo stato di salute generale e a identificare eventuali problematiche legate all’invecchiamento. A differenza di una visita medica tradizionale, la Visita Geriatrica adotta un approccio multidimensionale, che tiene conto di tutti gli aspetti della vita del paziente, dalle condizioni fisiche a quelle psicologiche, passando per il contesto sociale e familiare.
Con l’avanzare dell’età, il corpo e la mente subiscono cambiamenti che possono portare a patologie croniche, fragilità e perdita di autonomia. La Visita Geriatrica è essenziale per:
Prevenire l’insorgenza di malattie legate all’invecchiamento.
Diagnosticare tempestivamente patologie come demenze, osteoporosi o disturbi cardiovascolari.
Gestire in modo efficace le condizioni croniche, migliorando la qualità della vita.
Supportare le famiglie nella cura dei propri cari anziani.
La valutazione multidimensionale è il pilastro della Visita Geriatrica. Si tratta di un processo approfondito che analizza diversi aspetti della salute dell’anziano, con l’obiettivo di creare un piano di cura personalizzato.
La prima fase della Visita Geriatrica prevede la raccolta dettagliata della storia clinica del paziente. Il geriatra pone domande mirate su:
Patologie pregresse e attuali: malattie croniche, interventi chirurgici, allergie.
Farmaci assunti: per evitare interazioni o effetti collaterali.
Stile di vita: alimentazione, attività fisica, abitudini quotidiane.
Sintomi specifici: dolori, affaticamento, perdita di memoria, problemi di equilibrio.
Dopo l’anamnesi, il geriatra procede con un esame fisico completo, che può includere:
Misurazione dei parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue.
Controllo del peso e dello stato nutrizionale: per identificare rischi di malnutrizione o obesità.
Valutazione della mobilità e della forza muscolare: attraverso test specifici.
Esame neurologico: per individuare segni di deterioramento cognitivo o malattie neurodegenerative.
La salute mentale è un aspetto cruciale della Visita Geriatrica. Il geriatra utilizza test standardizzati per valutare:
Memoria a breve e lungo termine.
Capacità di ragionamento e linguaggio.
Stato emotivo: ansia, depressione, isolamento sociale.
La capacità di svolgere attività quotidiane in autonomia è un indicatore importante della qualità di vita. Il geriatra verifica:
Mobilità e equilibrio: capacità di camminare, salire le scale, alzarsi da una sedia.
Autonomia nelle attività quotidiane: vestirsi, mangiare, lavarsi.
Presenza di dolore o limitazioni motorie: che possono influire sulla vita quotidiana.
Il contesto in cui vive l’anziano gioca un ruolo fondamentale nel suo benessere. Il geriatra valuta:
Supporto familiare: presenza di caregiver, rapporti con i familiari.
Condizioni abitative: sicurezza dell’ambiente domestico, accessibilità.
Reti sociali: partecipazione ad attività comunitarie, hobby, relazioni interpersonali.
La Visita Geriatrica con valutazione multidimensionale si articola in diverse fasi, ognuna delle quali contribuisce a creare un quadro completo della salute dell’anziano.
Il geriatra inizia con un colloquio approfondito, durante il quale raccoglie informazioni sulla storia clinica, lo stile di vita e i sintomi del paziente. Questa fase è fondamentale per identificare eventuali fattori di rischio o problematiche nascoste.
Successivamente, il geriatra procede con un esame fisico completo, che può includere:
Esami del sangue: per valutare parametri come glicemia, colesterolo, funzionalità renale.
Imaging diagnostico: radiografie, TAC o risonanze magnetiche per approfondire condizioni specifiche.
Test cognitivi: come il Mini-Mental State Examination (MMSE) per valutare la memoria e le funzioni cognitive.
Una volta raccolti tutti i dati, il geriatra analizza i risultati e formula una diagnosi. Questa fase è cruciale per identificare eventuali patologie e pianificare il trattamento più adatto.
Sulla base della diagnosi, il geriatra elabora un piano di cura personalizzato, che può includere:
Terapie farmacologiche: per gestire patologie croniche come ipertensione, diabete o demenze.
Interventi di riabilitazione: fisioterapia, logopedia o terapia occupazionale.
Consigli sullo stile di vita: alimentazione sana, attività fisica, gestione dello stress.
Supporto psicologico: per affrontare ansia, depressione o isolamento sociale.
La Visita Geriatrica con valutazione multidimensionale offre numerosi vantaggi:
Approccio olistico: considera tutti gli aspetti della salute dell’anziano, non solo quelli fisici.
Diagnosi precoce: identifica tempestivamente patologie che potrebbero peggiorare con il tempo.
Piano di cura personalizzato: adattato alle esigenze specifiche del paziente.
Miglioramento della qualità di vita: attraverso una gestione efficace delle condizioni croniche e un supporto completo.
Durante una visita geriatrica Milano, il medico valuta numerose condizioni che possono colpire la popolazione anziana. Le principali includono:
Malattie cardiovascolari (ipertensione, insufficienza cardiaca, aritmie).
Demenze e malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, deterioramento cognitivo lieve).
Osteoporosi e fragilità ossea.
Diabete e disturbi metabolici.
Disturbi dell’umore e depressione senile.
Disturbi della mobilità e dolore cronico.
Prenotare una visita geriatrica Milano è semplice. Puoi contattare direttamente un centro specializzato come MedNow, che offre servizi di geriatria avanzati con professionisti qualificati.
Le modalità di prenotazione includono:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
La visita geriatrica Milano con valutazione multidimensionale è uno strumento essenziale per garantire un’assistenza completa e personalizzata agli anziani. Grazie a un approccio globale e multidisciplinare, permette di migliorare la qualità della vita del paziente e di supportare la famiglia nella gestione delle necessità quotidiane.
Se desideri prenotare una visita geriatrica Milano per te o un tuo caro, contatta MedNow per ricevere una consulenza specialistica e un piano di cura su misura.
Non esiste un’età specifica, ma è consigliabile iniziare dopo i 65 anni, soprattutto in presenza di sintomi o patologie croniche.
La durata varia in base alle esigenze del paziente, ma generalmente richiede almeno 60 minuti.
Oltre all’esame fisico, possono essere eseguiti esami del sangue, test cognitivi e imaging diagnostico.
È utile portare referti medici, esami recenti, un elenco dei farmaci assunti e informazioni sullo stile di vita.
A seconda delle necessità, il geriatra può consigliare il coinvolgimento di altri specialisti come neurologo, fisioterapista, cardiologo o nutrizionista.
L’età geriatrica si riferisce generalmente alla fase della vita che inizia intorno ai 65 anni, quando possono manifestarsi condizioni legate all’invecchiamento. Tuttavia, l’età geriatrica può variare in base alla salute e alle condizioni individuali del paziente.
La Visita Geriatrica con Valutazione Multidimensionale presso MedNow a Milano costa € 150
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali