Visita Oncologica a Milano
Dr. Bozzetti

Prenota online la Visita Oncologica:

Oppure Prenota la Visita Oncologica a Milano al Telefono

Il medico
  • Professore a contratto di Nutrizione nel Corso di specializzazione in Oncologia, facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano;
  • Faculty Member della Soc Europea di Nutrizione clinica e Metabolismo.

Curriculum e attività

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (novembre 1968);
  • è stato assistente dal 1970 al 1980, vicedirettore dal 1981 al 1996 e direttore ff dal gennatio 1997 all’agosto 1998 presso Istituto Tumori di Milano;
  • dal settemrbe 1998 all’agosto 2000 responsabile di U.O. di Chirurgia gastroenterica presso lo stesso Istituto;
  • chiamato a dirigere il Dipartimento di Chirurgia nell’Ospedale di Prato dal maggio 2004 con contratto triennale:
  • Membro di numerose Società Nazionali e Internazionali di Chirurgia, Oncologia e Nutrizione&Metabolismo;
  • Membro o (Associate) Editor di numerosi giornali nazionali e internazionali di Oncologia e Nutrizione&Metabolismo;
  • Autore di circa 700 pubblicazioni scientifiche (230 su PUBMED) compresi numerosi capitoli di libri tra i quali il Trattato di Oncologia Chirurgica di U. Veronesi, il Trattato di Medicina Oncologica di G. Bonadonna e l’Oxford Textbook of Oncology;
  • un suo recente articolo sul trattamento del carcinoma gastrico è stato inserito nel materiale didattico dei residents chirurghi americani;
  • Reviewer di giornali prestigiosi tra i quali Lancet Oncology e Br J Surg;
  • Ha partecipato a circa 300 congressi/corsi nazionali e internazionali, negli ultimi 15 anni quasi esclusivamente su invito;
  • Coordinatore di studi randomizzati policentrici sul trattamento chirurgico del carcinoma gastrico e studi prospettici sul trattamento preoperatorio del carcinoma del retto e di nutrizione artificiale;
  • ha preparato per conto della Società Italiana di Chirurgia le linee-guida per il trattamento chirurgico del carcinoma del retto e per l’Istituto Tumori i protocolli diagnostici- terapeutici del Carcinoma gastrico e del Carcinoma del grosso intestino;
  • è stato recentemente nominato dalla European Society for Parenteral and Enteral Nutrition Chairman delle Committees per la stesura delle Linee-Guida Europee sulla Nutrizione Parenterale ed è Faculty member of the European Society for Parenteral and Enteral Nutrition.
  • Melanoma
  • Neoplasie della mammella
  • Dolore oncologico
  • Tumore dello stomaco
  • Carcinoma dell’ovaio
  • Carcinoma della prostata
  • Tumore del testicolo
  • Tumori delle ossa
  • Tumore cerebrale
  • Tumore della tiroide
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano;
  • Specializzazione in Oncologia presso l’Università degli Studi di Milano.

Oncologia Medica

Visita Oncologica a Milano: Diagnosi Precoce e Percorsi Personalizzati

La visita oncologica è un passo fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie tumorali. A Milano, città rinomata per le eccellenze sanitarie, è possibile accedere a servizi specialistici di alta qualità, con professionisti esperti e tecnologie all’avanguardia. Prenotare una visita oncologica tempestivamente può fare la differenza, offrendo ai pazienti percorsi personalizzati e un supporto completo.

Sul sito Mednow potete trovare anche molte altre specialità cliccando qui

Perché effettuare una visita oncologica a Milano?

Milano è un centro di riferimento per la sanità italiana ed europea. Affidarsi a un oncologo specialista nella città significa accedere a:

  • Esperienza e professionalità: oncologi con anni di esperienza, aggiornati sui trattamenti più innovativi.
  • Tecnologie diagnostiche avanzate: strumenti come TAC, RMN, PET e biopsie liquide per individuare eventuali anomalie precocemente.
  • Percorsi multidisciplinari: collaborazione tra oncologi, radioterapisti, chirurghi e altri specialisti per offrire una visione completa delle opzioni terapeutiche.
  • Ricerca e innovazione: Milano è sede di numerosi studi clinici, offrendo ai pazienti opportunità di accedere a trattamenti sperimentali e di ultima generazione.

Quando prenotare una visita oncologica

È consigliabile prenotare una visita oncologica nei seguenti casi:

  • Sintomi sospetti: noduli, sanguinamenti anomali, dolori persistenti o perdita di peso inspiegabile possono essere segnali da approfondire.
  • Storia familiare: se ci sono precedenti di tumori in famiglia, è importante monitorare la propria salute con controlli regolari.
  • Screening preventivi: chi appartiene a fasce d’età a rischio per specifici tipi di tumori (come il cancro al seno, al colon o alla prostata) dovrebbe effettuare controlli periodici.
  • Follow-up post-terapia: i pazienti già trattati per tumori necessitano di visite di controllo regolari per monitorare eventuali recidive.
 
In questo sito potete trovare altre informazioni utili

Cosa aspettarsi durante la visita oncologica

La visita oncologica a Milano segue un protocollo chiaro per garantire al paziente un’esperienza completa e rassicurante:

  • Anamnesi dettagliata: l’oncologo raccoglie informazioni sullo stato di salute generale, i sintomi, lo stile di vita e la storia familiare.
  • Esame clinico: valutazione fisica per individuare eventuali anomalie.
  • Prescrizione di esami: se necessario, vengono richiesti approfondimenti diagnostici come analisi del sangue, imaging o biopsie.
  • Piano terapeutico personalizzato: in caso di diagnosi, l’oncologo discute le opzioni terapeutiche più adatte, coinvolgendo eventuali altri specialisti.

Perché scegliere una visita oncologica a Milano

Scegliere di effettuare una visita oncologica a Milano offre numerosi vantaggi:

  • Eccellenza nelle cure: strutture all’avanguardia garantiscono diagnosi accurate e percorsi di trattamento personalizzati.
  • Accesso rapido: molte strutture offrono tempi di attesa ridotti per le visite oncologiche.
  • Supporto psicologico: oltre alla cura fisica, i pazienti possono contare su un supporto emotivo per affrontare le sfide della malattia.

FAQ sulla Visita Oncologica a Milano

Quanto dura una visita oncologica a Milano?

In genere, una visita oncologica dura tra i 30 e i 60 minuti. La durata può variare a seconda della complessità del caso e degli approfondimenti richiesti. Presso MedNow dura circa 45 minuti.

Non sempre è obbligatorio. Molti centri a Milano accettano prenotazioni dirette, ma in caso di accesso tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), potrebbe essere necessario il referral.

È importante portare con sé tutta la documentazione medica precedente, come referti di esami, analisi del sangue, cartelle cliniche e prescrizioni. Questo aiuterà l’oncologo a formulare una diagnosi più precisa.

Hai bisogno di aiuto?