Paolo Lucchinelli
Dopo la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (2020), si è specializzato in Otorinolaringoiatria con lode presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese (2025).
Durante la formazione specialistica, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e ha approfondito e acquisito esperienza clinica nella diagnosi e nel trattamento medico e chirurgico delle patologie delle cavità nasali, dell’orecchio, del cavo orale e della laringe sia nell’adulto che nel bambino.
Ha dedicato grande attenzione, in particolare, alle problematiche del distretto naso-sinusale (ad esempio deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori, poliposi nasale e rinosinusite cronica) e dell’orecchio (ad esempio, otite media cronica e perforazione della membrana timpanica).
Infine, sta concludendo il Master di I livello in Vestibologia pratica presso l’Università La Sapienza di Roma, per lo studio e la cura delle vertigini.
Da settembre 2024, lavora come Dirigente medico presso l’Ospedale di Desio “Pio XI” (ASST-Brianza).
Otalgia
Orecchio
Infezione
Roncopatia
Disfonia
Dispnea
Sordità
Tosse
Epistassi
Rinite
Otosclerosi
Polipo
Poliposi nasosinusale
Ascesso
Deviazione del setto nasale
Acufene
Cisti
Disfagia
Faringite
Laringite
Tonsillite
Otite
Sinusite
Vertigine
Labirintite
Labirintosi
Sindrome di Ménière
Parotite
Otite esterna
Barotraumatismo
Ipoacusia
Afta
Aftosi
Sindrome delle apnee notturne
Cupololitiasi
Tumore della laringe
Raffreddore
Esofagite da reflusso
Calcolosi salivare
Gozzo
Disturbi delle ghiandole paratiroidee
Disturbi del movimento
Dacriocistite
Tumori di testa e collo
Scialoadenite
Glossite
Lingua bianca
Dislalie
Disturbi del sonno
Ipertrofia dei turbinati
Orecchioni
Laringotracheite
Se hai problemi di udito, fastidio alle orecchie o una sensazione di ovattamento, potresti aver bisogno di una visita otorino a Milano con rimozione cerume. Il cerume è una sostanza naturale prodotta dall’orecchio per protezione, ma quando si accumula eccessivamente può causare problemi come perdita dell’udito temporanea, vertigini e dolore. In questo articolo esploreremo le tecniche più efficaci per la rimozione del cerume, inclusa la fibroscopia e il lavaggio auricolare, con un approfondimento dettagliato su come prenotare una visita specialistica presso MedNow a Milano.
Il cerume è una sostanza cerosa secreta dalle ghiandole sebacee del condotto uditivo. Ha una funzione protettiva, poiché intrappola polvere, batteri e altre impurità, impedendo loro di penetrare più in profondità nell’orecchio. Tuttavia, un eccesso di cerume può causare sintomi fastidiosi.
Sensazione di ovattamento nell’orecchio
Riduzione dell’udito
Prurito nel condotto uditivo
Ronzii o acufeni
Vertigini occasionali
L’accumulo eccessivo di cerume può essere causato da diversi fattori:
Uso frequente di auricolari o tappi per le orecchie
Produzione eccessiva di cerume per motivi genetici
Utilizzo improprio di cotton fioc, che spinge il cerume più in profondità
Invecchiamento, che rende il cerume più duro e difficile da espellere naturalmente
Continua a leggere Visita Otorino Milano con Rimozione Cerume
Esistono diversi metodi sicuri ed efficaci per la rimozione del cerume. È sempre consigliato affidarsi a un otorino esperto per evitare danni al timpano o infezioni.
Il lavaggio auricolare è uno dei metodi più utilizzati per rimuovere il cerume in eccesso. Viene effettuato con una soluzione fisiologica tiepida, che viene spruzzata nel condotto uditivo per ammorbidire e rimuovere il cerume in modo sicuro.
Procedura
Il medico esamina l’orecchio con un otoscopio per valutare l’accumulo di cerume.
Si utilizza una siringa con soluzione fisiologica o acqua tiepida per irrigare l’orecchio.
Il paziente inclina la testa per facilitare l’uscita del cerume.
Il medico ripete il processo fino a quando il condotto uditivo è libero.
Vantaggi
Procedura rapida e indolore
Adatta per la maggior parte dei pazienti
Risultati immediati con ripristino dell’udito
Possibili Effetti Collaterali
Leggera sensazione di vertigini subito dopo la procedura
Irritazione del condotto uditivo nei pazienti con pelle sensibile
Rischio di infezione se non eseguita correttamente
La fibroscopia otorinolaringoiatrica è una tecnica avanzata che permette di esaminare l’interno dell’orecchio e rimuovere il cerume in maniera mirata.
Come Funziona
Si utilizza un fibroscopio, un sottile strumento flessibile dotato di telecamera e luce.
Il medico osserva in tempo reale il condotto uditivo e il timpano.
Se necessario, viene eseguita la rimozione del cerume con strumenti specifici.
Vantaggi della Fibroscopia
Visualizzazione precisa del condotto uditivo
Rimozione sicura e mirata
Ideale per casi complessi o per pazienti con patologie dell’orecchio
Nei casi in cui il cerume sia particolarmente compatto, l’otorino può utilizzare una microaspirazione, ovvero una sottile cannula che aspira il cerume senza bisogno di irrigazione.
Benefici della Microaspirazione
Minimizza il rischio di infezioni
Non utilizza liquidi, quindi è adatta a chi soffre di perforazioni timpaniche
Procedura delicata e precisa
Se sospetti di avere un accumulo eccessivo di cerume o soffri di fastidi persistenti all’orecchio, è consigliabile prenotare una visita otorino a Milano con rimozione cerume. Presso MedNow, troverai specialisti altamente qualificati per eseguire una diagnosi accurata e una rimozione sicura.
Anamnesi: Il medico raccoglierà informazioni sui tuoi sintomi e sul tuo stato di salute generale.
Esame otoscopico: Verrà eseguito un esame dettagliato dell’orecchio per verificare la presenza di cerume o altre condizioni.
Scelta della tecnica di rimozione: A seconda del caso, il medico utilizzerà la tecnica più adatta.
Prenotare una visita otorino Milano con Rimozione Cerume è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
No, la rimozione del cerume è una procedura indolore. Il medico utilizza tecniche delicate e strumenti specifici per garantire il massimo comfort.
La durata media della visita è di 20-30 minuti, inclusa la valutazione iniziale e la procedura di rimozione.
Sconsigliamo l’uso di cotton fioc o metodi fai-da-te, che possono spingere il cerume più in profondità o danneggiare il timpano. Rivolgiti sempre a un medico specialista.
No, l’uso dei cotton fioc può spingere il cerume più in profondità e causare danni al timpano. È sempre meglio affidarsi a un medico.
Sì, se la perdita uditiva era dovuta all’accumulo di cerume, la rimozione permetterà un miglioramento immediato.
Dipende dalla predisposizione individuale. Alcune persone necessitano di una pulizia annuale, altre più frequentemente. È consigliabile sottoporsi a un controllo periodico.
Riceverai informazioni sulle novità del nostro poliambulatorio, promozioni, sconti.
Contatti
FOCUS
Documenti legali