Visita Otorino Milano
Dr. Salvatori

Prenota la tua Visita Otorino Milano

Oppure Prenota la Visita Otorino Milano al Telefono

Il Dott. Salvatori si è laureato in Medicina e Chirurgia a Firenze nel 1979. Nel 1987 si è specializzato in Otorinolaringoiatria e nel 1992 in Chiurgia Maxillo-facciale.

Ha effettuato alcuni stage di lavoro all’estero, a Miami e a Würzburg (Germania), e successivamente in Italia a Verona. 

Tra le sue esperienze lavorative, è stato Dirigente del Centro Medico-Chirurgico della Società”Nuovo Pignone” presso Hassi R’Mel (Algeria), e successivamente ha lavorato fino al 1990 come Borsista e quindi Ricercatore Associato presso la Divisione di Oncologia Chirurgica Cervico-Facciale dell’Istituto Nazionale Tumori, collaborando nel frattempo con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

  • Università degli studi di Firenze
  • Otorinolaringoiatria e chirurgia Cervico-facciale

Visita Otorino a Milano: Quando, Perché e Cosa Aspettarsi

La salute dell’apparato otorinolaringoiatrico è fondamentale per garantire il benessere generale. Problemi a orecchie, naso o gola possono influenzare pesantemente la qualità della vita, interferendo con attività quotidiane come parlare, respirare o persino dormire. Se vivi a Milano e stai cercando una visita otorino, ecco una guida completa su quando prenotarla, perché è importante e cosa aspettarti.

Quando Prenotare una Visita Otorino

È consigliabile prenotare una visita dall’otorino in presenza di sintomi persistenti che coinvolgono orecchie, naso o gola. Tra i segnali che potrebbero richiedere un controllo specialistico ci sono:

  • Problemi di udito: difficoltà a percepire i suoni, acufeni (fischi o ronzii nell’orecchio).

  • Sinusite cronica: congestione nasale che non si risolve, dolore facciale o cefalee ricorrenti.

  • Mal di gola persistente: irritazione o dolore che non passa con i trattamenti abituali.

  • Disturbi dell’equilibrio: vertigini o sensazione di instabilità.

  • Roncopatia o apnee notturne: russamento intenso o pause nella respirazione durante il sonno.

Se soffri di uno di questi disturbi, è importante non sottovalutare i sintomi e consultare un otorinolaringoiatra per una diagnosi accurata.

Perché Scegliere una Visita Otorino a Milano

Milano offre un’ampia gamma di strutture sanitarie specializzate in otorinolaringoiatria, sia private che pubbliche. Affidarsi a un professionista qualificato significa ottenere:

  • Diagnosi tempestiva e accurata: grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia come la videocapillaroscopia, l’endoscopia nasale e i test audiometrici.

  • Trattamenti personalizzati: ogni paziente riceve un piano terapeutico su misura, adattato alle proprie esigenze.

  • Accesso a specialisti esperti: Milano è una città di eccellenza medica, con professionisti altamente qualificati.

Inoltre, molte strutture milanesi offrono la possibilità di prenotare online, rendendo più semplice organizzare la propria visita.

Come Si Svolge una Visita Otorino 

La visita dall’otorino è indolore e non invasiva. Ecco come si svolge:

  1. Anamnesi: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, inclusi sintomi attuali e pregressi.

  2. Esame obiettivo: vengono ispezionati orecchie, naso e gola utilizzando strumenti come l’otoscopio, il rinomanometro e il fibroscopio.

  3. Test diagnostici: se necessario, possono essere eseguiti esami audiometrici o endoscopici per approfondire la diagnosi.

  4. Discussione del trattamento: il medico spiega le opzioni terapeutiche e, se necessario, prescrive farmaci o ulteriori indagini.

Prevenzione e Controlli Periodici

Effettuare controlli regolari dall’otorino è fondamentale, soprattutto per chi soffre di patologie croniche come sinusite, allergie respiratorie o otiti. La prevenzione consente di individuare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.

Cos’è la Fibrolaringoscopia?

La fibrolaringoscopia è una procedura endoscopica non invasiva che permette al medico di esaminare direttamente:

  • Le corde vocali: per verificare eventuali lesioni, noduli o paralisi.

  • La laringe: per identificare infezioni, infiammazioni o neoplasie.

  • La faringe e le vie respiratorie superiori: per controllare la presenza di eventuali ostruzioni o anomalie anatomiche.

Grazie all’utilizzo di una fibra ottica flessibile, questo esame è rapido e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.

Quando è Necessaria?

La fibrolaringoscopia viene prescritta in presenza di sintomi persistenti che possono indicare un problema alle vie respiratorie superiori o alla laringe. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Raucedine o perdita di voce prolungata.

  • Difficoltà a deglutire (disfagia).

  • Dolore alla gola non associato a infezioni acute.

  • Sensazione di corpo estraneo nella gola.

  • Tosse persistente senza causa apparente.

  • Difficoltà respiratorie o sospetta apnea notturna.

Inoltre, è un esame fondamentale per monitorare condizioni già diagnosticate, come:

  • Reflusso laringofaringeo (LPR).

  • Neoplasie delle vie respiratorie.

  • Paralisi delle corde vocali.

FAQ sulla visita Otorino Milano

Quanto costa una visita otorino a Milano?

Il costo di una visita dall’otorino a Milano varia in base al tipo di visita. La visita otorinolaringoiatrica di base ha un costo di  120, mentre la visita otorinolaringoiatrica con audiometria ha un costo di  160. La Fibrolaringoscopia € 100.

Sintomi come perdita improvvisa dell’udito, vertigini gravi o sanguinamento dal naso persistente possono essere segnali di un problema serio e richiedono un intervento immediato. In questi casi, è consigliabile recarsi al pronto soccorso.

Sì, l’otorino si occupa anche di pazienti pediatrici. Problemi come infezioni ricorrenti all’orecchio, difficoltà respiratorie o allergie sono comuni nei bambini e possono essere trattati efficacemente da uno specialista.

No, la fibrolaringoscopia non è dolorosa. Può causare un leggero fastidio durante l’introduzione della fibra ottica, ma l’applicazione di uno spray anestetico locale aiuta a minimizzare questa sensazione. L’intero esame è rapido e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.