Visita Otorino Milano
Dr. Cecamore

Prenota la tua visita otorino Milano

Oppure Prenota la Visita al Telefono

Dr. Andrea Cecamore

recensioni( 33 recensioni )

Medico Specialista in Otorinolaringoiatria, mi occupo principalmente di patologia otorino benigna con particolare interesse nel campo delle patologie naso-sinusali, dell’audiologia e della vestibologia(cupolitiasi, labirintiti). Svolgo attività di medico Volontario presso Audiologia del Policlinico dove attualmente svolgo attività di ricerca in ambito di sordità e impianti cocleari.

Orecchio
Roncopatia
Disfonia
Dispnea
Sordità
Epistassi
Rinite
Otosclerosi
Poliposi nasosinusale
Deviazione del setto nasale
Disfagia
Faringite
Laringite
Tonsillite
Otite
Sinusite
Vertigine
Labirintite
Sindrome di Ménière
Parotite
Otite esterna
Ipoacusia
Sindrome delle apnee notturne
Cupololitiasi
Tumore della laringe
Esofagite da reflusso
Dacriocistite
Tumori di testa e collo
Scialoadenite
Disturbi del sonno
Ipertrofia dei turbinati
Tracheite
Laringotracheite

  • Università degli studi di Genova
  • Università degli studi di Milano
  • 01/2021→ 04/2022 Attività̀ di medico specializzando presso U.O Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Sacco, Milano
  • 04/2022→04/2023 Attività̀ di medico specializzando presso U.O Otorinolaringoiatria dell’Istituto Clinico Città Studi, Milano
  • 05/2023→05/2024 Attività̀ di medico specializzando presso U.O.C Otorinolaringoiatria MultiMedica Ospedale S. Giuseppe, Milano
  • 05/2024→08/2024 Attività̀ di medico specializzando presso S.S.D di Audiologia, Dipartimento di Scienze chirurgiche specialistiche – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Fondazione Maggiore Policlinico, Milano
  • 08/2024→01/2025 Attività̀ di medico specializzando presso U.O.C Otorinolaringoiatria MultiMedica Ospedale S. Giuseppe, Milano

Visita Otorino Milano: Dove Andare e Cosa Aspettarsi

La visita otorino Milano è un appuntamento fondamentale per chiunque avverta disturbi legati all’udito, all’equilibrio, alla respirazione o alla deglutizione. L’otorinolaringoiatria, spesso abbreviata in ORL, è una branca della medicina che si occupa di diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie che colpiscono orecchie, naso, gola e altre strutture correlate. A Milano, città all’avanguardia nel settore sanitario, è possibile trovare specialisti di alto livello e strutture mediche attrezzate per offrire servizi di qualità.

Perché Prenotare una Visita Otorino a Milano?

La visita otorino Milano è consigliata per una vasta gamma di sintomi e condizioni. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono a un otorinolaringoiatra:

  1. Problemi uditivi: calo dell’udito, acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie), sensazione di orecchio tappato.

  2. Disturbi del naso: sinusiti croniche, difficoltà respiratorie, epistassi (sangue dal naso), russamento.

  3. Mal di gola ricorrenti: faringiti, tonsilliti, afte o difficoltà nella deglutizione.

  4. Vertigini e problemi di equilibrio: labirintite, vertigini posizionali, sensazione di instabilità.

  5. Patologie delle corde vocali: raucedine persistente, afonia, noduli alle corde vocali.

  6. Sospette neoplasie: tumori benigni o maligni a carico di orecchie, naso o gola.

Milano, essendo un hub medico di eccellenza, offre accesso a tecnologie avanzate come audiometrie, endoscopie nasali e laringee, e trattamenti innovativi per queste condizioni.

Come si Svolge una Visita Otorino?

Durante una visita otorino Milano, il medico specialista esegue un’anamnesi dettagliata e un esame obiettivo per identificare eventuali problematiche. Ecco le fasi principali:

1. Anamnesi

Il medico raccoglie informazioni sui sintomi, la loro durata e eventuali patologie pregresse.

2. Esame Obiettivo

Lo specialista esamina il cavo orale, il naso e le orecchie con strumenti specifici come l’otoscopio e il rinoscopio.

3. Test Audiometrici e Vestibolari

Se necessario, il medico può prescrivere esami come:

  • Audiometria tonale e vocale

  • Impedenzometria

  • Test vestibolari per disturbi dell’equilibrio

4. Diagnosi e Trattamento

Una volta completata la visita, il medico fornirà una diagnosi e, se necessario, prescriverà una terapia o ulteriori accertamenti.

Esami Diagnostici Correlati che Può Richiedere L'Otorino Milano

Per una diagnosi più accurata, l’otorino può richiedere test specifici:

  • TAC o Risonanza Magnetica: per analizzare le strutture interne dell’orecchio e dei seni paranasali.

  • Endoscopia nasale: per valutare la presenza di polipi o ostruzioni.

  • Test della funzione tubarica: per verificare il corretto funzionamento della tuba di Eustachio.

Come Prepararsi alla Visita Otorino Milano?

Per ottenere il massimo dalla visita otorino Milano, è importante arrivare preparati. Ecco alcuni consigli:

  1. Portare documentazione medica: referti di esami precedenti, radiografie, prescrizioni.

  2. Elencare i sintomi: annotare quando sono comparsi, la loro intensità e se sono associati ad altri disturbi.

  3. Evitare farmaci temporanei: se possibile, evitare di assumere farmaci sintomatici prima della visita, in modo da non alterare il quadro clinico.

  4. Arrivare in anticipo: presentarsi con 10-15 minuti di anticipo per completare eventuali formalità amministrative.

Se hai sintomi persistenti legati a orecchie, naso o gola, prenotare una visita otorino a Milano è la scelta migliore per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento efficace. Scegliere una struttura di qualità, come MedNow, ti garantisce un servizio professionale e completo.

Come Prenotare una Visita Otorino in MedNow?

Prenotare una visita otorino Milano è semplice e può essere fatto attraverso:

  • Online, tramite il sito web del centro medico.

  • Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.

  • Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.

FAQ sulla Visita Otorino Milano

Perché Prenotare una Visita Otorino a Milano?

La visita otorino Milano è consigliata per una vasta gamma di sintomi e condizioni. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono a un otorinolaringoiatra:

  1. Problemi uditivi: calo dell’udito, acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie), sensazione di orecchio tappato.

  2. Disturbi del naso: sinusiti croniche, difficoltà respiratorie, epistassi (sangue dal naso), russamento.

  3. Mal di gola ricorrenti: faringiti, tonsilliti, afte o difficoltà nella deglutizione.

  4. Vertigini e problemi di equilibrio: labirintite, vertigini posizionali, sensazione di instabilità.

  5. Patologie delle corde vocali: raucedine persistente, afonia, noduli alle corde vocali.

  6. Sospette neoplasie: tumori benigni o maligni a carico di orecchie, naso o gola.

Milano, essendo un hub medico di eccellenza, offre accesso a tecnologie avanzate come audiometrie, endoscopie nasali e laringee, e trattamenti innovativi per queste condizioni.

Il costo di una visita dall’otorino a Milano varia in base al tipo di visita:

  • Visita Otorino con eventuale Rimozione Cerume € 120 
  • Lavaggio Auricolare € 80
  • Visita Otorino di Controllo € 100

 

La durata media è di 20-30 minuti, ma può variare in base alla complessità del caso.

 

Se non ci sono sintomi particolari, una visita di controllo ogni 2-3 anni è sufficiente. In caso di disturbi persistenti, si consiglia una visita tempestiva.

No, la visita non è dolorosa. Alcuni esami, come l’endoscopia nasale, possono causare un leggero fastidio ma sono ben tollerati.

I sintomi più comuni sono acufeni, vertigini, ipoacusia, sinusiti croniche, difficoltà respiratorie e problemi di deglutizione.

Hai bisogno di aiuto?