Durante gli studi mi sono formata presso l’Istituto Auxologico Italiano Ospedale Cardiologico San Luca a Milano e presso l’Ospedale San Gerardo di Monza.
Ho quindi lavorato per due anni presso l’unità di Aritmologia ed Elettrofisiologia Clinica, all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano.
Durante la mia attività lavorativa ho acquisito competenze di gestione delle patologie cardiovascolari acute e croniche come la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, le aritmie e la prevenzione delle stesse.
Mi sono occupata inoltre della gestione del ricovero di pazienti affetti da problematiche inerenti al ritmo cardiaco, eseguo impianti di pacemaker, defibrillatori e loop recorder ed inoltre partecipo ad ablazioni transcatetere e altre procedure interventistiche elettrofisiologiche come la chiusura percutanea di auricola sinistra.
Durante la pandemia ho partecipato alla cura e alla gestione dei pazienti affetti da malattia COVID19, dando il mio contributo presso i reparti di degenza sia al Policlinico San Donato, sia presso l’Ospedale di Cantù.
Sono inoltre appassionata di medicina di genere, e mi occupo in particolare del rapporto tra patologie del cuore e sesso femminile, spesso sottovalutate per le differenti manifestazioni cliniche rispetto al sesso maschile.
Sono esperta di nutrizione umana clinica e sportiva e di integrazione alimentare.
Sono membro di numerose Società Cardiologiche italiane e internazionali come la Società Europea di Cardiologia (ESC), la Società Europea di Medicina Cardiologica Preventiva (EAPC), la Società Europea dei Disturbi del Ritmo Cardiaco (EHRA), la società Europea di Cardiologia Interventistica (EAPCI), l’American College of Cardiology (ACC/AHA), la Women in Cardiology (WIC), l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e la Società Cardiologica Italiana (SIC), nella quale faccio parte del gruppo di ricerca per lo scompenso cardiaco.