Diabetologo Milano
Oppure prenota la visita con Diabetologo al telefono
Diabetologo Milano: la Cura del Diabete con MedNow
l diabete è una condizione che richiede un monitoraggio costante e un approccio personalizzato. A Milano, MedNow è il centro medico di riferimento per la diagnosi e la gestione del diabete, offrendo servizi specialistici per pazienti di tutte le età.
Da Mednow trovi molte altre specialità affini al questo link
Cos'è il diabete?
Il diabete mellito è una patologia metabolica cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) dovuti a una produzione insufficiente di insulina o a una ridotta capacità del corpo di utilizzarla correttamente. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, essenziale per regolare il metabolismo degli zuccheri e fornire energia alle cellule.
Quando il meccanismo di regolazione della glicemia si altera, il glucosio si accumula nel sangue anziché essere utilizzato come fonte di energia. Questo può portare, nel tempo, a complicanze gravi che coinvolgono il cuore, i reni, i nervi e la vista.
I principali tipi di diabete
Esistono diverse forme di diabete, ognuna con caratteristiche specifiche.
1. Diabete di Tipo 1
- Cos’è: Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas responsabili della produzione di insulina.
- Chi colpisce: Insorge prevalentemente nell’infanzia o nell’adolescenza, ma può manifestarsi anche in età adulta.
- Causa: Non è ancora chiaro cosa scateni questa risposta autoimmune, ma fattori genetici e ambientali (virus, infezioni) sembrano giocare un ruolo chiave.
- Sintomi: Sete intensa, minzione frequente, perdita di peso improvvisa, affaticamento.
- Terapia: Il trattamento prevede la somministrazione quotidiana di insulina e il monitoraggio continuo della glicemia.
2. Diabete di Tipo 2
- Cos’è: È la forma più comune di diabete (circa il 90% dei casi) e si sviluppa gradualmente nel tempo. Il corpo diventa resistente all’insulina o il pancreas non ne produce a sufficienza.
- Chi colpisce: Principalmente adulti sopra i 40 anni, ma è sempre più diffuso anche tra i giovani a causa dello stile di vita sedentario.
- Causa: Spesso associato a obesità, scarsa attività fisica, dieta ricca di zuccheri e predisposizione genetica.
- Sintomi: Può essere asintomatico per anni, ma tra i segnali d’allarme ci sono stanchezza, vista offuscata, aumento della fame e difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite.
- Terapia: Inizialmente può essere controllato con una dieta equilibrata e attività fisica, ma in molti casi sono necessari farmaci ipoglicemizzanti o insulina.
3. Diabete Gestazionale
- Cos’è: È una forma di diabete che compare durante la gravidanza, di solito tra la 24ª e la 28ª settimana.
- Chi colpisce: Donne in gravidanza che possono avere una predisposizione genetica o fattori di rischio come obesità e sindrome dell’ovaio policistico.
- Causa: Gli ormoni della gravidanza possono interferire con l’azione dell’insulina, causando iperglicemia.
- Sintomi: Spesso asintomatico, viene diagnosticato con il test da carico orale di glucosio (OGTT).
- Terapia: Monitoraggio della glicemia, dieta controllata e, se necessario, insulina. Dopo il parto, nella maggior parte dei casi i valori glicemici tornano alla normalità, ma aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in futuro..
4. Diabete Secondario
- Cos’è: È una forma di diabete causata da altre patologie o dall’uso prolungato di alcuni farmaci.
- Chi colpisce: Persone con malattie endocrine (es. sindrome di Cushing), pancreatiti croniche o terapie farmacologiche (come cortisonici o alcuni trattamenti oncologici).
- Causa: Problemi al pancreas, terapie farmacologiche prolungate o squilibri ormonali.
- Sintomi: Gli stessi del diabete mellito, ma con una causa identificabile e spesso reversibile.
- Terapia: Il trattamento dipende dalla causa sottostante.
Tabella Comparativa dei Tipi di Diabete
Tipo di Diabete | Caratteristiche | Cause Principali | Terapia |
Diabete di Tipo 1 | Malattia autoimmune che distrugge le cellule beta del pancreas, impedendo la produzione di insulina. | Predisposizione genetica, fattori ambientali (virus). | Insulina quotidiana, monitoraggio glicemico costante. |
Diabete di Tipo 2 | Insulino-resistenza o produzione insufficiente di insulina, spesso legato allo stile di vita. | Obesità, sedentarietà, genetica, dieta sbilanciata. | Dieta, esercizio fisico, farmaci ipoglicemizzanti, insulina nei casi avanzati. |
Diabete Gestazionale | Compare durante la gravidanza e di solito scompare dopo il parto, ma aumenta il rischio di diabete di tipo 2. | Cambiamenti ormonali che interferiscono con l’azione dell’insulina. | Dieta, monitoraggio glicemico, insulina se necessario. |
Diabete Secondario | Conseguenza di altre patologie o farmaci che influenzano la produzione e l’utilizzo dell’insulina. | Malattie endocrine, pancreatiti, uso prolungato di corticosteroidi. | Trattamento della causa sottostante, terapia farmacologica. |
Sintomi comuni del diabete
Sebbene i sintomi possano variare in base al tipo di diabete e allo stadio della malattia, i segnali più frequenti includono:
- Sete eccessiva (polidipsia)
- Minzione frequente (poliuria)
- Stanchezza e affaticamento cronico
- Perdita di peso inspiegabile (più comune nel diabete di tipo 1)
- Fame costante (polifagia)
- Vista offuscata
- Formicolii o intorpidimento alle estremità (segno di neuropatia diabetica)
- Infezioni frequenti della pelle, gengive o vie urinarie
- Difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite
Se riconosci uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi a un diabetologo a Milano per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.
Uno dei siti più autorevoli sul diabete è questo
Fattori di rischio del diabete
Alcuni individui sono più predisposti a sviluppare il diabete, in particolare di tipo 2. I principali fattori di rischio includono:
- Familiarità: avere parenti stretti con diabete aumenta la probabilità di svilupparlo.
- Sovrappeso e obesità: il grasso addominale influisce sulla resistenza all’insulina.
- Sedentarietà: la mancanza di attività fisica riduce la sensibilità all’insulina.
- Alimentazione scorretta: una dieta ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi favorisce l’iperglicemia.
- Età: il rischio aumenta dopo i 40 anni, anche se il diabete giovanile è in crescita.
- Ipertensione e colesterolo alto: alterazioni metaboliche spesso associate al diabete.
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): le donne con questa condizione hanno un rischio maggiore.
- Gravidanza pregressa con diabete gestazionale: aumenta il rischio di diabete di tipo 2 negli anni successivi.
Il Ruolo del Diabetologo nella Gestione del Diabete
Indipendentemente dal tipo di diabete, è essenziale diagnosticare la patologia il prima possibile e seguire un piano terapeutico adeguato. Rivolgersi a un diabetologo esperto a Milano, come quelli di MedNow, consente di ricevere un trattamento personalizzato per controllare la glicemia e prevenire le complicanze. Esistono molti centri diabetologia milano validi anche in strutture ospedaliere.
Il diabetologo Milano si occupa di:
- Diagnosi precoce del diabete attraverso esami specifici come la glicemia a digiuno, l’emoglobina glicata (HbA1c) e la curva da carico orale di glucosio (OGTT).
- Impostazione del trattamento personalizzato, scegliendo tra dieta, farmaci ipoglicemizzanti, insulina o tecnologie avanzate.
- Monitoraggio periodico della glicemia per prevenire e gestire eventuali complicanze.
- Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete, come neuropatia diabetica, retinopatia, nefropatia e problemi cardiovascolari.
- Educazione del paziente, per aiutarlo a comprendere il proprio stato di salute e adottare abitudini che riducano il rischio di peggioramento della malattia.
- Coordinazione con altri specialisti, come nutrizionisti, endocrinologi, cardiologi e oculisti, per garantire un’assistenza completa e personalizzata.
Quando è necessario consultare un diabetologo?
Rivolgersi a un diabetologo Milano è fondamentale in diversi casi:
- Se hai sintomi di diabete: sete intensa, minzione frequente, perdita di peso inspiegabile, affaticamento, vista offuscata o lenta cicatrizzazione delle ferite.
- Se hai una familiarità per il diabete: se un genitore o un fratello ha il diabete, è importante monitorare la glicemia regolarmente.
- Se sei in sovrappeso o obeso: il diabete di tipo 2 è strettamente legato all’alimentazione e allo stile di vita.
- Se hai il diabete e vuoi migliorare il controllo della malattia: un diabetologo può aiutarti a ottimizzare la terapia, suggerire nuove tecnologie di monitoraggio e prevenire complicanze.
- Se sei in gravidanza e hai il diabete gestazionale: per garantire la salute del bambino e della madre.
- Se soffri di ipertensione, colesterolo alto o altre patologie metaboliche: questi fattori aumentano il rischio di complicanze cardiovascolari nel diabete
Quali esami prescrive il diabetologo?
Il diabetologo Milano può prescrivere una serie di test per monitorare la glicemia e valutare la salute generale del paziente:
- Glicemia a digiuno: misura la quantità di glucosio nel sangue dopo almeno 8 ore di digiuno.
- Emoglobina glicata (HbA1c): indica la media dei livelli di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.
- Curva da carico di glucosio (OGTT): test per valutare la risposta dell’organismo agli zuccheri.
- Insulinemia e Peptide C: analizzano la produzione di insulina da parte del pancreas.
- Esame delle urine: per rilevare la presenza di glucosio o chetoni.
- Profilo lipidico: per controllare colesterolo e trigliceridi, spesso alterati nei pazienti diabetici.
- Test della funzionalità renale: esami come creatinina e microalbuminuria per valutare eventuali danni ai reni.
Diabetologo Milano: Perché scegliere MedNow?
Se stai cercando un diabetologo Milano, affidarsi a un centro specializzato come MedNow ti permette di ricevere un’assistenza completa e personalizzata.
- Specialisti esperti con anni di esperienza nella gestione del diabete.
- Tecnologie avanzate, come il monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e i microinfusori di insulina.
- Percorsi di cura personalizzati, in base al tipo di diabete e alle esigenze del paziente.
- Assistenza multidisciplinare, con nutrizionisti, endocrinologi e altri specialisti.
Come Prenotare la Visita con il Diabetologo a Milano in MedNow?
Prenotare una Visita con il Diabetolgo Milano in Mednow è semplice e può essere fatto:
Online, tramite il sito web del centro medico.
Telefonicamente, parlando con un operatore specializzato.
Di persona, recandosi presso la struttura sanitaria.
Domande frequenti Diabetologo Milano
Quando consultare un diabetologo?
Se hai valori di glicemia alterati, sintomi come sete eccessiva e stanchezza o sei a rischio di diabete per familiarità o sovrappeso, è consigliato prenotare una visita.
Il diabete può essere curato definitivamente?
Il diabete è una condizione cronica, ma con una gestione adeguata è possibile condurre una vita normale e prevenire complicanze.
Quali sono le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2?
Il diabete di tipo 1 è una condizione autoimmune, mentre il diabete di tipo 2 è spesso legato a fattori come obesità e stile di vita sedentario.
Quali sono i sintomi che richiedono una visita diabetologica?
Sintomi come sete eccessiva, frequente bisogno di urinare, affaticamento e perdita di peso immotivata possono indicare la necessità di una visita.
Quanto costa una visita con il Diabetologo?
- La Prima Visita con il Diabetologo costa € 150
- La Visita di controllo € 100